“Turismo anni 2000 – Tecnologie, formazione e sbocchi professionali”

Redazione Nove da Firenze

E’ il titolo del convegno promosso dall’Istituto Tecnico per il Turismo “Marco Polo” e dall’assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze che si svolgerà il 26 e 27 maggio all’auditorium dell’ITT “Marco Polo” in via San Bartolo a Cintoia 19/a.
Nella due giorni del convegno sarà trattato il nuovo ruolo della scuola in funzione della mutata dinamica del mondo del lavoro, della necessità di orientamento, della formazione scolastica flessibile e dell’innovazione tecnologica.

“L’apertura della scuola al territorio e a tutte le sue risorse – dicono gli organizzatori – è di basilare importanza per rinnovare l’educazione e l’istruzione. E’ necessario un collegamento fra tutte quelle realtà produttrici di cultura e il mondo del lavoro in modo da creare una rete di opportunità formative tali da far vivere i giovani in una società aperta e attenta ai loro bisogni”. L’ITT “Marco Polo” ha voluto procedere per queste strade innovative, inserendo nel suo Piano di Offerta Formativa, un seminario di progettazione e tecnica congressuale.

L’evento, interamente organizzato da studenti che hanno seguito il seminario, attende dagli enti pubblici preposti e dal mondo del lavoro quella reale collaborazione che porterà a un miglioramento del rapporto scuola-lavoro.
“Per il Comune di Firenze – ha detto l’assessore Daniela Lastri – questo convegno è particolarmente importante perché dà la possibilità di parlare direttamente con gli studenti del loro inserimento nel mondo del lavoro. Abbiamo già avviato con l’ITT uno stage di formazione per studenti di altre scuole, anche straniere, che vengono a Firenze ed è significativo il rapporto fra l’assessorato alla pubblica istruzione e l’ITT per affrontare le tematiche relative al post diploma, alla formazione professionale e alle opportunità lavorative.

Abbiamo anche predisposto delle borse di studio per creare delle cooperative di giovani nel campo del turismo".