Avvio del nuovo anno scolastico e cantieri a Firenze
Uno spiegamento di forze straordinario della Polizia Municipale per gestire l’avvio del nuovo anno scolastico con i numerosi cantieri sia della tramvia per Bagno a Ripoli sia di interventi di alto genere sulla rete viaria cittadina. E al tempo stesso garantire una maggiore sicurezza stradale nei pressi delle scuole per bambini e genitori. Ma anche l’invito di sindaca e assessore alla Mobilità a non utilizzare, se possibile, l’auto preferendo i mezzi pubblici o le forme di trasporto alternativo come la bicicletta. E per chi invece deve comunque usare la macchina l’appello è a rispettare le regole per non creare ostacoli alla circolazione.
In vista della ripresa dell’anno scolastico l’Amministrazione comunale ha predisposto una serie di misure per mitigare l’impatto dei cantieri tranviari ormai aperti quasi sull’intera futura linea, quindi da viale Matteotti a viale Europa. Misure che però tengono conto anche delle interferenze date da tutti gli altri lavori che interessano le altre strade, come in primis quelli dei sotto-servizi (acquedotto, fognatura, rete di distribuzione del gas e dell’energia elettrica, telefonia e fibra ecc). Senza dimenticare le criticità impreviste come gli incidenti, gli scavi urgenti e altre situazioni che, in condizioni normali, non avrebbero particolare impatto ma dato l’attuale situazione possono creare notevoli disagi. È stato quindi deciso di potenziare la presenza della Polizia Municipale sia fisse in zone ad alto rischio ingorgo sia mobili che possano quindi intervenire in tempo reale nelle situazioni più critiche.
A questo impegno si aggiunge l’attenzione alla sicurezza dei bambini e genitori nei pressi delle scuole: sono 20 gli istituti in cui sarà presente un presidio della Polizia Municipale negli orari di ingresso e uscita con agenti a piedi che accompagneranno gli spostamenti degli alunni.
Un rafforzamento della presenza su strada, quindi, che prevede un impegno quotidiano di un centinaio di agenti. Questo servizio mirato sarà monitorato in modo da adattarlo alle eventuali ulteriori esigenze.
Trasporto pubblico locale, dal 15 settembre al via l’orario scolastico
In occasione della ripresa delle lezioni e del ritorno a pieno regime delle attività lavorative, da lunedì sarà aumentata l’offerta ed è stata già aggiornata la pagina web, con i nuovi libretti orari e i dettagli di tutti i servizi - suddivisi per provincia – così come deciso dagli Enti locali, Province e Città metropolitana.
Inoltre, sul travel planner presente sul sito e sull’app at bus, è già possibile consultare e pianificare il proprio viaggio, indicando luogo di partenza ed arrivo, giorno, fascia oraria, consentendo di vedere il miglior percorso, la linea da prendere e, su mappa, l’itinerario che percorrerà la corsa, conoscendo così orari programmati e specifiche della tratta che si intende fare.
Il servizio che scatterà dal 15 settembre, servendo anche gli istituti scolastici, è stato calibrato sulla base degli ingressi e uscite dalle scuole a regime. Consapevoli che nelle prime settimane di attività didattica ogni istituto scolastico, in autonomia, potrebbe variare giorni e orari di entrata e uscita delle lezioni - che potrebbero non coincidere con i passaggi programmati dei bus – il servizio potrà subire correttivi e modifiche fino a quando non saranno confermati gli orari definitivi. Per questo si consiglia, per rimanere sempre aggiornati, di iscriversi agli avvisi di linea sia tramite app at bus che tramite sito, oppure consultando direttamente la linea di interesse.
In particolare da lunedì 15 settembre sarà implementato un correttivo al servizio della linea 5 per l’ingresso a scuola degli studenti. Si tratta di tre corse con partenza in contemporanea alle ore 7:09 dal capolinea Fanfani Tre Pietre, introdotte in accordo con il Comune di Firenze, per rispondere alle necessità legate ai cambi di viabilità dovuti al divieto di transito ai veicoli pesanti sul Viadotto del Ponte all’Indiano, legato alla prosecuzione di monitoraggi programmati, e garantire così l’arrivo in orario degli studenti agli istituiti scolastici del Quartiere 4. La linea 5 continuerà a percorrere un itinerario deviato passando da Ponte della Vittoria.
