Convegno sul commercio elettronico

Redazione Nove da Firenze

Oggi, 13 marzo, presso il Palazzo Incontri di Firenze si è tenuto un incontro, organizzato dalla Associazioe Toscana Europa sul tema del commercio elettronico e dei nuovi scenari per le imprese.
L’evento era rivolto al mondo della piccola e media impresa.
Nel suo intervento, il Presidente della Confesercenti, Franco Malinconi, ha sottolineato come l’associazione ha da tempo accettato e raccolto la sfida dell’innovazione nella convinzione che essa passi anche per lo sviluppo di internet e del commercio elettronico.

Il 2000, per Confesercenti, sarà un anno dedicato ad accrescere lo sviluppo dell’informatica nelle PMI.
Inoltre Malinconi ha annunciato che l’associazione fa parte del gruppo promotore di un progetto molto importante per la città “Firenze-Commerce”, che intende porre Firenze come laboratorio avanzato e città simbolo della new economy.
Proseguendo nel suo intervento, il Presidente Malinconi, ha puntualizzato che informatica e telematica possono diventare il fulcro della sfida alla disoccupazione e alla bassa crescita dell’economia.

Per fare ciò c'è bisogno di realizzare una capillare operazione di potenziamento tecnologico infrastrutturale, di un intervento sostanziale, di un piano straordinario di ammodernamento tecnologico per favorire l’impiego degli strumenti capaci di allargare il mercato dell’e-business alla PMI: uno dei metodi per stimolare tutto questo è da ricercarsi nell'utilizzo della leva fiscale come incentivo.
L’Internet Economy ha sorpreso tutti, ha proseguito, nonostante i molti preparativi e le molte discussioni fatte.
E' fondamentale, per il futuro, ma anche per il presente, un ruolo attivo della Pubblica Amministrazione.

Il Ministero dell’Industria avrebbe dovuto emanare dopo 180 giorni dall’approvazione della legge Bersani (24 aprile 1998) apposite direttive in materia di commercio elettronico: le stiamo ancora aspettando, come le emanazioni di altri provvedimenti, quali le norme attuative che definiscano le iniziative agevolabili e i soggetti beneficiari del collegato alla Finanziaria 2000 per le agevolazioni al commercio elettronico ed il collegamento telematico (110 miliardi annui per tre anni), il regolamento attuativo della Legge 488/92 che di recente a visto la estensione al commercio.
Successivamente è intervenuta Stefania Ippoliti Van Straten della Confesercenti di Firenze
La Van Straten ha affermato che è necessario una sforzo congiunto tra Governo, Enti locali, Camere di Commercio, centrali del credito e della ricerca, imprenditori e Associazioni, mirato alla progettazione del "nuovo sistema commerciale".
Ha ricordato la recente presentazione alla stampa e alle imprese del nostro territorio di un cd-rom dal titolo “Costruire il Commercio del Futuro” che sarà distribuito a tutte le imprese commerciali della provincia.

Questo strumento che raccoglie i testi delle nuove normative sul commercio, accompagnati da studi, spiegazioni e approfondimenti, contiene, tra l'altro, la presentazione di prodotti finanziari realizzati per sostenere le imprese nei loro processi di sviluppo.
In relazione all’approdo al commercio elettronico delle PMI, la Confesercenti sta realizzando un “Portale Confesercenti” nel quale le imprese potranno essere inserite. Prenderà così vita un vero e proprio centro commerciale virtuale in un mercato dove hanno grande valore le aggregazioni: l’impresa avrà un proprio sito vetrina, potrà far visitare il punto vendita al navigatore, arrivare a fare la transazione, consegnare la merce.

GV