A Firenze la settimana dell'ambientalismo italiano

Redazione Nove da Firenze

Ecolavoro '99, l'esposizione italiana delle produzioni di qualità mette in mostra nei padiglioni della Fortezza da Basso (fino al 19) aziende, prodotti, tecnologie qa basso impatto ambientale. L'ecologia e le politiche per la valorizzazione della qualita' ambientale si prefigurano quindi come motori per uno sviluppo forte e pulito in grado di formare nuove figure professionali. Nell'ambito della manifestazione allora, ecco anche la Borsa di Ecolavoro, la prima genzia che offrira' esclusivamente mestieri ecologici, nata dalla collaborazione tra Legambiente, Regione Toscana e Universita' di Siena.
A partire da venerdi' 17 si svolgera' anche il VI Congresso nazionale di Legambiente.

Tema in discussione: come far diventare la tutela e la valorizzazione ambientale motore di uno sviluppo economico e sociale piu' sostenibile. A 15 giorni dal 2000, Legambiente terra' nel capoluogo toscano una ''sei giorni'' ricca di appuntamenti. Ecolavoro '99, con un'area espositiva suddivisa in 5 sezioni tematiche, trattera' i temi dell'energia e tecnologie ambientali; natura, turismo e buoni prodotti della terra, beni culturali, qualita' urbana, manutenzione e ristrutturazione; protezione civile; formazione, editoria, divulgazione.

Intanto Federtrasporti organizza, insieme al WWF, una campagna nazionale di comunicazione invitando ad utilizzare il trasporto collettivo. Per la seconda volta, dopo la positiva esperienza dell'anno passato, una delle più importanti associazioni ambientaliste si impegna direttamente a fianco delle aziende di trasporto pubblico locale. Nell'ambito della campagna, cui deriscono ATAF ed il WWF Toscana, a Firenze, sono stati decorati integralmente quattro autobus che da oggi inizieranno a circolare in città.