Tutte le ultime news su Carlo Levi
Livorno: da domani aperta la mostra "Vissi d'arte"
Dal 31 ottobre 100 capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone”. Opere di Giorgio Morandi, Carlo Carrà, Renato Guttuso, Emilio Vedova, Renato Birolli, Mario Mafai, Scipione e Filippo De Pisis, e ancora Felice Casorati, Aligi Sassu, Ottone Rosai, Carlo Levi e Fausto Pirandello…
"Vissi d’arte" a Livorno
Dal 30 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 al Museo della Città di Livorno cento Capolavori dalle collezioni Della Ragione e Iannaccone…
Dalle corde di Giuliani alle ‘macchie’ di Gordigiani
Associazione Nazionale Case della Memoria: una storia tra la Puglia, Vienna e Firenze nel segno dell’arte…
Museo Novecento, online "Ritratti e pose dalla Raccolta Alberto Della Ragione"
In collaborazione con: Master of Arts in Museologia, Marist College – Istituto Lorenzo de’ Medici…
Da giovedì 16 luglio a Certaldo Amorose fiamme
Una nuova rassegna di spettacolo nel Giardino di Palazzo Pretorio. Oltre 250 i racconti arrivati da tutta Italia per il contest “Racconti Isolati”. Annullata per il Covid Mercantia, la cultura riparte con Boccaccio…
Vaiano, torna la festa di San Giovanni Gualberto
Ultimi giorni per visitare in notturna “Legionari romani alla Badia di Vaiano”…
"Montanelli, sorvegliare la tomba nel cimitero di Fucecchio"
Torselli, Draghi e Gemelli (Fdi): "Prevenire prima che qualcuno imiti gli pseudo studenti d Milano". Giani: "Vernice sulla statua è gesto esecrabile". Le Case della Memoria: «Rimuoverla significherebbe tradire la nostra memoria storica» …
Vaiano si prepara per la Festa di Sant’Antonio Abate
Alla Villa del Mulinaccio tornano la Messa e la benedizione degli animali. Appuntamento sabato 18 gennaio nell’Oratorio della Villa, Casa della Memoria di Filippo Sassetti…
Arcadia e Apocalisse: paesaggi italiani in 150 anni di arte, fotografia e video
Al PALP di Pontedera fino al 26 aprile, opere che raccontano come è percepito e rappresentato il paesaggio e sensibilizzano la coscienza dei visitatori sul degrado ambientale…
74° Anniversario della Liberazione Nazionale: il programma delle celebrazioni
Mercoledì 24 aprile l'inaugurazione del Murale dedicato alla Resistenza al Quartiere 4. A Montelupo Fiorentino una piazza per Lina Paci. A Castelfiorentino uno spettacolo teatrale al Ridotto del Teatro del Popolo. La storia dei 29 martiri di Figline di Prato diventa un romanzo. L’eurodeputato Nicola Danti (PD) apre la campagna a Sant’Anna di Stazzema…
Grandi Personaggi e Grande Guerra: la mostra dal 4 dicembre
La memoria dei giovani fiorentini caduti nel conflitto in Santa Croce: i nomi incisi nelle pareti del Famedio…
La III edizione Settimana Lucana: la Basilicata alla corte dei Medici
Il programma dall'8 al 15 settembre: a partecipazione straordinaria di Rocco Papaleo (Sabato 15 Settembre, Loggia Piazzale), l' evento d' inaugurazione con i Tarantolati di Tricarico e il saluto del Sindaco di Firenze, Dario Nardella (Sabato 8 Settembre, le Pavoniere) il musical di Gianpiero Francese, La città dell'Utopia (Venerdì 14 Settembre, Anfiteatro Parco delle Cascine) e la serata dedicata al cinema lucano con la partecipazione straordinaria di Eike Schimdt (Direttore Gallerie Uffizi) e il critico cinematografico Armando Lostaglio…
La casa natale di Michelangelo tra le Case della Memoria
Presentato oggi a palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana, l’importante ingresso dell’abitazione di Caprese Michelangelo (Arezzo), oggi sede di un museo dedicato…
Rilancio Museo Novecento: presentato il riallestimento della collezione
Pronto il nuovo assetto della collezione permanente voluto dal direttore artistico del Museo Sergio Risaliti. La raccolta Alberto Della Ragione, nuovamente accessibile al pubblico, è stata ricollocata secondo una logica che permetta una migliore fruizione da parte del pubblico. Aperte anche le mostre “Solo. Emilio Vedova”, “Tutto è natura. Luciana Majoni”, l’installazione “Waiting Rooms Tappeti Volanti” di Massimo Nannucci in collaborazione con Boralevi e l’anteprima della mostra “Gong” dedicata a Eliseo Mattiacci, che aprirà il 2 giugno al Forte Belvedere…
Intitolate a Carlo Levi e Anna Maria Ichino le ‘piazzette’ ai lati di piazza Pitti
Sono state intitolate a Carlo Levi e Anna Maria Ichino le due piazzette ai lati di piazza Pitti, che si affacciano rispettivamente verso via Guicciardini e verso San Felice in Piazza. Ad annunciare la decisione erano stati il sindaco Dario Nardella e il direttore Schmidt lo scorso 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria. …
Piazza Pitti, nuovi nomi per le piazzette: Cristo si è fermato a Eboli?
