A Scandicci un progetto per la qualità nella scuola
L'assessore provinciale all'edilizia e all'educazione ambientale, Alberto Di Cintio, e la preside dell'istituto superiore Russell-Newton, Sandra Ragionieri Scotti, hanno presentato questa mattina a Scandicci il progetto per la qualità nella scuola "Tutela dell'ambiente di studio e di lavoro".
Il progetto, ha rilevato Di Cintio, affronta insieme i tre aspetti della salute, della qualità e della sicurezza nell'ambiente scolastico, è il primo di questo genere che viene avviato nella nostra provincia e costituirà un modello per altri istituti.
C'è il problema complessivo, ha detto l'assessore, di un maggiore impegno sul fronte della manutenzione degli immobili, che inizia ad essere affrontato anche a monte, nella fase della scelta della qualità iniziale dei materiali impiegati per costruire le scuole.
Il progetto è stato avviato, ha spiegato la preside del Russell-Newton. rivedendo le regole all'interno dell'istituto per affermare il principio della responsabilità delle singole componenti (docenti, personale non docente, studenti).
I ragazzi sono stati coinvolti e richiamati all'esigenza di reintegrare ogni danno prodotto alla struttura.
Le sanzioni disciplinari classiche sono state convertite in partecipazioni a lavori di interesse collettivo, come la pulizia o l'imbiancatura di locali. Per la classe più sensibile è stato previsto un premio, consistente in un viaggio, che avrà luogo nel prossimo settembre, in un'area di interesse naturalistico.
Le varie parti della scuola sono state affidate ciascuna ad un singolo addetto non docente, cui spetta il controllo, l'eventuale pulizia straordinaria, la manutenzione. Sono stati previsti incentivi economici per i più scrupolosi.
Tutto il sistema è stato affidato al coordinamento del vicepreside.
Sulla base di schede è stata instaurata una rete di controllo incrociato su quello che succede nella scuola.
Il progetto si colloca nell’ambito delle iniziative di sperimentazione dell’Autonomia organizzativa, inserendosi nel quadro del progetto S.O.S. (Student Oriented School).