Tramvia, fermate chiuse: sabato bus sostitutivi sulla Linea 3
Sul pannello informativo di ogni fermata è indicato il posizionamento delle fermate dei bus sostitutivi…
Sul pannello informativo di ogni fermata è indicato il posizionamento delle fermate dei bus sostitutivi…
I cittadini del viale Belfiore e via Guido Monaco si dicono "terrorizzati" all'idea di convivere con il fischio delle rotaie…
Ennesima interruzione del servizio, stavolta una vettura ferma il Sirio con la fiancata sinistra…
Mostra itinerante "1938 - la Storia"…
Volge al termine la realizzazione delle Linee 2 e 3 che facevano parte del disegno iniziale…
Live, visite guidate e presentazioni nelle Ville e nei Giardini medicei, Patrimonio Mondiale UNESCO. Lunedì 30 aprile a Pisa si celebra Ornette Coleman…
Ecco i cardini della riorganizzazione. Il Ponte Bailey sul Mugnone, sarà smontato…
Sotto la pavimentazione in pietra riaffiorano le fondamenta del Ghetto di Firenze…
Indetto da organizzazione sindacale ORSA. Porrettana: una risorsa per la Toscana…
Erano attese le reazioni alla ennesima 'provocazione' che Palazzo Vecchio porta in piazza della Signoria…
Sabato 4 giugno la cittadinanza fiorentina è invitata ad un incontro pubblico per fare il punto sulla "sorprendente" vendita…
Circondati da tanto Rinascimento, il '900 rischia di essere un secolo troppo breve…
Doveva essere l'ingresso monumentale: toppe di catrame, fango e nastro adesivo…
Per ricordare i 150 anni dalla proclamazione di Firenze capitale d’Italia, grazie a una documentazione sui protagonisti, i loro sontuosi abiti…
Una mostra dedicata alla presenza del Re, e al suo soggiorno nella Reggia fiorentina …
Firenze, prima di essere proclamata Capitale d'Italia, conservava una cinta muraria rinascimentale, abbattuta durante i lavori di riorganizzazione urbanistica…
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Firenze per due importanti appuntamenti legati alle celebrazioni di Firenze Capitale…
Il dialetto del popolo unito. Dante Alighieri lo ha forgiato, Alessandro Manzoni lo ha consacrato. Se il primo è un simbolo, il secondo lo abbiamo dimenticato…
I reperti archeologici emersi lungo la Linea 2 e l'incrocio con la Tav…
Valerio Massimo Manfredi, lo storico ex Angelo del Fango presenta gli ospiti…
150 anni fa, la designazione di Firenze a Capitale del Regno, cinque anni nei quali la città cambiò il suo volto. All’archivio di Stato, una grande mostra rievoca quel periodo irripetibile, attraverso un’accurata ricostruzione storica del prima e dopo il cruciale 1865. Con il contributo dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Catalogo Polistampa. La mostra, a ingresso gratuito, è visitabile fino al 6 giugno, tutte le informazioni al sito www.archiviodistato.firenze.it/nuovosito.…
Il sindaco Nardella: “Un programma frutto della partecipazione di tutte le istituzioni cittadine”…
Passeggiata nel Parco di Villa La Petraia con il cocchiere Giacomo e la sua meravigliosa carrozza…
TOSCANA. Un volume sulle lapidi, i cippi, le targhe disseminate nel territorio. Il Sindaco Occhipinti: “Un invito a riscoprire vicende importanti del nostro passato”…
PALAZZO VECCHIO. Allo studio un logo ad hoc. Tre maxi eventi e decine di iniziative collaterali…
FIRENZE. La Biennale Internazionale dell’Antiquariato, nata nel 1959 e giunta quest’anno alla XXVIII edizione…
TEATRO. Conversazione (in)credibile con il Ventaglio: 31 Luglio - 01-02-03-09-16-23 Agosto 2013…
EVENTI. Degustazioni, assaggi, spettacoli musicali e danzanti nei centri storici e borghi medievali della regione.…
