Bea#Dante: parlar d’amore a San Valentino nell’anno di Dante Alighieri
Appuntamento sulla pagina Facebook dell’Informatore il 14 febbraio alle 18, partecipa il presidente dell'Accademia della Crusca, Marazzini…
Appuntamento sulla pagina Facebook dell’Informatore il 14 febbraio alle 18, partecipa il presidente dell'Accademia della Crusca, Marazzini…
Nei mesi scorsi l'opera era stata esposta alla Certosa del Galluzzo…
Con la partecipazione di noti cuochi e o personaggi del mondo enogastronomico…
Tra Toscana e Romagna, tra paesaggio, poesia e andando adagio: il video della Città Metropolitana…
Una parola del Sommo Poeta al giorno, per tutto il 2021…
Giani: "Alighieri testimone culturale della Toscana nel mondo"…
Protagoniste 88 opere del pittore Federico Zuccari famoso per aver affrescato la Cupola di Santa Maria del Fiore …
Da domani online il portale www.700dantefirenze.it su cui consultare il ricchissimo calendario di appuntamenti organizzati nel 2021 per celebrare il Sommo Poeta che nel 1302 fu esiliato dalla Città che amava…
Iscrizioni da parrocchie, scuole, associazioni, Rsa, centri disabili, famiglie che hanno realizzato il presepe. Saranno premiati con un diploma e una piccola Natività. C’è Dante quest’anno nel presepe della basilica di Santa Croce…
Scaramelli: "Un milione e mezzo di euro le Borse Pegaso". Una borsa a Firenze dalla Fondazione Intesa Sanpaolo…
Grazie all'industria digitale creativa ETT, a meno di un mese dall’anno delle celebrazioni dantesche e in attesa che il patrimonio culturale e artistico italiano torni fruibile…
Dalle 17.00 alle 22.00 il Firenze Light Festival, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, dedicherà un segno di riconoscenza per la resistenza durante l’emergenza sanitaria. In ogni ospedale una bacheca per sostenere chi affronta l’emergenza dalla prima linea…
La città veneta celebra il Sommo Poeta, che lì trovò asilo dopo la fuga da Firenze. …
Il sindaco Nardella: “Concentriamoci sui sentimenti più profondi”…
A Livorno un cuore rosso luminoso all'ingresso dell'ospedale. Luci d'alabastro in Piazza dei Priori a Volterra. Chiusi inaugura un Natale a colori illuminando alcuni dei principali monumenti della città…
Quest'anno omaggio a Dante Alighieri per i 700 anni dalla morte e come auspicio, per tutti, di uscire il più presto possibile, finalmente, a riveder le stelle. Promosso dal Comune di Firenze e organizzato da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti, il festival prenderà il via, come sempre, l’8 dicembre. Il sindaco Nardella: “Un messaggio di speranza nonostante la pandemia”…
All'incanto oltre 1000 lotti tra libri, manoscritti e autografi…
Il riconoscimento nelle categorie ‘Sostenibilità’ e ‘Comunità’. Unica città italiana con doppio premio nella classifica. L'assessore Marras: "Stiamo investendo molto sul turismo 'lento'"…
Fino al 13 novembre alle ore 15 diretta con esperti del Sommo Poeta …
Uno straordinario allestimento nell'ex refettorio della Basilica di Santa Maria Novella, la mostra fotografica "Dante 700": 23 immagini che trasformano in emozioni il ricordo del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Con droni, carrucole, fotocamere telecomandate, ma anche con pinne e boccaglio, il grande fotoreporter ci svela che cosa dà anima al mito del fiorentino più famoso al mondo…
Un progetto per le celebrazioni del settecentenario della morte dell'Alighieri, al Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022 …
Giovedì 15 ottobre alle 15 con prenotazione obbligatoria. Alberto Casadei dell'Università di Pisa apre il ciclo di incontri sulla cultura umanistica…
L'esposizione sarà visitabile sul web fino all'11 ottobre. A fine mese, l'allestimento si sposta a Firenze e si aprirà al pubblico. 20 scatti mozzafiato, realizzati dal fotoreporter tra Firenze, Verona, Venezia e Ravenna, raccontano la contemporaneità del Sommo Poeta a 700 anni dalla sua scomparsa. Oggi l'inaugurazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella…
Una scultura in bronzo di Giancarlo Fulgenzi e Giovanni Raspini. Giovedì 8 ottobre dalle ore 18.30, nella prestigiosa sala liberty in piazza Ognissanti, sarà inaugurata la mostra dedicata…
Convegno internazionale il 5 e 6 ottobre…
FOTOGRAFIE. Il ministro Franceschini a Palazzo Vecchio per la presentazione del calendario insieme al sindaco Nardella e all’assessore Sacchi…
Firenze: presentato il progetto di eventi espositivi al Museo Nazionale nel 2021, nell'ambito delle celebrazioni del 700 anniversario della morte del Sommo Poeta…
Galluzzo (Firenze): appuntamento domenica prossima 27 settembre. Come prenotarsi…
Il "Polittico di Badia" in trasferta per la mostra "Dante gli occhi e la mente. Le arti al tempo dell'esilio" …
