Stato di emergenza per le aree di Massa Carrara e Lucca colpite dalle piogge della settimana scorsa
            A chiederlo e' 
la Regione in seguito agli eccezionali eventi atmosferici che hanno colpito 
queste zone nelle giornate del 20 e 21 ottobre scorso, provocando notevoli 
danni, la cui quantificazione in termini economici e' ancora in corso. 
La giunta ha deciso oggi su proposta dell'assessore alla protezione civile 
Mauro Ginanneschi di  richiedere alla  presidenza del consiglio dei ministri 
la deliberazione dello stato di emergenza nonche' l'emanazione di un 
provvedimento eccezionale ed urgente di finanziamento per il ripristino 
delle opere e delle infrastrutture danneggiate e per il risarcimento dei 
danni.
In provincia di Massa Carrara i comuni colpiti sono quattordici: Aulla, 
Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana 
Nardi, Massa, Montignoso, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, 
Villafranca in Lunigiana.
            
             
In provincia di Lucca i comuni sono quindici: Barga, Camaiore, 
Camporgiano, Castelnuovo Garfagnana, Castiglione Garfagnana, 
Fosciandora, Gallicano, Lucca, Molazzana, Piazza al Serchio, Pieve 
Fosciana, San Romano Garfagnana, Vergemoli, Villa Collemandina, 
Seravezza. 
Nella seduta della scorsa settimana la giunta aveva approvato, sempre su 
proposta dell'assessore Mauro Ginanneschi, analoga delibera per 
richiedere lo stato di emergenza per i comuni di Castellina Marittima e 
Cecina, in provincia di Livorno, colpite nel settembre scorso da una serie 
di inondazioni causate dalle forti piogge cadute.