FESTE. Siete a Firenze il giorno di Natale e non sapete come passare in maniera diversa questa giornata?…
MOSTRA. Si inaugura al Teatro della Pergola il 16 marzo, la mostra Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell’Ottocento, ideale conclusione delle celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia…
REBUS. Messaggio cifrato esposto a Villa Petraia diventa un concorso…
UNITA' D'ITALIA. Gli Artisti Fiesolani omaggiano con una simbolica celebrazione il centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia e nel pomeriggio inaugurano la mostra “Recita l’arte”…
STORIA. Oggi Giani celebra l'anniversario accanto agli scranni di Ricasoli, Peruzzi e Mari…
CONI TOSCANA. In Palazzo Vecchio saranno premiati oltre 70 dirigenti sportivi della Toscana alla presenza del vicepresidente del Coni nazionale Riccardo Agabio…
MOSTRA. L'esposizione si inaugura mercoledì a Castello alla presenza di Cristina Acidini…
LIBRI. Venerdì 11 novembre 2011, ore 17, presentazione alla Saletta del Circolo Fratelli Rosselli…
SIENA. Dal 29 ottobre al 15 gennaio nel Palazzo Pubblico la storia incontra la tecnologia…
UNITÀ E REGIONALISMO. Diretta web sul sito del Consiglio, informazioni su Twitter e Facebook…
STORIA. Plastici, figurini, e una ricca documentazione per ricostruire le battaglie dell’Unità d’Italia, per celebrare i suoi 150 anni…
STORIA. On. Morganti: “Un mercenario che a Prato si merita una mostra a spese dei contribuenti”…
FESTA DELLA TOSCANA. “Dall’esaltante Guerra d’Indipendenza all’improvviso sbocco unitario”, questo il titolo della prolusione che il professore ha tenuto dopo l’intervento del presidente Monaci.…
In totale si tratta di 15 tour operator provenienti da varie parti del mondo: Usa, Russia, Australia, Argentina, Brasile, Francia, India, Giappone, Nuova Zelanda e Slovacchia.…
Lo storico e spettacolare salotto di Villa della Petraia si apre al pubblico, ma solo per domani e i prossimi 2 sabati. Un tuffo nell’Ottocento sulle orme di Vittorio Emanuele II.…
Realizzata dai maestri alabastrai una scacchiera per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia. Esposta nella mostra “L’alabastro gli scacchi, fascino di una collezione” a Palazzo dei Priori.…
FORMAZIONE. "Condividiamo la proposta dell’assessore – ha commentato Elena Pianea, direttrice dei musei comunali – potremmo utilizzare per una o più volte al mese queste guide per favorire l’accesso dei disabili nei nostri musei".…
FIRENZE. La statua simbolo della civiltà toscana realizzata da Pio Fedi nel 1860 torna al suo splendore al primo piano di Palazzo Vecchio.…
PODISMO. Il 15 novembre 2009 viene organizzata a Firenze una corsa podistica denominata “Circuito podistico TRE VILLE”. Tre ville perché la manifestazione attraversa i parchi della Villa Reale di Castello, della Villa Petraia e tocca la Villa Corsini.…
TEATRO. Debutta in prima nazione, il 14 e il 15 novembre, al Teatro Politeama Pratese, il nuovo spettacolo di Maurizio Micheli e Tullio Solenghi, “Italiani si nasce… e noi lo nacquimo”.…
PREMIO SPADOLINI NUOVA ANTOLOGIA. Il premio è riservato alle migliori tesi di laurea specialistica e di dottorato, discusse nelle Università italiane, che abbiano affrontato tematiche relative a “Storia politica e culturale dell’Italia contemporanea (‘800-‘900)”.…
TEATRO A PRATO. Il Teatro Politeama Pratese presenta la stagione 2009-2010: un programma all’insegna del divertimento, con musical, commedie brillanti, spettacoli comici e operette, come vuole da sempre la tradizione del teatro di Prato.…