“LinguaMadre”, a Sesto omaggio a Pasolini
Sabato 29 agosto alle ore 21:15 all'Istituto Ernesto De Martino…
Sabato 29 agosto alle ore 21:15 all'Istituto Ernesto De Martino…
Guida agli eventi nella nostra Regione per il giorno simbolo dell'estate…
Sabato 25 luglio, a Firenze, il sole sorgerà sulle note di Rita Marcotulli…
Presentato questa mattina il cartellone dell'edizione numero 41. Tra i nomi Alessandro Benvenuti, Arisa, Michela Murgia, Arturo Brachetti, Monica Guerritore, Stefano Massini, Corrado Tedeschi, Gaia De Laurentiis, Corrado Tedeschi, Chiara Francini, Claudio Bisio, Gigio Alberti …
Si allunga in Toscana la lista degli eventi che saltano per precauzione. Tra questi, il Ballo delle Debuttanti alla Certosa…
Focus importante ed inedito su un vero e proprio "regista" del Rinascimento…
Ieri sera a Firenze la cerimonia di premiazione al cinema La Compagnia. …
Tra le proiezioni di domani il regista toscano Giovanni Cioni con la prima del documentario "Non è un sogno". Martedì all'Alfieri una storia di transizione donna-uomo…
Girati tra Toscana, Abruzzo, Piemonte, Lombardia e nei luoghi del terremoto. Dal 2 al 9 novembre competono per 5 premi in palio a Firenze…
Originale commedia sull'identità di genere con Olga Durano: in scena sabato 21 settembre ad Avamposti Festival…
Oggi il primo punto della situazione con i sindaci. Le opzioni per il percorso dopo la stazione di Castello sono passare vicino al polo scientifico (12 fermate, costo stimato 159 milioni di euro) o costeggiare viale Pasolini (10 fermate). Progettazione definitiva da completare entro il 2020…
Da giovedì 13 giugno fino a fine luglio, a ingresso gratuito…
Sabato 18 maggio i musei del territorio aperti in contemporanea. Il programma degli eventi regionali…
Sabato 9 e domenica 10 marzo al Teatro Manzoni di Calenzano…
Prende il via oggi, al cinema La Compagnia e all'Istituto Francese di Firenze, la rassegna diretta da Paola Paoli e Maresa D'Arcangelo. …
Solo il 5, 6, 7 novembre al cinema dal Teatro Greco di Siracusa…
La Fondazione Teatro della Toscana sigla uno storico accordo di partenariato con il Théâtre de la Ville di Parigi per offrire nuovi orizzonti alla cultura della nostra regione…
78 spettacoli, 26 tra produzioni e coproduzioni, 13 prime nazionali…
FOTOGRAFIE. Ogni giorno un evento in attesa della grande manifestazione dell’orgoglio lesbico, gay, bisessuale, transessuale e transgender, queer, intersessuale e asessuale. Contrasto agli stereotipi di genere: torna il Premio per laureati nelle Università toscane. Gabriele Toccafondi critica le scelte fatte a Firenze…
Il Premio della Critica 2012 per il Miglior Spettacolo ed Edinburgh Fringe Sell-out Show 2012 e 2013 il 4 e 5 maggio (ore 21:00) a Firenze…
Era il 1998 quando Anna Maria Castelli e Stefano Rapicavoli incidevano “Singing Modugno”, omaggio discografico a Domenico Modugno, uno dei padri della canzone italiana morto nel '94.…
Domenica 8 aprile presentazione del libro di Roberto Carnero…
Don Lorenzo Milani al Teatro Metastasio. “Turoldo vivo, parole e musica per un domani” a Firenze. A Tavarnelle un film sulla figura di Don Cuba…
Un appuntamento, poi mancato, per il giorno successivo alla scomparsa e la ripetizione della frase "Tranquilli sto bene"…
L'inchiesta giornalistica segue un filo rosso che lega i delitti Mattei, De Mauro e Pasolini. Dalla mafia al colpo di Stato tra intrighi e lobby di potere intrisi di Petrolio…
Il libro è il frutto di una lunga inchiesta giornalistica che ricostruisce il legame tra i delitti Mattei, De Mauro e Pasolini. Una vicenda tutta all'italiana che non può non coinvolgere la mafia e perfino un tentato colpo di stato. Intrighi e lobby di potere che seguono la scia del Petrolio…
Dal 22 al 24 settembre si terrà a Livorno la terza edizione del festival…
In prima assoluta per la Toscana il nuovo spettacolo di Massimo Verdastro, in scena dal 20 al 22 aprile alle 21 a Il Lavoratorio.…
