"Una costa lunga un anno", campagna coordinata per promuovere la costa toscana
Sarà questo il claim che accompagnerà tutta la promozione turistica del progetto Costa di Toscana. Uno slogan che rispecchia la vastità e la disponibilità a recepire flussi turistici in modo costante durante tutto l'arco dell'anno. Questa l'idea del Touring Club Editore (società collegata al Touring Club Italiano), che si è aggiudicato l'appalto concorso bandito nell'ottobre dello scorso anno. Al progetto, partecipano oltre alla Provincia di Grosseto, anche le Province di Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno che sta svolgendo la funzione di ente capofila; i Comuni di Massa, Pisa, Livorno e Grosseto; le Aziende di Promozione Turistica di Marina di Massa, Versilia, Pisa, Costa degli Etruschi, Arcipelago toscano e Grosseto.
Il piano di realizzazione del progetto Costa di Toscana è di durata triennale e prevede, appunto, per il primo anno, la creazione di un claim e di un logo, l'impostazione di una campagna promozionale e la realizzazione di materiale pubblicitario.
Costo della prima fase 360 milioni, finanziati al 50% dalla Regione. Gli investimenti per il 1999 e gli anni successivi saranno dedicati a educationals rivolti ai principali tour-operators italiani e stranieri, alla realizzazione di servizi (sito internet, numero verde, ecc.) e iniziative di supporto alla commercializzazione del prodotto Costa di Toscana. Il costo della prima fase, quella aggiudicatasi dal Touring Club Editore è di 360 milioni.
Il logo studiato dal Touring Club Editore nasce dal sorprendente, e per alcuni aspetti affascinante, incontro tra il profilo del litorale toscano con quello classico di un viso etrusco, mettendo in evidenza le peculiarità geografiche, storiche e culturali.
Un marchio che, quindi, condensa le principali attrattive della costa toscana e che inoltre, si presta ad altre riconoscibili letture: i colori: verde per il territorio fortemente caratterizzato dalle bellezze naturali; giallo per le spiagge e le isole; blu intenso per il mare in cui spicca la costellazione dell'arcipelago; il tratto, volutamente gestuale per conferire al marchio umanità e simpatia, caratteristiche proprie della popolazione toscana. La parte editoriale del progetto si distingue per la qualità dei contenuti e la praticità di utilizzo e prevede tre diversi livelli di approfondimento tra loro integrati e coordinati: quattro opuscoli tematici, una cartoguida di sintesi e una guida di servizio.
Gli opuscoli tematici pratici, sintetici, ma esaustivi, riguarderanno l'ambiente e la natura; la storia e la cultura; prodotti tipici, gastronomia e enologia; terme, sport e tempo libero. La cartoguida prevede su un lato la carta della zona (1:350.000) aggiornata e facilitata nella consultazione da una simbologia semplice ed efficace; sull'altro lato saranno proposti itinerari turistici per le diverse zone geografiche. La guida, pratica e maneggevole, sarà composta da 96 pagine (oltre alla copertina) e conterrà tutte le indicazioni e le informazioni che, insieme a i 50 riproduzioni di immagini, forniranno all'utente una completa visione degli itinerari descritti: le Colline Metallifere ed il litorale grossetano; la Versilia, le Alpi Apuane e la Lunigiana; la costa tirrenica (da Viareggio a Piombino); l'isola d'Elba e l'Arcipelago Toscano; l'Argentario e lo Maremma.
I programmi previsti dalla seconda annualità del progetto prevedono educationals rivolti ai principali tour-operators italiani e stranieri, campagne stampa e iniziative di supporto alla commercializzazione del prodotto Costa di Toscana. Questi programmi hanno già ricevuto un finanziamento regionale di i 76 milioni, per la cui attivazione occorre un pari investimento complessivo da parte degli enti promotori.