Waranà "magico" di Andirá Marau: da Presidio Slow Food a DOB
Il prodotto amazzonico lanciato in Italia al Salone del Gusto ha ottenuto la Denominazione di Origine Brasiliana. i frutti hanno straordinarie proprietà energizzanti…
Il prodotto amazzonico lanciato in Italia al Salone del Gusto ha ottenuto la Denominazione di Origine Brasiliana. i frutti hanno straordinarie proprietà energizzanti…
Sul palco del celebre talk show giovedì 20 agosto alle 18.30…
Appuntamento venerdì 21 alle 18,30 a Marina di Pietrasanta con la narrazione di Vetrina Toscana per la promozione di esperienze di gusto…
Vengono raccontate 580 realtà tra frantoi, aziende agricole e oleifici, recensiti 943 oli tra gli oltre mille assaggiati…
L’appuntamento è per martedì 26 novembre a partire dalle ore 15:30…
Lanciato oggi il concorso dedicato ai cittadini europei. Fino al 15 marzo 2020, tutti possono candidare il prodotto simbolo della gastronomia locale per farlo salire a bordo della simbolica nave…
Sul belvedere Calindri musica, eventi e piatti a base di “Cipolla di Certaldo” sino a domenica 1 settembre la VII edizione. Il concorso dei rioni e quello della “Migliore zuppa”…
In ogni pizzeria Eataly una ricetta locale, a comporre un ideale giro d'Italia di presidi slow food, oltre alla stesura del Manifesto della Pizza Eataly…
Il progetto Pizza Eataly creato in collaborazione con Slow Food: tra le protagoniste la “Pizza Firenze” con Mortadella di Prato “Marini” e Pecorino Toscano DOP “Il Fiorino”…
Da giovedì 23 agosto a domenica 2 settembre al paese Alto . Eventi, musica e soprattutto buona cucina…
La Fiera di San Zanobi a Scandicci. Agricoltura e artigianato a Dicomano e Castelfiorentino. Ad Arezzo, sabato 5 e domenica 6 maggio, l'antiquariato. L'antica fattoria rivive al Prato di Arbia circondata dai banchi della Fiera di Sant'Isidoro…
Tante iniziative per grandi e piccoli nei centri storici. Inaugurata oggi a Sesto Fiorentino la prima edizione di "Art&Ciocc". Torna la Sagra degli Antichi Sapori a Lastra a Signa. La Mostra Mercato del tartufo Bianco delle Crete Senesi ad Asciano. A Suvereto gran finale per la 50 esima edizione della “Sagra del cinghiale”…
La zuppa a base di 9 tipologie diverse di legumi si potrà trovare fino a marzo nei ristoranti aderenti che espongono la locandina. Per ogni piatto preparato un euro sarà devoluto al progetto Nazionale per la tutela e l’utilizzo dei Presìdi Slow Food di piccole produzioni tradizionali che rischiano di scomparire…
Dall’8 all’10 dicembre la kermesse dedicata all’olio d’oliva fin dal 1993…
Nel convegno sono stati trattati importanti temi come la difficoltà di produrre in Appennino, il difficile riconoscimento di un prezzo equo dei prodotti, la necessità di riconoscere il ruolo dell'agricoltore come custode del territorio…
Tanti gli appuntamenti previsti dal 13 al 16 ottobre nell'ambito della manifestazione Food&Book. Sabato 14 prevista la più grande degustazione di vini d'Italia con oltre 500 etichette in assaggio…
Tre fine settimana di degustazioni enogastronomiche, cultura e solidarietà…
Una varietà di pesca di montagna dimenticata diventa materia prima per piatti innovativi…
Piatti tipici a base di Cipolla a Certaldo. Il 24 agosto a Rosignano M.mo la quarta tappa di 'Un'altra estate'. Sagra della panella e della focaccia rapolanese. Il 25-26-27 agosto torna l’Antica Fiera di Lastra. A San Godenzo la Festa della Birra. Sabato e domenica la Festa in Forno nell’antico borgo di Pinzano. A Vicchio torna la Fiera Calda…
Raccolta firme per chiedere alla Regione e al Ministero l'accesso a fondi per lo studio del coleottero e la ricerca di metodi utili alla salvaguardia delle piante di fico al fine di evitarne l'estinzione…
Il piatto si potrà degustare dal 21 giugno al 22 settembre nei ristoranti e osterie toscane di Slow Food che hanno aderito al progetto e che espongono la locandina dell'iniziativa …
Una serata sportiva e conviviale tra i sapori di Toscana alla Bocciofila Sestese…
Si svolgerà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre nell'area fiera con la presenza di oltre 150 espositori…
Il ritorno di SlowBeans in Lucchesia. A Capraia il più giovane fiduciario d'Italia: “A soli 19 anni porto avanti i valori dell'isola”
…
Presentato il Distretto rurale di economia socio-solidale partecipativa e di filiera breve del Valdarno di Sopra. Il 15 ottobre Slow Wine a Montecatini con oltre 500 vini in degustazione.
Il programma di sabato 24 settembre…
Ricco il calendario di laboratori e degustazioni organizzati ininterrottamente dalle 12 alle 22.30 nei cinque giorni della manifestazione che prenderà il via giovedì 22 settembre. Segui gli hashtag #terramadre #salonedelgusto #farerete #biodiversità #territorio…
Il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo si terrà per le strade della città di Torino e al Parco del Valentino dal 22 al 26 settembre …
Il piatto viene servito nei ristoranti e osterie toscane che hanno aderito al progetto e viene cambiato ogni tre mesi in occasione di ogni solstizio ed equinozio seguendo anche le stagionalità alimentari…
Dalla sua cucina al ristorante La Rondinaia (Livorno) racconta la sua esperienza con il salume presidio Slow Food protagonista del Quarto piatto dell'Alleanza del Cuochi…
In Toscana impazza la moda delle rievocazioni e il pubblico corre nei centri storici per assistere a sfilate e combattimenti a Monteriggioni, Certaldo, Cerreto Guidi e Vinci…
Dopo la Pesca Tradizionale nella Laguna di Orbetello, in dirittura d’arrivo quello sul Pecorino a Latte Crudo di Maremma.…
I piatti preparati a base di questa preziosa carne si possono degustare fino al 21 marzo in uno dei ristoranti e osterie aderenti all'iniziativa…