'Humanitas. La Forza dell’Amore' prorogata al 30 novembre

Redazione Nove da Firenze

Vista la straordinaria accoglienza e il grande interesse suscitato nel pubblico, la mostra Humanitas. La Forza dell’Amore di Andrea Roggi, ospitata nel complesso monumentale della Basilica di San Lorenzo, con il patrocinio del Comune di Firenze, sarà prorogata al 30 novembre 2025.

Dopo aver toccato città d’arte come Siena, Matera, Milano, Venezia, Parigi, Londra e Nizza, le opere di Roggi tornano a Firenze, che già ospita l’opera Albero della Pace, dedicata alle vittime della strage di via dei Georgofili. La Basilica di San Lorenzo, tra i luoghi simbolo della storia e dell’identità fiorentina, accoglie ora Humanitas, che amplifica il messaggio universale dell’artista, fondato sui temi delle radici e della speranza.

Andrea Roggi si distingue per aver rinnovato la tradizionale fusione a cera persa attraverso la sua personale tecnica di fusione dinamica, brevettata dallo stesso artista. Questa tecnica innovativa consente di sospendere il bronzo in equilibri apparentemente impossibili, creando sculture che sfidano la gravità e instaurano un dialogo unico con lo spazio che le ospita. La sua ricerca artistica si basa su un profondo legame con la natura, la celebrazione della vita e la trasmissione di valori umani universali, dal passato al futuro.

Ph Giacomo Roggi

Le sculture monumentali di Roggi si caratterizzano per la loro originalità stilistica e una forza espressiva straordinaria. Le figure umane, spesso rappresentate in abbracci che fondono forza e tenerezza - come nelle opere Per sempre Tu o Un Amore senza Tempo - si trasformano in tronchi d’albero dalle braccia elevate verso il cielo, che si fanno fronde di ulivo i cui frutti dorati sembrano sprigionare energia vitale. Le radici, spesso inscritte in un globo terrestre, simboleggiano il profondo legame con la terra e con la natura, evocando il tema ricorrente dell’Albero della Vita, metafora di connessione tra materia e spirito.

La mostra, curata dalla storica dell’arte Laura Speranza, racconta attraverso nove opere il percorso creativo di Roggi, dalla prima statua bronzea antropomorfa Atman, realizzata negli anni Ottanta con la tecnica tradizionale della fusione a cera persa e collocata nel piccolo chiostro della basilica, fino all’ultimissima L’Energia della Conoscenza, concepita appositamente per questa esposizione. Le sculture più recenti uniscono la fusione tradizionale a nuove tecniche, come la microfusione e la fusione dinamica, dando vita a effetti materici sorprendenti che testimoniano un’evoluzione continua nel lavoro dell’artista.

All’esterno della basilica, quattro imponenti bronzi si stagliano davanti alla facciata incompiuta della basilica progettata da Brunelleschi e alla sua fiancata laterale in calda pietra arenaria, creando un suggestivo contrasto tra antico e moderno. Nel grande chiostro a sinistra della chiesa, altre quattro opere dialogano con il rigore architettonico rinascimentale e con il verde rigoglioso del giardino, dove un arancio secolare si erge al centro, trasformando lo spazio in un palcoscenico naturale. L’elemento dell’albero, simbolo di vita, radici e connessione, è centrale nell’immaginario poetico di Roggi: ulivi, cipressi e altre essenze tipiche del paesaggio toscano rimandano a un ricco patrimonio iconografico della tradizione italiana, da Beato Angelico a Leonardo, da Paolo Uccello a Ottone Rosai.

Accanto agli alberi bronzei, il pubblico potrà ammirare figure umane sospese nell’aria, come in Famiglia in Volo, che evocano leggerezza, slancio e libertà, e un globo traforato con girotondi di persone modellate a tutto tondo, che celebra la diversità umana e il valore della pace. Questa installazione, intitolata Imagine all the people e ispirata alla celebre canzone di John Lennon, invita a riflettere sull’importanza dell’armonia e dell’inclusione in un mondo che troppo spesso dimentica il valore dell’incontro e del rispetto reciproco.

La Basilica di San Lorenzo, custode di secoli di storia e di arte fiorentina, si conferma il luogo ideale per ospitare le opere di Andrea Roggi, amplificando il messaggio universale di Humanitas. In un momento storico in cui la solidarietà e la cura per gli altri rischiano di essere trascurate, queste sculture ci ricordano con forza che siamo tutti parte di una comunità più grande. Il concetto di Humanitas, profondamente radicato nella cultura latina e nella tradizione umanistica, si fa portavoce di un invito a coltivare consapevolezza, empatia e impegno per costruire insieme un futuro migliore.

Humanitas

La Forza dell'Amore

Opere di Andrea Roggi

Firenze, Complesso della Basilica di San LorenzoProrogata al 30 novembre 2025

Informazioni

orari: dal lunedì al sabato, dalle 10.00 alle 17.30 (chiusura museo, ore 16.30)

sabato 9 agosto la mostra osserverà l’orario straordinario 10.00-16.00 e venerdì 15 agosto 12.30-17.30

costo biglietto: € 9,00 – ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni, persone con disabilità e un loro accompagnatore, guide turistiche

Il biglietto include la visita a: Chiostri, Basilica, Sacrestia Vecchia, Museo del Tesoro, Cripta e Sotterranei Monumentali