Sollicciano: lunedì in Consiglio la relazione della Commissione 4
Due sedute del Consiglio comunale, presieduto da Cosimo Guccione, prima della pausa estiva. La seduta di lunedì 28 luglio sarà aperta dall’ora dedicata ai question time e verranno trattati i seguenti temi: “Cosa ha fatto il Comune contro i due vandali di Palazzo Vecchio?”. “Realizzazione di una passerella pedonale al Ponte alle Riffe nella zona delle Cure”. “Concessione di valorizzazione ed utilizzazione a fini economici “Parterre”: stato dell’arte”. “Scudo Verde e banche dati”. “Emergenza blatte e scarafaggi”. “Arno boat e uso turistico del fiume Arno”. “Trasporto pubblico locale non di linea: che aggiornamenti su Taxi e NCC?”. “Nuovi concorsi al Comune di Firenze”. “Piano sicurezza urbana”. “I risultati delle scelte sul trasporto pubblico locale”.
A seguire la mezz’ora dedicata alle comunicazioni e domande d’attualità.
Cinque le delibere al voto. Della vice sindaca Paola Galgani su: “Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’articolo 194 c. 1 lett. a) del D.lgs. 267/2000 - Pagamento delle spese legali per n. 6 provvedimenti giurisdizionali esecutivi”. Dell’assessore Giovanni Bettarini su: “Silfi Società Illuminazione Firenze e Servizi Smartcity S.p.A. - Sottoscrizione aumento di capitale sociale mediante conferimento immobile”. Dell’assessore Dario Danti su: “Somma urgenza per “Opere urgenti di contenimento e messa in sicurezza - Fase 1 - Ex-ippodromo Le Mulina” (Prog.
L1997/2025 – Codice opera 250348 – CUP H14H25000210004) - Approvazione verbale di somma urgenza con riconoscimento del debito fuori bilancio”. Ancora della vice sindaca Galgani su: “Riconoscimento debito fuori bilancio ai sensi dell’articolo 194 c. 1 lett. a) del D.lgs. 267/2000 - Pagamento delle spese legali per n. 4 provvedimenti giurisdizionali esecutivi” ed infine dell’assessore Andrea Giorgio su: “Riconoscimento di legittimità debiti fuori bilancio derivanti da sentenze per contenziosi relativi a sanzioni amministrative al Cds ai sensi dell'art.
194 lett. A del Dlgs. 267/2000-mese Giugno 2025”.
A seguire la relazione della Commissione Consiliare 4 sulla situazione della Casa Circondariale di Sollicciano a cui seguirà il dibattito. Sono previsti anche gli interventi del già Garante delle persone private delle libertà individuali del Comune di Firenze Eros Cruccolini e del neo Garante Giancarlo Parissi. Sono state invitate anche le associazioni e le istituzioni coinvolte nel percorso svolto dalla commissione in quasi un anno di lavoro.
“Il quadro che emerge dalla Relazione è estremamente critico, sia sotto il profilo strutturale e sanitario, sia per quanto riguarda le opportunità educative, lavorative e di reinserimento sociale -dichiara Luca Milani, capogruppo PD Palazzo Vecchio- Durante i sopralluoghi, i membri della Commissione hanno ascoltato direttamente i detenuti e il personale di servizio. I detenuti denunciano una condizione detentiva veramente grave che compromette il loro diritto alla salute e ad una detenzione rispettosa del senso di umanità e della propria dignità.
La situazione di Sollicciano non è solo una questione di sicurezza, ma di civiltà: le condizioni attuali di Sollicciano sono inumane. Senza un cambiamento radicale rischiamo di restituire alla città persone ancora più fragili e arrabbiate. Diamo merito al Presidente della Commissione 4, Edoardo Amato, per il percorso e l’ascolto delle forze politiche presenti che hanno dato tutte il loro contributo anche alla realizzazione del documento” conclude il Capogruppo PD Luca Milani.