Dante: eventi e iniziative a Verona
La città veneta celebra il Sommo Poeta, che lì trovò asilo dopo la fuga da Firenze. …
La città veneta celebra il Sommo Poeta, che lì trovò asilo dopo la fuga da Firenze. …
A 900 anni dall’incastellamento della città, nel volume edito da Olschki, a cura di Francesco Salvestrini…
Da domani 3 novembre fino al 14 febbraio 2021 nella sala Detti e sala del Camino…
Il presidente Landini: “Nasciamo nel mezzo della pandemia come segno di rinascita e riscatto”. Il sindaco Nardella: "Da Firenze una rete tra le grandi città per sostenere questo progetto"…
Un appuntamento speciale con i sapori dell’alta cucina italiana contemporanea grazie alle proposte gastronomiche del’Imbuto del famoso chef Tomei…
Sino al 2 agosto promosse dalla Regione Toscana su tutto il territorio. Il Museo Archeologico di Montelupo riapre le porte ai visitatori. Legionari romani alla Badia di Vaiano…
Dal 20 al 22 febbraio, al cinema La Compagnia, all’' Institut Français Firenze, e alla Palazzina Reale una rassegna di film, incontri, tour guidati ed eventi, per scoprire l’architettura fuori e dentro ogni racconto, nel cinema e non solo.…
Stamani la cerimonia di inaugurazione nella nuova sede di viale del Poggio Imperiale. Con il Console onorario, Paolo Fagiolini, l'ambasciatore di Romania in Italia, George Gabriel Bologan, la Console Generale della Romania di Bologna, Daniela Dobre, insieme a ospiti e rappresentanti istituzionali. Tutte le foto del ricevimento d'inaugurazione all'Hotel Villa La Vedetta…
Sono organizzate dall'estrema destra in occasione del 25 aprile e dell'11 agosto. Oggi Bundu e Palagi (SPC) hanno presentato una mozione votata dalla maggioranza. Draghi (FdI): "Atto liberticida. Non c'è apologia del fascismo, né cori né saluti romani". Bussolin (Lega): "Discussione fuori dal tempo"…
Dodici mesi ad arte con la grande scultura classica, la prima mostra monografica dedicata al pittore ottocentesco Giuseppe Bezzuoli, la contemporaneità romantica di Neo Rauch, un’esposizione con antichi manoscritti rubati poi recuperati dai Carabinieri ed anche una speciale rassegna sulla storia e l'evoluzione della calzatura nel corso dei secoli. …
In Palazzo Pitti in mostra i meravigliosi tessuti seicenteschi in onore del primo Granduca di Firenze e il cinquecentesco "Villano con la botticella" appena restaurato…
Tre giorni per sapere di più del passato, presente e futuro dei beni culturali, tra arte, archeologia e ambiente…
Il volto di San Miniato dipinto dallo stesso Jacopo del Casentino…
Lo sapevi che la Venere di Botticelli è stata la prima donna completamente nuda raffigurata dalla caduta dell’Impero Romano? E che per dipingere la Medusa Caravaggio si ispirò probabilmente alle espressioni del suo stesso volto?…
Obelischi, templi, piramidi ricostruite ed un museo più importante di quanto si possa pensare.…
Confagricoltura Toscana: “Valorizzato grano toscano”. Coldiretti: "Bene il decreto del Ministero"…
Da Forte dei Marmi a Portofino, da Santa Margherita Ligure all’Isola Palmaria le ville in vendita nei luoghi più esclusivi…
Grassi, Verdi e Trombi: “Noi saremo al corteo per rappresentare Firenze” A Siena nasce lo sportello di ascolto dedicato alle persone transessuali e transgender. Il 17 maggio una veglia e una fiaccolata di luce contro l’omotransfobia e ogni discriminazione. Il 20 maggio si terrà a Campi Bisenzio la prima unione civile…
Sapevate che il gioco d'azzardo è nato in Italia e che già i Medici ne erano affascinati?…
