Canino e Ardinghi, concerto pomeridiano al Fuligno
Una collaborazione che si rinnova da quasi vent’anni per uno degli incontri più apprezzati della classica italiana e internazionale. Tra i maggiori pianisti di tutti i tempi, Bruno Canino ritrova il violino di Paolo Ardinghi nel concerto pomeridiano di mercoledì 17 settembre (ore 16,30), al Cenacolo del Fuligno di Firenze, nell’ambito della rassegna "Musica e Danza nei Cenacoli fiorentini" promossa dalla Direzione regionale Musei nazionali della Toscana insieme al Museo di San Marco e ai Cenacoli fiorentini, in collaborazione con l’Orchestra da Camera Fiorentina e con Fondazione Fabbrica Europa, con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. L’evento è a ingresso libero.
In programma pagine che esaltano il rapporto complice tra pianoforte e violino: la “Sonata in do maggiore K 303” e la “Sonata in la maggiore K 526” di Wolfgang Amadeus Mozart e la “Sonata F.A.E.” e la “Sonata in la maggiore n. 2 op.100” di Johannes Brahms. Opere diverse per scrittura e sensibilità che evidenziano l’evoluzione dei due grandi compositori.Bruno Canino vanta oltre 60 anni di carriera, durante la quale ha collaborato con artisti come Cathy Berberian, Severino Gazzelloni, Itzhak Perlman, Salvatore Accardo, Uto Ughi, András Schiff e Viktoria Mullova.
Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio, Boulez, con orchestre quali la Filarmonica della Scala, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France. Ha insegnato al Conservatorio di Milano per 24 anni e, a una corposa discografia - Debussy, Casella, Mozart, Chabrier, Bach… - si aggiungono due libri, “Vademecum del pianista da camera” e “Senza musica”, in cui svela, con ironia arguta, i retroscena della professione di musicista.Paolo Ardinghi proviene da una famiglia di artisti, allievo del padre Antonio Ardinghi e in seguito di Franco Gulli e Uto Ughi.
Ha all’attivo numerosi concerti anche in veste di solista, interpretando pagine note per violino e orchestra a firma di Mozart, Haydn, Chevalier de Saint Georges, Beethoven, Mendelssohn, Brahms.Il Duo Ardinghi Canino ha pubblicato svariati cd per l’etichetta italo-giapponese Da Vinci, le incisioni sono trasmesse dalle radio di tutto il mondo.Programma concertoW.A. Mozart Sonata in do maggiore K 303J. Brahms Sonata in la maggiore n. 2 op.100W.A. Mozart Sonata in la maggiore K 526J.
Brahms Sonata F.A.E., Scherzo in do minore per violino e pianoforte17 e 18 settembre, ore 11:00 > 13:00 | 19 e 20 settembre, ore 17:00 > 19:00Chiostro e Cenacolo di Ognissanti, Borgo Ognissanti 42 – Firenze