Netdays - Iniziativa della CE per promuovere un uso effettivo della tecnologia online nell'educazione e nella formazione, informazione e comunicazione
Il bando annuale viene pubblicato in primavera, solo su Internet, completo delle modalità specifiche e delle scadenze. I progetti per la settimana Netdays senza finanziamento comunitario possono venire presentati in ogni momento fino alla fine di ottobre.
Invito a presentare proposte: 03/05/2000.
Gli organizzatori di Netdays Europa 2000, un'iniziativa della Commissione europea per la promozione dell'uso dei nuovi media nel campo dell'istruzione e della cultura, invitano le organizzazioni a partecipare alla vetrina virtuale che avrà luogo dal 20 al 27 novembre in tutta Europa.
Possono inviare la propria candidatura le organizzazioni interessate alla programmazione di manifestazioni on line e off line, il cui scopo è dimostrare come fare un uso adeguato della tecnologia Internet nel campo dell'istruzione e della cultura, nell'accezione più ampia di apprendimento lungo tutto l'arco della vita.
La manifestazione perseguirà le seguenti finalità politiche:
- promozione della cittadinanza: aiutare gli europei ad acquisire le competenze necessarie per partecipare alla società dell'informazione;
- cultura: creare un collegamento tra istruzione e cultura;
- pari opportunità: promuovere l'accesso ai cittadini provenienti da ambienti svantaggiati e a coloro che hanno esigenze particolari;
- oltre l'Europa: incoraggiare la partecipazione dei paesi dell'Europa orientale e oltre.
Le proposte possono essere inviate in qualsiasi momento prima dell'inizio della settimana Netdays, mentre i progetti che necessitano di una sovvenzione comunitaria devono pervenire entro il 3 maggio 2000.
Ai progetti quadro, che comprendono il maggior numero possibile di partner e partecipanti provenienti da diversi paesi, sarà concesso un sostegno finanziario pari ad un minimo di 20.000 Euro.
L'iniziativa Netdays è stata lanciata per la prima volta nel 1997 e l'anno scorso ha riunito 150.000 organizzazioni culturali ed educative in 35 paesi.
Nello stesso periodo il sito di Netdays ha registrato più di 5.000 visitatori.
GV