Rigoletto al Maggio: Leo Nucci rinuncia, al suo posto Luca Salsi
In via precauzionale la sua partecipazione alla produzione è stata sconsigliata dal suo medico curante almeno fino ad una adeguata protezione vaccinale anti Covid…
In via precauzionale la sua partecipazione alla produzione è stata sconsigliata dal suo medico curante almeno fino ad una adeguata protezione vaccinale anti Covid…
La registrazione in collaborazione con Dynamic l’11 febbraio, alle ore 20, ma rimarrà disponibile per un mese. In programma le composizioni di Franz Schubert, Franz Joseph Haydn, e Franz Liszt…
Il concerto sarà trasmesso in streaming gratuito il primo febbraio (alle ore 20:00) sul sito web del teatro fiorentino e rimarrà disponibile per un mese. La registrazione in collaborazione con Dynamic e con la piattaforma digitale Takt1…
Il 15 gennaio 2021 alle ore 20…
Per dieci giorni, fino al 23 novembre 2020, il Coro e l’Orchestra diretti dal maestro Zubin Mehta. Circa 22 mila le visualizzazioni durante l’esecuzione in differita dello scorso 11 novembre sui canali del Maggio, dell’Agenzia Ansa e dell’Anfols per il progetto “Aperti nonostante tutto”…
Videotrasmissione in diretta di La Creazione di F.J.Haydn, diretta da Zubin Mehta. Ore 20…
Accordo Anfols: il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, per il progetto “Aperti nonostante tutto”, trasmette in streaming, il 10 novembre 2020 alle ore 20:00, Die Schöpfung, oratorio per soli, coro e orchestra. La diretta sarà disponibile sui social e sui canali dell’Agenzia Ansa…
Dal 28 ottobre al 5 dicembre ciclo integrale delle sinfonie al Teatro dell'Opera. Direttore Zubin Mehta. Ma anche l’Orchestra della Toscana giovedì 29 e venerdì 30 ottobre al Teatro Verdi presenta il Triplo Concerto per l'allievo prediletto, l'arciduca Rodolfo d'Asburgo. Sul podio lo statunitense John Axelrod…
FOTOGRAFIE. Il ministro Franceschini a Palazzo Vecchio per la presentazione del calendario insieme al sindaco Nardella e all’assessore Sacchi…
Il 30 e 31 agosto Messa da requiem per le vittime della pandemia e personale sanitario. E una dedica speciale alla collaboratrice del Teatro venuta a mancare ad appena 35 anni…
Aveva 35 anni e lavorava per l'istituzione fiorentina da dieci anni: nel settore marketing ed era un punto di riferimento sorridente ed efficace. Il commosso ricordo dei colleghi…
Venezi, una delle poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale, ha indossato la parure per l’avvio dell’iniziativa che ‘diffonde’ la musica nel centro di Firenze. Zaffiri e pietre di luna hanno accompagnato il lancio di “Musica in Giro”…
Le due serate dirette da Zubin Mehta sono dedicate alle vittime della pandemia e al personale sanitario…
Avvio il 30 e 31 agosto con due esecuzioni della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi dirette da Zubin Mehta in piazza della Signoria a Firenze…
Venerdì 3 luglio musiche di Schubert e Alban Berg. Zubin Mehta sul podio. Il "ritorno" del coro di voci bianche …
Un ciclo di sette concerti sinfonici, dal 17 giugno al 7 luglio 2020, trasmessi anche in diretta streaming sulla piattaforma Idagio. Zubin Mehta per sei volte sul podio con un ciclo sinfonico schubertiano e una volta Daniele Gatti con due importanti sinfonie di Haydn Daniel Barenboim al pianoforte in un concerto con Zubin Mehta affronta il concerto n. 3 in do minore op. 37 di Ludwig van Beethoven…
Il programma, interamente dedicato a Giuseppe Verdi, del concerto in diretta trasmesso in streaming il 7 giugno 2020 alle 20:00…
Il Maggio ricorda i grandi direttori del passato con una settimana di trasmissioni in streaming…
