Fiesole Capitale italiana della Cultura 2028: ecco il dossier
E’ stato il sindaco di Fiesole ad inviare mercoledì 24 settembre al Ministero della Cultura il dossier di candidatura della città a Capitale italiana della Cultura 2028 (la scadenza del bando era fissata il 25 settembre). Un clic, un gesto simbolico e importante che rappresenta l’esito di un imponente lavoro, frutto di un lungo percorso progettuale caratterizzato da sei mesi di intensa e appassionata partecipazione, con più di 600 cittadini coinvolti in otto incontri pubblici e oltre 400 partner.
Il dossier dal titolo “Dialoghi tra terra e cielo” con la direzione scientifica di Paolo Verri, mette al centro il tema del dialogo in tutte le sue forme: tra culture, generazioni, arti, memoria e natura. Il dialogo diventa così lo strumento di una comunità che si riconosce nel valore della cultura come chiave di crescita e coesione, e che con la candidatura diventa potenziale laboratorio per un nuovo modello di vita da condividere con tutti.
Il progetto è articolato in otto capitoli: Fiesole città che risuona, Fiesole giardino segreto, Fiesole comunità diffusa, Fiesole trasmissione della memoria, Fiesole paesaggio della conoscenza, Fiesole natura umana, Fiesole finestra sull’infinito e Fiesole centro di cultura cosmopolita. I progetti che disegnano il futuro culturale di Fiesole, sono complessivamente 66, tutti nati dalla collaborazione con cittadini, istituzioni, associazioni culturali e realtà imprenditoriali del territorio.
Nelle prossime settimane Fiesole darà vita a un ricco programma di appuntamenti, mostre e occasioni di confronto incentrate sui temi del dossier.
I prossimi importanti passaggi sono: entro il 18 dicembre la giuria composta da sette esperti, renderà note le 10 città finalisti selezionate tra le 25 candidate; entro il 12 marzo 2026 le 10 città finaliste saranno invitate dal Ministero della Cultura a sostenere una audizione pubblica; il 27 marzo sarà proclamata la Capitale italiana della Cultura 2028.
Nella foto il sindaco di Fiesole, la giunta comunale e la responsabile dell'ufficio cultura Silvia Borsotti subito dopo l'invio del dossier.
Il dossier è scaricabile online dal sito del Comune di Fiesole: www.comune.fiesole.fi.it