'Fiorentini fantastici', Vespucci e La Pira

Redazione Nove da Firenze

Tornano I FIORENTINI FANTASTICI le passeggiate urbane alla scoperta delle vite di grandi personaggi fiorentini. Fino al 24 luglio, nell'ambito dell'ESTATE FIORENTINA, ogni martedí e giovedì le strade di Firenze si animeranno grazie al Teatro Diffuso (Partecipativo) di Cantiere Obraz.

Sette camminate elaborate in altrettanti percorsi cittadini che coinvolgeranno tutti e Cinque i Quartieri fiorentini. Quest'anno, infatti, sono previsti tre appuntamenti nel Centro cittadino: Amerigo Vespucci a Borgo Ognissanti, Carlo Collodi a San Lorenzo e Giuseppe Poggi al Piazzale. Gli altri quattro appuntamenti si svolgeranno nei restanti Quartieri. Apre la rassegna Leonardo da Vinci lungo il Mugnone, nel tratto fra ponte Rosso e Statuto, debutteranno poi tre nuovi camminate: GIorgio La Pira all'Isolotto, Galileo Galilei ad Arcetri e per chiudere Niccoló Machiavelli alle Cure.

Martedì 8 luglio 2025 h 19.00 - FIORENTINI FANTASTICI/AMERIGO VESPUCCI

Urban walking da Borgo Ognissanti a Piazza Santa Maria Novella (Quartiere 1)

Amerigo Vespucci (Firenze, 9 marzo 1454 – Siviglia, 22 febbraio 1512) La storia del fiorentino che ha dato il nome all'America, partendo dalla Chiesa di Borgo Ognissanti quartiere in cui i Vespucci hanno strutturato la propria attitudine all'essere cittadini; infatti, partendo dal sobborgo rurale di Peretola, i Vespucci hanno conquistato prima Firenze e poi tutto il mondo. Il merito di Amerigo è quello di essersi accorto per primo che quella terra appena scoperta è un mondo nuovo, un continente sconosciuto, dando così avvio al Mondo Moderno. La camminata si propone di fornire uno spunto di riflessione sul mondo come noi lo conosciamo oggi.

Giovedì 10 luglio 2025 h 19.00 - FIORENTINI FANTASTICI/GIORGIO LA PIRA

Itinerario urbano Piazza dell'isolotto nuova le baracche verdi (Quartiere 4)

Giorgio La Pira (Pozzallo, 9 gennaio 1904 – Firenze, 5 novembre 1977). Sindaco di Firenze; impossibile non incrociare la storia di Firenze a quella di La Pira "poiché fu il protagonista di "profondo cambiamento sociale e urbanistico: dalla nascita del quartiere dell’Isolotto, all’edilizia scolastica, dal salvataggio della fonderia del Pignone, alla creazione di un movimento mondiale dei sindaci a favore della pace proprio durante gli anni intensi della 'Guerra fredda'". L'attualità di questa figura permette di proporre al pubblico una riflessione sulla città che desideriamo e sul periodo che viviamo, a partire dal suo operato.

Il progetto Urbano Fantastico - Alla scoperta della città, nei Quartieri 1, 2, 3, 4, 5 è parte di "Estate Fiorentina 2025 - iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze". Le iniziative sono concordate con le Direzioni Cultura dei 5 quartieri fiorentini.

Il calendario completo con informazioni in dettaglio si trovano nei seguenti canali web e social: sito web Urbano Fantastico: http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico - Face book: https://www.facebook.com/cantiere.obraz - Instagram: https://www.instagram.com/cantiereobraz

Informazioni generali: Ingresso gratuito a tutte le attività – Informazioni e prenotazioni 3281445127. telefono/Whatsapp o scrivendo a info@cantiereobraz.it. Per prenotazioni online: http://cantiereobraz.it/urbano-fantastico.