Prosegue l'iniziativa #noisiamoilmaggio, la programmazione in streaming di performance musicali dall'archivio del Teatro del Maggio. In allegato e di seguito il comunicato stampa…
La quarta settimana di trasmissioni online si apre con l’omaggio ai due grandi compositori in tre storiche edizioni con Mario Del Monaco protagonista. In programma anche le repliche dei concerti diretti da Riccardo Muti e Zubin Mehta. A Prato la Camerata strumentale inaugura la rubrica online. Al via i 25 video che racconteranno l'identità culturale della città…
Martedì 31 marzo, ore 12. Concerto-capolavoro del 2011 ad Orvieto. Zubin Mehta dirige i complessi del Maggio Musicale Fiorentino e quattro grandi voci soliste…
VIDEO. Gratis le performance musicali. Il calendario completo delle trasmissioni. Videomessaggio del sovrintendente Alexander Pereira. Le difficoltà del momento, condivise in tutto il mondo; l’insicurezza su quando sarà possibile riaprire; il lavoro per la programmazione; il ringraziamento per le rinunce ai rimborsi; il saluto del maestro Mehta…
Con l'asso del violino, il pianista uzbeko Michail Lifits…
Firenze, 23 aprile – 23 luglio 2020: in tre mesi grandi nomi, dieci titoli lirici e sedici appuntamenti con la musica sinfonica e i concerti…
Il 27 ottobre 2019 alle 20 il primo concerto, diretto dal maestro Emmanuel Krivine…
Il Maestro salta Firenze e Palermo: "Tenevo a questi due appuntamenti, spero di poterli recuperare presto"…
Alexander Pereira, nuovo sovrintendente, oggi ha parlato con Nardella: tra gli obiettivi l'allargamento degli orizzonti a tutta la Toscana e "un programma in grado di attirare anche i turisti". Fino a dicembre sarà alla Scala di Milano per la parola data al sindaco Sala. "Per il direttore d'orchestra chiedo pazienza". "Sarà aggressivo con gli sponsor, chiedo scusa fin d'ora"…
L'amministratore può prendere l'iniziativa da solo?…
Oggi il direttore austriaco (in uscita dalla Scala) ha incontrato il sindaco Nardella, l'assessore alla Cultura Sacchi e Salvatore Nastasi, in procinto di diventare presidente della Fondazione. La ratifica della nomina sarà compito del cda che dovrebbe essere convocato per il 6 settembre…
I percorsi di musica nordeuropea, l’integrale delle sinfonie beethoveniane e i capisaldi del sinfonismo. Tra i direttori, Krivine, Mehta, Chung, Gatti, Piovani, Conlon, Sardelli; i debutti fiorentini di Joana Carneiro e Lionel Bringuer. Per dieci volte sul podio il maestro Zubin Mehta, tre volte Daniele Gatti e due Myung-Whun Chung. Gli abbonamenti e i biglietti saranno messi in vendita dal prossimo 3 settembre 2019 con la possibilità per gli abbonati di esercitare il diritto di prelazione…
Lunedì 15 luglio al Musart Festival. Apertura dalle ore 20 per accedere gratuitamente ai luoghi d'arte più significativi attigui a piazza della Santissima Annunziata. Dal pomeriggio concerti, incontri ed eventi a ingresso libero …
Conclusa l'edizione 2019 del Festival: tra i 40mila paganti quasi 2500 under 30. Il soprintendente Chiarot: "Nessuno si è risparmiato". L'Orchestra si è esibita anche a Livorno, Pisa e Lucca…
La conferma e nuovi dettagli sull'appuntamento, il 15 luglio nell'ambito del Musart Festival. Musica e cinema a braccetto. Biglietti a partire da 25 euro…
Domenica il primo, con il compositore Zakir Hussain in "Peshkar", per tabla e orchestra. A seguire, la Sinfonia 9 in do maggiore (La Grande) di Schubert…
La Compagnia: alle 18 il documentario sull'opera di Schubert viene riproposto a 50 anni dalla prima esecuzione, alla presenza di Mehta, Chiarot e van Straten…
FOTOGRAFIE. Tema dell'edizione "Potere e Virtù". Stamattina la conferenza stampa a Palazzo Vecchio…
Per dirigere l’Orchestra del Maggio nella Sinfonia n.8 in do minore di Anton Bruckner…
