Museo del Tessuto

Redazione Nove da Firenze

In occasione della nuova esposizione temporanea - "Lo Spazio in-Tessuto. Esempi d'arredo tessile dal Quattrocento al nuovo millennio" -, il Museo promuove, per il mese di gennaio 2000, una serie di attività ed iniziative.
Il programma offre un calendario di appuntamenti volti a suscitare l'interesse del pubblico più vasto come dei più esperti operatori del settore. L'iniziativa ha come obiettivo principale quello di avvicinare il Museo alla città e di far conoscere il considerevole patrimonio che questa giovane istituzione conserva e si sforza di valorizzare.

Le rotazioni delle collezioni, accompagnate ogni 6 mesi da una nuova mostra, offrono ai pratesi un Museo che rinnova continuamente la sua esposizione ed i suoi contenuti, apportando continue migliorie per la fruibilità del pubblico.
L'allestimento in corso, ad esempio, presenta - attraverso nuove teche - otto grandi frammenti di tessuto antichi, che l'illuminazione a fibre ottiche permette di apprezzare in tutto il loro splendore. Per la prima volta è inoltre visibile un'ampia scelta di ricami, con esemplari dal XVI al XIX secolo, ai quali è dedicata un'intera cassettiera.

Di particolare interesse anche la sezione dedicata alle produzioni locali, con un settore dedicato all'evoluzione della coperta pratese, dall'Ottocento ad oggi.
Attraverso un calendario di otto appuntamenti, distribuiti in tutto l'arco del mese, la cittadinanza avrà la possibilità di visitare le collezioni del Museo ed i bellissimi tessuti esposti in occasione della mostra in corso, sotto la guida di un operatore esperto in grado di spiegare particolari tecnici non sempre facili da comprendere, di soddisfare le domande dei più curiosi e di ripercorrere alcune tappe della millenaria storia tessile di Prato.
Gli appuntamenti sono distribuiti in giorni ed orari diversi (lunedì, giovedì, sabato, sia di mattina che di pomeriggio), in modo da offrire maggiori possibilità di utenza.

Le visite verranno svolte con una metodologia ed un linguaggio accessibili anche a bambini e ragazzi: sono dunque appuntamenti adatti alle famiglie che vogliono impiegare il tempo libero per conoscere i tesori della città in cui vivono.
Tre appuntamenti per i più interessati ed appassionati, così come per gli operatori del settore, destinati ad approfondire le tematiche del tessuto d'arredo. Due di essi (nei pomeriggi di sabato 22 e sabato 29) dedicati ad illustrare l'attività produttiva di altrettante aziende leader - l'Antico Setificio Fiorentino e l'Azienda Tessile Rubelli di Venezia -, esterne al distretto tessile pratese ma affermate a livello internazionale e caratterizzate da una grande attenzione verso la tradizione antica e da una forte connotazione artigianale delle produzioni.
Lunedì 29, invece, l'intervento del Dott.

Panconesi (PAI Natural Colors - Prato) avrà un carattere più generale ed andrà ad indagare le problematiche connesse all'uso dei colori nei tessuti d'arredamento.
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla segreteria del Museo del Tessuto: Piazza del Comune, 9 Prato - Tel. / fax 0574-611503.