Autolinee Toscane, in sinergia con l’amministrazione comunale, monitorerà il servizio e l’efficacia delle azioni adottate, disponibili a valutare correttivi e migliorie, seguendo e modificando il servizio anche sulla base delle disposizioni legate alla viabilità cittadina.
Arrivano le squadre anti-traffico
Il servizio delle pattuglie sui viali sarà quindi potenziato. Saranno raddoppiate le pattuglie dei motociclisti (due la mattina e due il pomeriggio); anche il servizio mirato alle doppie file/sosta sulle fermate dei bus effettuato con l’auto dotato dello scout coprirà l’intera giornata arrivando fino a viale Europa. A queste verrà aggiunta una pattuglia per turno incaricata di intervenire a seconda delle necessità sul percorso della futura tramvia o nelle zone limitrofe in area Gavinana. Per questo servizio saranno impegnate 5 pattuglie la mattina e altrettante il pomeriggio.
Potenziato anche il numero delle pattuglie che effettuano servizio nei principali snodi della circolazione cittadine o nelle viabilità più critiche nelle fasce orarie di punta sia mattutine che pomeridiane. Quindi 8 pattuglie la mattina e 8 il pomeriggio in Porta a Prato/Ponte alle Mosse, Rosselli/Scala, Rosselli/Gabbuggiani, Gramsci/Leopardi (solo mattina all’ingresso delle scuole), piazza Gavinana, Europa/Paradiso (la mattina) Europa/Nencini (pomeriggio), piazzale di Porta Romana, piazza della Libertà.
Saranno quindi 26 le pattuglie dedicate a questi servizi specifici (13 per ogni turno) con oltre 50 agenti impegnati. A questi si aggiungeranno le pattuglie del Pronto Intervento che intervengono in caso di necessità.
I servizi davanti alle scuole
Oltre al personale impegnato sulla viabilità, la Polizia Municipale garantirà la presenza di pattuglie negli orari di ingressi o uscita di fronte a numerose scuole in tutti i quartieri. Sono 20 gli istituti individuati come prioritari perché collocate nelle zone più critiche per la circolazione o in strade dove la coabitazione di veicoli e pedoni è spesso problematica, oltre ovviamente dove ci sono cantieri. Duplice quindi l’obiettivo: garantire sia la sicurezza di bambini e genitori sia la fluidità del traffico.
Per quanto riguarda le scuole dove sono presenti cantieri, come in viale Giannotti, viale Matteotti e viale Gramsci, sono stati studiati alcuni accorgimenti per assicurare spostamenti sicuri e le pattuglie saranno presenti per agevolare gli attraversamenti ed evitare le fermate non consentite. Alla prima lista di 16 scuole distribuite nei cinque quartieri si aggiungeranno ulteriori 4 istituti. Intanto ecco il primo elenco: per il Quartiere 1 si tratta della Vittorio Veneto-Pestalozzi in via San Giuseppe-via Tripoli, della Nencioni in via Montebello, della Rossini in via Rossini e della Torrigiani/Ferrucci in via della Chiesa.
Tre le scuole nel Quartiere 2: la Boccaccio in vicolo del Cionfo, la Giotto in via Landucci, la Carducci in viale Bassi. E due quelle del Quartiere 3: oltre alla Carducci in viale Giannotti anche la Acciaiuoli in via Senese. Nel Quartiere 4 gli agenti saranno presenti alla Bechi in via Bugiardini, alla Don Milani in piazza Dolci e alla Niccolini in via di Scandicci. Infine il Quartiere 5 con la Rodari in viale Corsica, la Balducci in via della Cavalla, il Duca d’Aosta in piazza Primo Maggio e la Don Minzoni in via Reginaldo Giuliani.
La Smart City Control Room
A questo potenziamento della presenza delle pattuglie su strada si aggiunge il lavoro svolto all’interno della Smart City Control Room dove sono presenti tutti i soggetti ed enti coinvolti nella mobilità cittadina, dalle aziende dei sotto-servizi ad Autolinee Toscane fino a Firenze Smart e il Global Service che si occupa della manutenzione stradale. Da qui, insieme alla Polizia Municipale che supervisiona le 1.900 telecamere, i tecnici coordinano gli interventi programmati e affrontano le situazioni impreviste che impattano sulla circolazione, come gli interventi urgenti o gli incidenti stradali, anche grazie alla gestione in tempo reale degli impianti semaforici.