Si svolgerà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre nell'area fiera con la presenza di oltre 150 espositori…
Sabato 23 e domenica 24 luglio "Volaterrae: l'alba dei gladiatori all’Anfiteatro Romano…
Lo storico della cucina Enrico Carnevale Schianca ha curato, per la case editrice Olschki, “La cucina medievale. Lessico, storia, preparazioni”. Il volume, (pp. XVI-756, Euro 49), è inserito nella Biblioteca dell'«Archivum Romanicum».…
Tutti i programmi in piazza il 6 gennaio 2016: Re Magi, Presepi viventi, concerti e teatro nel giorno consacrato ai bambini…
La "Befana del Vigile Urbano" con le auto d’epoca all'ospedale Mayer ed in Piazza della Repubblica. Il 6 gennaio anche il solenne corteo di figuranti in centro per rievocare l'antica tradizione fiorentina della Cavalcata dei Magi. Il presepe vivente nei centri storici. Mercoledì a teatro, con il treno a vapore, o la fiera del cioccolato artigianale…
La moda dei presepi viventi, delle piste di pattinaggio sul ghiaccio e dei mercatini. Il Gospel a Capalbio, Arezzo, Fucecchio e Firenze. I cinema propongono i film più attesi della stagione natalizia. A teatro spettacoli per adulti e bambini, giochi e divertimento. Ieri il sindaco Nardella vestito da Babbo Natale al Meyer…
Espone a Firenze una delle star dell’arte contemporanea, in una mostra-evento curata da Sergio Risaliti, che conferma il dialogo della capitale del Rinascimento con l’arte di ogni tempo. Fino al 28 dicembre 2015. Tutte le informazioni al link www.musefirenze.it/jeff-koons-in-florence/.…
A Firenze si festeggia la Natività della Vergine attraverso la simbologia del fuoco, il ceppo che arde ed illumina la notte apre la strada al giorno che nasce…
Al Palagio di Parte Guelfa le proposte commerciali di partnership italo-cinese. In Palazzo Vecchio incontro del sindaco Nardella e dell’assessore Bettarini con l’ambasciatore Li Ruiyu. Ma si aprono prospettive per le imprese anche a Istanbul…
Il percorso pittorico dei due artisti, in 42 tele, alcune delle quali mai esposte prima al pubblico. A Poggio a Caiano, al Museo Soffici e del ’900 italiano, fino 19 luglio 2015. Tutte le informazioni su orari e biglietti, al sito www.museoardengosoffici.it.…
La società contemporanea, smarrita e confusa, nacque sulle ceneri della millenaria civiltà contadina cui il progresso tecnologico e scientifico assestò, sin dall’Ottocento, colpi mortali. Nella pittura Simbolista e d’avanguardia fra Otto e Novecento, le inquietudini dell’uomo che ha smarrito sé stesso. A Palazzo Roverella di Rovigo, fino al 14 giugno 2015. Tutte le informazioni al sito www.palazzoroverella.com.…
FOTOGRAFIE. La mostra a Palazzo Strozzi “Potere e Pathos” conduce il visitatore in un universo di pura bellezza dove il corpo, idealizzato, rappresenta la più alta espressione artistica…
A Palazzo Strozzi, 50 capolavori dai più prestigiosi musei del mondo, per raccontare l’evoluzione estetica di un’età che è stata cruciale per i successivi sviluppi della storia umana, Rinascimento compreso. Fino al 21 giugno 2015. Tutte le informazioni al sito www.palazzostrozzi.org.…
L’arte romana della decadenza, in oltre 200 opere del periodo che va da Commodo a Diocleziano. Ai Musei Capitolini di Piazza del Campidoglio, fino al 4 ottobre 2015. Tutte le informazioni, al sito www.museicapitolini.org.…
Un’ampia panoramica sull’evoluzione della pittura italiana fra Ottocento e Novecento, alla Galleria d’Arte Moderna in via Francesco Crispi 24, fino al 14 giugno 2015. Tutte le informazioni al sito www.galleriaartemodernaroma.it.…
