Invito a presentare proposte: Sensibilizzazione dell’opinione pubblica in materia di scienza e tecnologia

Redazione Nove da Firenze

La Commissione europea ha lanciato un'azione volta ad accrescere la sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle attività scientifiche e di sviluppo tecnologico, correlate in particolare con i programmi europei di ricerca.
L'obiettivo è quello di aiutare i cittadini europei a comprendere come questi sviluppi possano incidere nella loro vita quotidiana e di stimolare l'attenzione degli scienziati nei confronti di questioni ed argomenti di maggiore preoccupazione pubblica.
L'iniziativa fa seguito alla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 dicembre 1998, relativa al V PQ, ed alla decisione del Consiglio del 25 gennaio 1999.
Per quanto possibile, tali attività devono tenere conto di quelle svolte a livello nazionale e ne costituiranno un elemento integrativo.
L'invito riguarda quattro aspetti di seguito indicati:
- incoraggiamento delle reti di cooperazione per lo scambio di migliori prassi.

Le proposte relative a questo settore possono riguardare svariati aspetti, ma devono comprendere cinque partner non affiliati residenti in almeno tre Stati membri e devono dimostrare che lo scambio di migliori prassi contribuirà ad accrescere la sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti della scienza e della tecnologia.
- Il presente invito finanzierà inoltre le attività a sostegno della Settimana europea della scienza e della tecnologia, prevista nel novembre del 2001. Tali attività dimostreranno e illustreranno l'impatto positivo della scienza per un pubblico di “non addetti ai lavori”.
- Proposte per le tavole rotonde organizzate su temi correlati con i settori prioritari della RST europea, per discutere di questioni e di tecniche legate alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica.
- Ed infine, la divulgazione di informazioni a carattere scientifico mediante reti elettroniche ed altri mezzi adeguati.
Lo stanziamento complessivo di bilancio dell'UE previsto è pari a 4 milioni di Euro.

GV