Il Salone del Vermouth ha conquistato Firenze e Bologna

Alessandro Rella

Dopo il successo della prima edizione a Torino lo scorso febbraio, il Salone del Vermouth si è spostato a Firenze e Bologna per un’edizione itinerante, celebrando il celebre vino fortificato in due delle città italiane più influenti nel bere miscelato. L'evento si è tenuto sabato 5 ottobre a Firenze e domenica 6 ottobre a Bologna, negli spazi di The Social Hub, dove i visitatori hanno potuto degustare vari tipi di vermouth, sia lisci che miscelati.

L’evento, ideato da MT Magazine in collaborazione con Il Forchettiere e l’agenzia To Be, ha visto la partecipazione dei migliori produttori di vermouth al mondo, incluse aziende storiche come Carpano e Martini, insieme a piccole realtà di nicchia. Durante la manifestazione, i produttori hanno presentato sia versioni tradizionali del vermouth che interpretazioni innovative con botaniche non convenzionali.

Il programma ha previsto anche talk con esperti del settore, tra cui bartender, master blender e chef, che hanno esplorato il vermouth da varie angolazioni. Ogni talk si è concluso con una degustazione. Tra i temi dei talk confermati a Firenze e Bologna, si sono svolti approfondimenti sulla storia del vermouth, sulla tradizione toscana dei vini fortificati e sull'influenza reciproca tra Torino, Firenze e Bologna nel mondo della miscelazione.

Laura Carello, organizzatrice dell’evento, ha spiegato che la scelta di Firenze e Bologna non è stata casuale, considerando la tradizione storica e liquoristica delle due città, simboli dell’evoluzione del bere miscelato in Italia.