Con la Missione Pellicano, la ricostruzione è cominciata da qui. Primo porto del Paese per tonnellaggio di merci movimentate, la città è anche un vivace centro turistico che sta riscoprendo il suo patrimonio artistico. …
Becattini (Uil Toscana): "Il sindacato non si è mai sottratto al confronto di vera riforma e non di liquidazione dei servizi"…
Al via la seconda edizione del ciclo promosso dall’Università di Firenze…
Proprio a Fucecchio operano alcune aziende che hanno ripreso la coltivazione della "Zima di Firenze"…
Domenica 26 ottobre Grappa Toscana e Torta Pistocchi® fra i protagonisti della Festa dell’Olio Novo a Cerbaia…
A sei mesi dal suo incarico e dopo aver giocato sulla scacchiera delle riforme, in questi giorni Matteo Renzi si dedica al Tennis…
’esposizione in via Martelli dedicata al passato e al presente della viticoltura ospita anche un “kantharos” etrusco e una brocca medievale concessi dal Museo Archeologico…
Il 9 luglio alla Ibs sarà presentato il libro di Paolo Ciampi “La strada delle legioni. L'Inghilterra coast to coast lungo le vie romane” …
Da sabato 21 giugno ad agosto itinerari d’arte a cura di Cooperativa Archeologia. si parte con la visita nelle zone che hanno ospitato personaggi illustri come Giuseppe Garibaldi, Ugo Foscolo, Henry James. Un esperto d’arte racconterà e illustrerà angoli nascosti e aneddoti storici…
Da sabato 21 giugno a agosto il cartellone di iniziative a cura di Cooperativa Archeologia…
Mercoledì 28 maggio alle ore 18.00…
FOTOGRAFIE. Si amplia il Teatro Romano: il "vomitorium", attraverso cui vi si accedeva, scoperto durante i lavori per la costruzione della nuova biglietteria…
TURISMO. Giornata di ingresso gratuito per i nati e/o residenti a Firenze e provincia: previste anche visite guidate su prenotazione…
FIRENZE. Riporta all’epoca fastosa dell’Impero Zarista, delle comunità straniere in città, e del clima cosmpolita che vi si respirava.…
FIORI. Tre giorni di eventi da venerdì 17 a domenica 19 maggio per riflettere su sostenibilità ambientale e altra cultura…
ARTE. Musei Civici gratuiti per i nati e/o residenti a Firenze e provincia. Aperte le prenotazioni…
FORTE DEI MARMI. Veglioni mascherati sabato 9 e 16 febbraio 2013…
ARTE. Museo di Palazzo Vecchio, Torre di Arnolfo, Cappella Brancacci, museo Bardini e Fondazione Romano gratuiti per i nati e/o residenti a Firenze e provincia. Aperte le prenotazioni…
CARNEVALE. Dove sono le maschere più belle, quale il Carnevale più tradizionale. La Toscana si anima di colori nel periodo dedicato alle maschere per grandi e piccini: corsi, gare, spettacoli.…
FORTE DEI MARMI. Il 9 e 16 febbraio arrivano i Veglioni Ufficiali del Carnevale di Viareggio…
MONUMENTI. E per la prima volta sarà possibile visitare anche la Cappella Brancacci. Per le famiglie previsti numerosi percorsi animati.…
ARCHEOLOGIA. L’Archeologia continua a riservare sorprese e novità per il territorio cortonese.…
PIANTE E FIORI. Tre domeniche di maggio (6-13-20), dalle 9 alle 19…
LAVORO. Firmato oggi il protocollo di intesa per la tutela e la valorizzazione delle strutture di epoca etrusca e romana rinvenute a Ponterotto, nel Comune di San Casciano, attraverso un progetto di ricollocazione, restauro dei reperti e allestimento dell’area archeologica.…
ENERGIE ALTERNATIVE. Sulla posizione assunta dal governo in merito agli incentivi sul solare fotovoltaico che sono stati al centro della Conferenza unificata che si è tenuta ieri a Roma per la Regione Toscana solo qualche spiraglio ma il no delle regioni è arrivato «unanime»…