Da martedì 7 a domenica 12 marzo Neri Marcorè, diretto da Giorgio Gallione, porta in scena al Teatro della Pergola Quello che non ho, un affresco che, nella forma del teatro canzone, s’interroga sulla nostra epoca in precario equilibrio tra ansia del presente e speranza nel futuro.…
L’artista canadese presenta i Portraits alla Galleria Tornabuoni Arte- Contemporary Art…
In Toscana impazza la moda delle rievocazioni e il pubblico corre nei centri storici per assistere a sfilate e combattimenti a Monteriggioni, Certaldo, Cerreto Guidi e Vinci…
Nei giorni di discussione e votazione in Senato degli emendamenti proposti per modificare il decreto sui rimborsi…
Dal 6 giugno torna al cinema il genio comico di Jacques Tati con 4 capolavori restaurati, ospitati dai cinema Stensen, Odeon e a luglio Arena di Marte…
Silvia Gallerano, in scena al Teatro Puccini giovedì 18 febbraio (alle ore 21)…
Dal 5 al 10 dicembre al cinema Odeon di Firenze. Dall’India dell’800 a quella contemporanea…
15° edizione del Festival Mediarc - Festival Internazionale di Architettura in Video…
Presentata la nuova stagione che spazia dal vaudeville, al dramma classico, all’avanguardia intellettuale fra le due sponde dell’Atlantico, passando per la comicità di Benvenuti e il cinema di Fassbinder affrontato da Latella. E, fuori abbonamento, il cartellone di Altri Linguaggi. Tutti gli spettacoli e le informazioni, al sito www.teatridipistoia.it. …
26 spettacoli, nove prime, e tre spazi - Metastasio, Fabbricone, Magnolfi -, per una stagione concettualmente complessa, aperta al contemporaneo. Il cartellone completo e tutte le informazioni, al sito www.teatrometastasio.it.…
Un'immersione in una moltitudine di universi creativi, fisici e culturali.
Danza, Teatro, Musica esprimono contemporaneità non convenzionali, tracciando linee progettuali simultanee attraverso proposte innovative che lasciano emergere una polifonia di voci artistiche…
Lo spettacolo scritto da Cristian Ceresoli…
All’UCI questa settimana The Gatekeepers – I guardiani di Israele…
La mostra dal 3 aprile al 31 dicembre 2015 alla Pinacoteca Civica…
La Firenze appestata del Decamerone nell'ultimo film dei fratelli Taviani. Presentato ieri a Firenze in anteprima nazionale. …
Grande la delusione in Toscana dopo il verdetto. Non tutta Italia ha capito però, come mai abbiano vinto i Sassi…
FOTOGRAFIE. “Quando Firenze divenne Capitale". Michelangelo secondo il direttore degli Uffizi. Una notte d´estate del 1944. Le rovine della guerra e la ricostruzione a Firenze. Caterina Ceccuti racconta una storia dei primi del ’900. I timori di Amintore Fanfani nell'ultimo scritto inedito…
Torna il Meeting dei diritti umani al Nelson Mandela Forum di Firenze. Registro delle unioni civili a Livorno e iniziative del tavolo rainbow…
25 spettacoli in cartellone, fra cui 21 ospitalità, per una stagione che racconta l’Italia di ieri e di oggi con ironia e profondità. Il cartellone completo, e tutte le informazioni su orari e biglietti, al sito www.teatridimbarco.it. Teatro delle Spiagge, Via del Pesciolino c/o Centro Commerciale Conad.…
Convegno internazionale di Università di Firenze e Gabinetto Vieusseux. Dal 27 al 31 ottobre con il patrocinio di Comune e Regione…
Dal 30 settembre al 28 ottobre cinque grandi classici a ingresso libero: da Buñuel ad Almodòvar, da Ken Loach ad Amenabar. Primo appuntamento con “L'albero di Guernica” di Fernando Arrabal con Mariangela Melato…
FOTOGRAFIE. Dal 16 al 20 luglio 2014 teatro, danza, incontri e performance…
La figura di Pasolini, intellettuale tanto raffinato quanto scomodo , ricostruita attraverso un’ampia selezione di lettere, interviste, articoli di giornale, fotografie, in gran parte inediti. A Palazzo delle Esposizioni, fino al 20 luglio.…
Uno dei film più importanti del maestro svedese proposto in versione originale con sottotitoli per la rassegna “I martedì al cinema con Palazzo Strozzi”…