TastinGreve Food Edition giovedì 4 settembre in piazza Matteotti
Quando l’eccellenza del vino Chianti Classico incontra e si sposa con le specialità della cucina regionale e nazionale, sapientemente preparate da un gruppo di chef stellati, nasce uno speciale evento che intreccia enogastronomia, promozione territoriale e solidarietà. E’ la terza edizione di “TastinGreve Food Edition” che, forte del successo delle precedenti edizioni, torna a proporre un format di alta qualità nell’incanto delle colline più belle del mondo.
L’iniziativa, ideata e realizzata di Viticoltori di Greve in Chianti,con la collaborazione del Comune di Greve in Chianti e con il contributo della Banca di Cambiano e il sostegno del Consorzio del Chianti Classico, agenzia Allianz di Greve Viva Assicurazioni, IVV, Promotica e SIGGI, avrà una veste solidale e andrà a sostenere i progetti della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer. L'iniziativa nasce dalla necessità di rafforzare la rete che mette insieme aziende e realtà istituzionali e valorizzare la storia di un territorio, in bilico tra tradizione e innovazione, capace di investire sulla vitalità produttiva e promozionale del Chianti Classico, con un importante sguardo rivolto ai temi e ai bisogni della contemporaneità.
“TastinGreve Food Edition” è l’evento che sublima i sapori del Chianti con una serata-degustazione innovativa che invita ad abbinare i vini Chianti Classico dei Viticoltori di Greve ai piatti preparati dagli chef selezionati. Giunto alla terza edizione l’appuntamento, che di fatto apre il cartellone culturale “Aspettando l’Expo del Chianti Classico 2025”, promosso e organizzato dal Comune, insieme all’associazione Viticoltori di Greve, si terrà giovedì 4 settembre dalle ore 19.30 in piazza Matteotti a Greve in Chianti. Si potranno apprezzare i cavalli di battaglia preparati da alcuni dei più acclamati chef di rilievo nazionale:
- Stefano Pinciaroli, “PS Ristorante” di Cerreto Guidi - 1 stella verde Michelin - “Nuvole al Crepuscolo”: Cavolo cappuccio brasato con cipollina e vino bianco, sifone di patate viola affumicate al legno d'olivo, croccante di cipolla e noce moscata.
- Paolo Lavezzini, Executive Chef “Il Palagio Ristorante” e “Onde Ristorante” del Four Season Hotel di Firenze - 1 Stella Michelin.
Rosetta classica con maialino cotto nel pomodoro dolce e melanzane affumicate.
- Andrea Mattei, “Bistrot” di Forte dei Marmi - 1 stella Michelin – “Zuppa di farro della Garfagnana, fagioli e gamberi con olio alle erbe”.
- Silvia Baracchi, “Falconiere Cortona” - 1 stella Michelin – “Acquacotta di funghi, uovo e bruschetta di pane all'aglione della Valdichiana”.
- Alessandro Dal Degan, “La Tana Gourmet” di Asiago - 1 stella verde e 1 stella rossa - Peperon-tonnè: carpaccio di peperone cotto alla brace, salsa tonnata, capperi, olive, limone, scaglie di pecorino e basilico.
- Pastry chef Loretta Fanella, Livorno.
E(S)SENZA, un dessert senza glutine, senza lattosio e senza uova; a base di cioccolato e nocciola
Le eccellenze in degustazione sono i vini Chianti Classico (annata, Riserva e Gran Selezione), prodotti dai Viticoltori di Greve in Chianti. In accompagnamento alla proposta dolce, ci saranno i Vin Santo del Chianti Classico delle aziende associate che lo producono.
“L’obiettivo dell’evento – spiega Victoria Matta, presidente dell’associazione Viticoltori di Greve in Chianti – incastonato nel cuore storico-culturale di Greve, immerso in un dialogo simbolico con gli edifici che avvolgono la bellissima piazza con i suoi portici, scaturisce dalla nostra mission che è quella di promuovere il territorio attraverso l’enoturismo e tutte le produzioni agricole che favoriscano la biodiversità. Riteniamo che il territorio del Chianti Classico abbia un valore inestimabile e i Viticoltori di Greve si impegnano e si impegneranno a tutelarlo, attivandosi costantemente a perseguire quegli elementi imprescindibili, come ad esempio la sostenibilità ambientale, per la realizzazione di una produzione vitivinicola di qualità.
“Con questa specifica iniziativa – continua la presidente - intendiamo supportare i percorsi di ricerca e cura a favore e nell’interesse della salute dei bambini e delle bambine, il ricavato infatti andrà a sostegno dei progetti e degli interventi attuati dalla Fondazione dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze”.
Soddisfazione è espressa da Alessandro Benedetti, Segretario Generale della Fondazione Meyer. “Siamo particolarmente felici – commenta - di essere presenti a questo evento, non tanto e solo per esserne i beneficiari in termini di raccolta fondi, ma anche per la qualità e la bontà dell’iniziativa stessa che nasce del cuore dei viticoltori del territorio di Greve in Chianti, che si svolge in una cornice meravigliosa quale Piazza Giacomo Matteotti e che coniuga la bontà delle proposte gastronomiche degli chef e la bontà del pensiero verso l’ospedale pediatrico Meyer a sostegno delle attività di ricerca, cura ed assistenza dei bambini e delle famiglie.”
“L’evento è il frutto di un percorso di collaborazione– sottolinea il sindaco Paolo Sottani - con le aziende di Greve in Chianti che si mostrano capaci di accogliere le sfide del futuro e costruire nuovi percorsi tesi a promuovere il territorio e a realizzare importanti finalità umanitarie. Siamo felici anche quest’anno di affiancare il progetto dell’associazione dei viticoltori che, oltre a promuovere l’evento, come negli anni scorsi, ha rilevanti finalità benefiche e si terrà in apertura del ciclo di eventi che precede e introduce la tradizionale quattro giorni dell’Expo Chianti Classico, in programma dall’11 al 14 settembre in piazza Matteotti”.