Vivibilità: in Oltrarno un servizio di controllo sulla sosta delle biciclette
Aumentare i controlli per favorire un uso corretto della bicicletta ed in particolare la loro sosta.
E’ questo l’obiettivo di un nuovo servizio, che partirà in Oltrarno, messo appunto dall’assessore all’ambiente e vivibilità Sergio Paderi in collaborazione con gli Amici della Terra impegnati, ormai da tempo, nel servizio di vigilanza ambientale in città.
In questa prima fase sperimentale alcuni volontari, dopo un monitoraggio sul numero delle rastrelliere presenti e su come vengono usate, controlleranno tutta la zona interessata, lasciando dei messaggi sia sulle bici posteggiate in zone vietate (in particolare sui marciapiedi), sia su quelle abbandonate da oltre 15 giorni nelle rastrelliere.
Qualora questi messaggi non ottengano l’effetto desiderato, quello di uno spostamento da parte del proprietario, dopo circa un mese scatterà una segnalazione ufficiale al comando dei vigili urbani di Porta Romana perché le biciclette vengano rimosse.
‘’E’ un servizio – ha spiegato l’assessore Paderi – che dovrebbe garantire una maggiore vivibilità e soprattutto facilitare la mobilità delle persone handicappate, spesso bloccate dal posteggio selvaggio di chi usa la bicicletta, che resta comunque il mezzo sul quale scommettere per la mobilità urbana’’.
Insomma nessuna guerra alle bici, ma piuttosto un’opera di educazione per un uso corretto.
Prima che il servizio prenda il via in modo definitivo, saranno distribuiti in tutta la zona dei volantini per informare i cittadini.