Saranno intitolate a Carlo Levi e Anna Maria Ichino…
Giornata della Memoria: agli Uffizi omaggio a Carlo Levi
In occasione del Giorno della Memoria le Gallerie degli Uffizi organizzano un incontro convegno dedicato a Carlo Levi: pittore, scrittore, ebreo, antifascista, esponente della Resistenza, protagonista e testimone della stagione drammatica degli anni 1943-1944.…
Il Giorno della Memoria in Toscana: ecco tutti gli appuntamenti
Meeting al Mandela Forum di Firenze con quasi ottomila studenti da tutta la regione, il settimo dal 2006…
Stazione Marconi, oggi è un edificio fantasma
L’appello delle Case della Memoria per la Stazione Radio di Coltano…
"L'arse argille consolerai" a Borgo San Lorenzo
Il libro con cui Nicola Coccia ha vinto il Premio Nazionale Carlo Levi 2016…
72° Anniversario della Liberazione in Toscana
Celebrazioni, spettacoli e letture a Calenzano, Dicomano e Lastra a Signa. "Monte Sole Landing Memories"" riparte a Greve e Castagno d'Andrea. Le ultime ore prima dell'alba: la "Memoria" di Londa e San Godenzo…
Il Premio Carlo Levi al fiorentino Nicola Coccia
Per il libro del giornalista "L'arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti"…
Viareggio: inediti su Carlo Levi, venerdì alla Galleria d'arte moderna
Nel libro di Nicola Coccia "L'arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti"…
Alle librerie universitarie la presentazione del libro “L'arse argille consolerai”
Marcello Mancini presenta il libro di Nicola Coccia dedicato a Carlo Levi e al suo soggiorno fiorentino …
Carlo Levi scrisse in piazza Pitti “Cristo si è fermato a Eboli”.
"L'arse argille consolerai: Carlo Levi dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti” è il libro di Nicola Coccia che racconta la vita dello scrittore nella nostra città. La presentazione del volume martedì 19 alle 16,30 presso la saletta dei soci Coop di Campi. …
Domani la Giornata della Memoria 2016
Nel Salone dei Cinquecento sarà conferita la cittadinanza onoraria a Tatiana ed Andra Bucci. Una corona in Rettorato per ricordare gli universitari colpiti dalle leggi razziali. Cerimonia anche nella Galleria delle Carrozze. Visita guidata gratuita al carcere duro delle Murate. Giovedì seduta solenne a palazzo Panciatichi. Al Museo Ebraico di Firenze visita guidata alla mostra “A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938-1943)”…
Giorno della Memoria: visite straordinarie alle Murate il 27 gennaio
Domani si inaugura mostra "1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia"…
Capitale della Cultura ha battuto Siena e Pisa, a Matera Magi cover e parabole
Grande la delusione in Toscana dopo il verdetto. Non tutta Italia ha capito però, come mai abbiano vinto i Sassi…
Eccidio di Castello: stamani la commemorazione
Biti: “Alle istituzioni e alla politica il dovere del ricordo”. Mariani (Pd): la riapertura del processo per le Stragi naziste rende giustizia alle vittime…
L'atmosfera di Natale pervade la Toscana
TURISMO. Qual'è il segreto di Babbo Natale? Nel periodo natalizio iniziative per tutti. Tante occasioni per gli acquisti nei colorati mercatini. Acquisti di Natale: tendenze e preferenze degli italiani…
Brancale torna in libreria “Lettere a Michele” insieme a sei racconti inediti
LETTERATURA. Torna finalmente disponibile il romanzo epistolare Lettere a Michele di Giuseppe Brancale, pubblicato nel 1977 e da tempo introvabile…
L’unione magica di Possenti con l’opera lirica
MOSTRA. Una mostra, a Massa Marittima, interamente dedicata alle opere del grande artista lucchese.…
La Missa Solemnis di Beethoven inaugura la 67ª Settimana Musicale Senese
Philippe Herreweghe dirige l’Orchestre des Champs Elysées e il Collegium Vocale Gent e Accademia Chigiana Siena. Il concerto venerdì 9 luglio nella Chiesa di Sant’Agostino a Siena…
67ª Settimana Musicale Senese: con Beethoven l’apertura e la chiusura
MUSICA CLASSICA. Inaugura Philippe Herreweghe con l’Orchestre des Champs Elysées e il Collegium Vocale Gent e Accademia Chigiana Siena nella monumentale Missa Solemnis. Chiusura con Alexander Lonquich, solista e direttore dell’Orchestra da Camera di Mantova…
Giuseppe Brancale: ovvero ''L'altra faccia del Sud''
Sostegno delle Regioni Basilicata e Toscana per valorizzare lo scrittore. Convegno a Cascina con 200 studenti e pubblicazione dell'opera omnia.…
Festival La Versiliana: domani Veneziani, sabato Panariello
Proseguono gli incontri all'ombra dei pini di Marina di Pietrsanta. Domani, venerdì 10 luglio, sarà la volta di Marcello Veneziani e Maria Giovanna Maglie. Sabato l'atteissimo Giorgio Panariello.…