Per l’occasione il Teatro apre le porte alla città offrendo una serie di visite guidate e una recita di Traviata al prezzo speciale di 10 euro a biglietto…
Venerdì 19 ottobre al Nelson Mandela Forum uno spettacolo dove un po’ tutti i generi musicali vengono combinati dal talentuoso musicista, un Paganini tra le popstar e un Jimi Hendrix tra i violinisti…
Questa mattina sono state presentate lirica, balletto e Sinfonica 2018/2019, il’LXXXII Maggio Musicale Fiorentino 2019, l’Estiva e il Settembre del 2019 e la Stagione 2019/2020 alla presenza di Dario Nardella, Sindaco di Firenze e Presidente della Fondazione, Monica Barni, vicepresidente della Regione Toscana, Cristiano Chiarot, sovrintendente e Pierangelo Conte, coordinatore artistico…
La mostra personale del fotografo Corrado Sacchi, mercoledì 20 giugno, al LEX & Art in via dei Renai 23…
Sul podio il 28 e 30 giugno nell’ambito del LXXXI Festival del Maggio Musicale…
Appuntamento lunedì 14 con il primo dei tre eventi del ciclo…
Prime due date del ciclo dedicato a Cajkovskij e Stravinskij della Stagione 2017/18. In programma per il 6 aprile lo Scherzo à la russe per orchestra e il Concerto in re maggiore per violino e orchestra, con Guy Braunstein come solista, e la Sinfonia n. 4 in fa minore op. 36. In programma per l’8 aprile il Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra, con Julian Rachlin come solista, e la Sinfonia n. 5 in mi minore op. 64. L'Orchestra a Grosseto venerdì 11 maggio…
"Un'edizione diffusa e lunga" spiega il sovrintendente del teatro Cristiano Chiarot. In cartellone si spazia dal Macbeth di Verdi diretto da Riccardo Muti in forma di concerto per celebrare il 50° anniversario del suo debutto a Firenze, alla Dafne di Marco da Gagliano diretta da Federico Maria Sardelli…
Per sostituirlo sul podio hanno confermato la disponibilità Vladimir Ashkenazy e Mikhail Jurowski…
Giovedì 2 novembre alle ore 20 in programma la sinfonia n. 8 in do minore e, di Alfredo Casella, la suite in do maggiore op.13 À Jean Huré. Sul podio il maestro Aziz Shokhakimov…
Domani il penultimo concerto sinfonico estivo a Palazzo Pitti…
Mercoledì 31 maggio all'Opera di Firenze – Ultimo concerto del Festival…
L’Idomeneo di Mozart al Teatro Manzoni di Pistoia il 26 e 30 aprile ed il 3 e 6 maggio. Ieri sera il concerto di inaugurazione…
Cellai (FI), Grassi (Frs-SI), Noferi (M5S), Scaletti (LFV), Torselli (FdI-AN), Amato (AL) intervengono sul cambio al vertice della Fondazione…
Un viaggio alla scoperta dei capolavori di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Nicola Campogrande, dei personaggi e delle storie che animano le loro opere, le storie d’amore e i tradimenti, le passioni e i gesti eroici, gli intrighi, le gelosie, i colpi di scena.…
Concerto dei musicisti del Maggio per beneficenza. A Prato i prodotti di Visso in vendita al Mercatino di Natale. Terremoto del 2012 in Emilia: Bagno a Ripoli in visita a Camposanto (Modena). Una giornata di studi dedicata al tema dei “Terremoti e Monumenti” mercoledì prossimo…
‘Angeli’ dell’Opificio in aiuto della Soprintendenza umbra per le opere d’arte danneggiate. Croce Viola: arrivano le ceste natalizie solidali…
Da Francis Poulenc a Gustav Mahler, da Stefano Bollani ai vip della Celebrity Fight Night: gli impegni con l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino…
Dal 15 al 26 marzo 2016 L’italiana in Algeri di Gioachino Rossini all’Opera di Firenze. Salvatore Accardo e il sindaco Nardella in concerto a Palazzo Vecchio, lunedì alle 21:00 nel Salone dei Cinquecento. Orchestra da camera fiorentina: la stagione 2016 in cinque spazi storici della città…