Invito a presentare progetti - Informazione, consultazione e partecipazione dei rappresentanti delle imprese

Redazione Nove da Firenze

E’ stato pubblicato un invito a presentare progetti riguardanti azioni intese a rafforzare la cooperazione transnazionale dei rappresentanti dei lavoratori e dei datori di lavoro in materia di informazione, di consultazione e di partecipazione nelle imprese operanti in più Stati membri, nonché provvedimenti che prevedono lo scambio transnazionale di informazione e di esperienze nel campo dell’informazione, della consultazione e della partecipazione nell’ambito delle imprese.
Una parte dello stanziamento è destinata alla partecipazione dei rappresentanti delle parti sociali dei paesi candidati all’adesione.


Per l’esercizio di bilancio 2000 sono definiti alcuni obiettivi prioritari:
- rafforzamento della cooperazione transnazionale, in materia d’informazione e di consultazione, tra rappresentanti dei lavoratori, tra datori di lavoro e tra rappresentanti dei lavoratori e di datori di lavoro appartenenti ad imprese operanti in più Stati membri;
- aiuto all’istituzione di organi d’informazione e di consultazione delle imprese di dimensione comunitaria e nei gruppi di imprese di dimensione comunitaria che ricadono sotto la direttiva 97/45/CE;
- cooperazione tra rappresentanti dei lavoratori e datori di lavoro per garantire un’informazione e una consultazione corrette dei dipendenti a tutti i livelli dell’impresa o del gruppo di imprese;
- scambio di esperienze per la preparazione della partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori agli organi decisionali della società europea (Statuto di una società europea);
- azioni innovatrici connesse alla prevenzione e alla composizione di controversie in seno a imprese multinazionali, in particolare quando queste controversie avvengono nel contesto della ristrutturazione di un intero gruppo, nonché alla promozione della partecipazione dei lavoratori subordinati agli utili e ai risultati dell’impresa.


Le forme di azioni ammissibili sono:
1. Le prassi, lo scambio di informazioni e di esperienze nel campo dell’informazione, della consultazione e della partecipazione nelle imprese o nei gruppi di imprese.
2. Azioni innovatrici connesse alla prevenzione e alla composizione delle controversie di lavoro in caso di ristrutturazione di imprese, nonché alla partecipazione dei lavoratori subordinati agli utili e ai risultati delle imprese.
3. La formazione degli attori dell’informazione, della consultazione e della partecipazione.


I promotori possono essere soggetti diversi secondo le azioni:
a. Azione 1: organizzazioni di rappresentanti dei datori di lavoro o dei lavoratori, organismi tecnici delegati da una delle parti.
b. Azione 2: organismi o organizzazioni rappresentanti dei datori di lavoro o dei lavoratori, interprofessionali o professionali (europee, nazionali, locali).
c. Azione 3: dalla parte di lavoratori: comitati d’impresa o organi similari e sindacati; dalla parte dei datori di lavoro: direzione d’impresa o del gruppo di imprese interessate o organismi rappresentativi dei datori di lavoro.


Il contributo arriva fino all’80% dei costi del progetto.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 15 settembre 2000.
L’esame e la selezione avverranno, ad opera di un Comitato di selezione, alle seguenti date:
- 2 maggio 2000 per le domande pervenute entro il 31 marzo 2000;
- 28 giugno 2000 per le domande pervenute entro il 31 maggio 2000;
- 6 settembre 2000 per le domande pervenute entro il 7 agosto 2000;
- 15 ottobre 2000 per le domande pervenute entro il 15 settembre 2000.



GV