Il sabato mattina tutti ai mercati della qualità dei prodotti agricoli

Redazione Nove da Firenze

Il sabato mattina della qualità dei prodotti agricoli.

Dal frantoio all’altare: il primo olio della stagione è per i frati agostiniani di Santo Spirito. Simbolo universale di pace, concordia, unione e speranza, l’olivo, ed il suo frutto più prezioso, l’oro verde, è al centro della due giorni promossa da Coldiretti Toscana al mercato contadino di Porta San Frediano a Firenze, negli storici locali dell’ex cartiera Verdi, dove fino a sabato 20 settembre alle 14.00 si potrà assistere alla spremitura in diretta delle olive, assaggiare l’olio nuovo in anteprima e partecipare a tante iniziative come shoowcooking, degustazioni guidate e laboratori per bambini. Ed è proprio da qui, nel cuore dell’Oltrarno, che proviene l’olio che Coldiretti ha ottenuto “spremendo” le olive nel piccolo frantoio allestito all’interno del mercato. Spremiture aperte al pubblico che ha la possibilità di assaggiarlo in diretta e di ascoltare le spiegazioni dei tutor dell’olio.

L’iniziativa, promossa da Coldiretti Toscana e del Mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano insieme al Consorzio dell’Olio Extravergine Toscano IGP, Unaprol, Evoschool, Associazione Nazionale Dietetica e nutrizione clinica e la collaborazione del Quartiere 4 del Comune di Firenze, è rivolta ai fiorentini e ai turisti possono toccare con mano i sapori ed i profumi dell’olio extravergine di oliva. Tante le attività in programma sabato 20 settembre con la giornata caratterizzata dall’apertura settimanale del mercato contadino, dai mini corsi per conoscere l’olio a cura di Evoschool (ore 9.00 e 11.00), dallo showcooking con la cuoca influencer Luisanna Messeri (ore 11.00) e dai laboratori per bambini. Le attività sono tutte ad ingresso libero. 

Nuovo appuntamento con “Il Mercatale in Empoli” in via Bisarnella, dalle 8 alle 13, domani 20 settembre 2025. Gli affezionati espositori che porteranno le loro eccellenze saranno: l’orto di Paglione di Certaldo con verdure di stagione; l’azienda agricola Fustolatico con vino e olio extravergine di oliva; la Belvedere con farine, pasta e farro e poi, il parmigiano reggiano della Cooperativa agricola del Frignano; la fattoria Fiore Simone con miele e olio extravergine di oliva.

Si prosegue con i salumi, la carne di vitello, di maiale, di pollo e di coniglio di Marco macelleria; l’azienda agricola Marco Scarselli porterà frutta e verdura di Fucecchio; Roberto Romagnoli con carne di vitello di maiale, salumi, pasta di grano antichi, l’azienda agricola Maria Castrogiovanni con formaggi a latte crudo, salumi, carne fresca bovina (animali allevati allo stato semi-brado); la Contadina con formaggi caprini e l’azienda agricola Luigina d'Ercole con le verdure di stagione.