300 studenti superiori al concorso "Euro 2001: dai cambi ai cambiamenti"

Redazione Nove da Firenze

Un progetto finalizzato a sensibilizzare e preparare i giovani all'introduzione della moneta unica europea che, a partire dal luglio 2001, e' destinata a sostituire le vecchie valute.
"La transizione all'Euro non sara' facile e richiedera' un impegno non indifferente a tutti quanti - ricorda l'assessore alle politiche comunitarie, Paolo Giannarelli - Questo e' quanto ci segnalano le esperienze di altri paesi, come la Francia e la Gran Bretagna, con difficolta' e resistenze mentali che a volte hanno condizionato la vita quotidiana dei cittadini anche per decenni.

Per questo abbiamo sentito il dovere di promuovere e coordinare iniziative che ci consentiranno di arrivare all'appuntamento con l'Euro nel miglior modo possibile. E abbiamo deciso di guardare con particolare attenzione al mondo della scuola, puntando sui giovani anche come potenziali 'formatori' delle loro famiglie e delle generazioni piu' anziane
Il bando di "Euro 2001: dai cambi ai cambiamenti" prevedeva la presentazione, entro la fine di gennaio, di progetti di integrazione tra scuola e soggetti economico-culturali (aziende, agenzie, enti) in attivita' di partenariato o tutoraggio che valorizzino o individuino situazioni nuove, derivanti dall'introduzione dell'Euro.

All'iniziativa hanno partecipato classi del linguistico "Montessori" di Marina di Carrara, del professionale "Vasari" di Arezzo, del tecnico industriale "Sarocchi" e del professionale "Caselli" di Siena, del classico "Machiavelli-Capponi" e dell'"Agrario" di Firenze, del tecnico commerciale "Pacini" di Pistoia, dello scientifico "Salutati" di Montecatini e del tecnico commerciale "Forti" di Monsummano. Tutte le classi partecipanti saranno premiate in occasione di una manifestazione prevista a Firenze per il 24 febbraio.

I vincitori saranno ospitati a Bruxelles per una visita che consentira' loro di conoscere direttamente le istituzioni comunitarie.