Nel 1998 oltre 50.000 multe sui bus dell'ATAF

Redazione Nove da Firenze

L'attività di verifica dei titoli di viaggio è svolta ogni giorno dall'ATAF con 25 addetti ed un "Addetto Movimento e Traffico" (gli ex controllori) con funzioni di coordinamento. Il fenomeno dell'evasione è presente sui mezzi di trasporto collettivo di tutto il Mondo, a Firenze comunque in misura notevole. E' intanto scattato ieri, per il quarto anno consecutivo, il piano di controllo per gli ingressi degli autobus turistici nel centro di Firenze. Diversamente dagli anni precedenti, pero', il piano di quest'anno potrebbe non terminare il 15 novembre, ma essere prolungato direttamente fino a tutto il 2000, l'anno del Giubileo.

Nella scorsa stagione sono stati regolati gli ingressi di circa 70 mila autobus, una media di 270/280 al giorno. Per l'Anno Santo si pensa che ne arriveranno quasi il doppio. Tra l'altro, con i finanziamenti della legge 270, verranno realizzati entro ottobre due nuovi check-point alle uscite Nord e Sud dell'Autostrada del Sole. L'idea della Firenze parcheggi, la società che li gestirà, e' quella di creare in queste aree di sosta per i bus dei veri e propri shopping center. Nel corso di quest'anno verra' anche sperimentato un nuovo sistema di controllo telematico.

Ai bus che avranno l'autorizzazione all'ingresso in citta' verra' dato un microchip che permetterà di avere sempre la situazione sotto controllo, e di conoscere lo spostamento dei bus e quindi di poter prendere provvedimenti per evitare eventuali ingorghi al traffico.