Venezi, una delle poche donne al mondo a dirigere orchestre a livello internazionale, ha indossato la parure per l’avvio dell’iniziativa che ‘diffonde’ la musica nel centro di Firenze. Zaffiri e pietre di luna hanno accompagnato il lancio di “Musica in Giro”…
Un modo alternativo di vivere luoghi suggestivi. Pellicole toscane in Manifattura Tabacchi. Dal 7 al 30 agosto 24 film al teatro romano di Fiesole…
Nonostante il Covid-19, molte le degustazioni ospitate in aziende vitivinicole del territorio. Relax e magia nella massima sicurezza…
La ripartenza dell’enoturismo nelle Città del Vino: a Siena, Vinci, Suvereto e in altri 7 Comuni …
Le terrazze di Via Tornabuoni aperte gratis su prenotazione nelle serate estive…
Le Gallerie degli Uffizi portano il Sommo Poeta a Forlì per una grande mostra nel settecentenario della morte. Organizzata insieme alla Fondazione Cassa dei Risparmi della città romagnola, si terrà dal 12 marzo al 14 luglio nei musei San Domenico: dagli Uffizi arriveranno capolavori di Andrea del Castagno, Michelangelo, Pontormo, Zuccari …
Il Movimento Turismo del Vino Toscana dopo aver lanciato l’evento di maggio “InCantina Home Edition”, torna finalmente con gli eventi “live” e lo fa con uno degli appuntamenti più importanti dell’anno per gli appassionati. Calici di stelle dal 1996 rallegra le serate estive dei tanti winelovers d’Italia…
Nella raccolte di Poste Italiane dedicate alla cultura italiana…
Filmato di Florence Tv. Sono 67 i contributi ricevuti complessivamente in pochi giorni da parte di tanti cittadini e cittadine. Con alcune sorprese, dal giornalismo e dal mondo dello spettacolo. E Veronesi chiede di ricucire lo strappo tra Dante e Firenze…
La viceministra su Facebook: "...E quindi uscimmo a riveder le stelle"…
L'opera è il capolavoro giovanile del pittore protoromantico Nicola Monti artista stravagante e scrittore prolifico, attivo in Toscana, Polonia e Russia. Parte la mostra online sulle ‘Immagini dantesche dalle Gallerie degli Uffizi’. E su Facebook il tour virtuale negli ‘inferi’ del museo.…
Domani 25 marzo il primo ‘Dantedì’: tra le numerose iniziative su Firenze Tv (ore 20,30) letture della Divina Commedia con Accorsi, Lavia e Mauri e i giovani de I Nuovi e de l’Oltrarno…
Mandate la vostra lettura alla webtv della Città metropolitana di Firenze…
Splendido riferimento delle Gallerie degli Uffizi a un bozzetto ottocentesco su Boccaccio che legge Dante nella Badia Fiorentina…
In Palazzo Firenze dal 5 al 16 marzo 2020. Orario: 15 - 19. Ingresso libero…
Alle ore 16 il triplice colpo di cannone che darà il via alla sfilata finale. Al termine la proclamazione dei vincitori e lo spettacolo pirotecnico. Sfila anche il carro degli allievi del primo corso di formazione d'Italia per carristi. Alle ore 14,50 l’Anteprima del Corso in diretta nazionale su Raitre. Dalle ore 16.30 su 50 Canale e 50 News Versilia la telecronaca in diretta…
Dalla collaborazione fra la start up italiana Beyond the Gate e il Collegio San Carlo di Milano nasce un gioco educational…
L'istituzione da parte del ministro Franceschini per ricordare il genio del Poeta fiorentino: molte iniziative in tutto il Paese con un" forte coinvolgimento delle scuole, degli studenti e delle istituzioni culturali". Scelta quella data perché segna l'inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia…
L'opera di Giacomo Puccini andrà in scena a partire dal 15 novembre. Tutte le recite sono dedicate alla memoria di Rolando Panerai. Maestro concertatore e direttore Valerio Galli. Regia Denis Krief. Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro del Giglio di Lucca e il Teatro Lirico di Cagliari. Il baritono Franco Vassallo debutterà nel ruolo di Michele…
Sul palco Elio, Ale e Franz, Isa Danieli, Giuliana De Sio, Giobbe Covatta, Vinicio Marchioni, Silvio Orlando…
Le Coltellerie tra tradizione e innovazione. In festa anche latti e formaggi del Palagiaccio…
Tra novità e riprese, sorprendenti scoperte e gradite conferme…
Università di Siena: con il progetto “Dante vs Petrarca" il primo modello di apprendimento automatico che genera versi poetici con il Machine Learning …
Giovedì 18 luglio la cantautrice fiorentina presenta il suo lavoro al "Vele sull’Arno". "La vita è scegliere, siamo le nostre decisioni"…
Paese in festa oggi. Edizione dedicata a Ciro De Luca, padre di due calcianti prematuramente scomparso. Tra le damigelle anche Letizia Perini, consigliere comunale di Firenze…
PIUME>Dante2021: migranti, persone con disagio economico, fisico o psichico, e tanta gente comune domenica 16 giugno reciteranno il Sommo poeta. Edizione dedicata al tema del volo…