Giovanni Palatucci: il ricordo della Polizia di Stato di Firenze
Oggi l'anniversario della scomparsa del Questore Reggente di Fiume …
Oggi l'anniversario della scomparsa del Questore Reggente di Fiume …
Un 10 febbraio speciale e denso di avvenimenti a Firenze…
Al Cinema La Compagnia si è svolta stamani l’iniziativa che la Regione Toscana ha organizzato per la ricorrenza della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, nel 1945. Nardella: “Una statua per ricordare Bartali nella piazza a lui intitolata”. Da oggi dedicata al Campione la pista ciclabile di Grassina. Conti: "Noi crediamo fortemente nel valore del ricordo e della memoria, quale radice per costruire il futuro"…
Oggi in Consiglio Comunale se ne è parlato a fondo, nei prossimi giorni molte altre iniziative…
La testimonianza di Liliana Segre nelle scuole toscane. Palazzuolo ricorda la Shoah con "La memoria delle rose bianche". Pietra d’inciampo all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano…
Gli eventi del Museo della Deportazione di Prato. Una nuova pietra d'inciampo per gli ebrei deportati di Livorno…
Una selezione di 9 film sulla piattaforma Più Compagnia introdotti dallo scrittore Flavio Tuliozi. Da lunedì 25 gennaio al 3 febbraio Ingresso gratuito – www.cinemalacompagnia.it…
Convegni on line per non dimenticare l’orrore della Shoa. A Firenze, mercoledì 27 gennaio su “Dalla Shoah negata al Porrajmos dimenticato: i prodotti dell’odio” in diretta sul canale Youtube. Una selezione di nove film sulla piattaforma Più Compagnia…
Passa in Consiglio comunale la delibera proposta dal capogruppo Pd Armentano. Lettera della senatrice a vita. La Lega: “Antirazzisti ok ma che non diventi pretesto per condannare una parte o per censurare l’avversario politico”…
Ebreo fiorentino, aveva 95 anni. Il cordoglio del Grande Oriente d'Italia, di Matteo Renzi e del sindaco Nardella …
Il nuovo governatore toscano ad Arezzo per l'ultima testimonianza pubblica della senatrice scampata al campo di sterminio…
Attività anche per i più piccoli, oltre a una speciale apertura del cimitero monumentale e visite guidate. Il Coronavirus non ferma l'estate del Balagan Café, sere d'agosto: tra musica, incontri e buon cibo. Visita guidata al cimitero ebraico di Livorno domenica 26 luglio…
Il presidente Giani: “Occorre mantenere vivo il senso della memoria, per un futuro di pace”. L'assessore Barni: “La pratica della memoria è anche oggi una sfida”. L'intervento del rettore Dei e la testimonianza di Tatiana Bucci internata a Birkenau all'età di 6 anni. Proseguono le iniziative in Toscana. A Livorno 6 nuove pietre d'inciampo. Domani in scena i ragazzi del Chianti…
Rappresentanti delle istituzioni sia civili che militari hanno partecipato stamani alla cerimonia al Binario 16 della Stazione S. M. Novella, da dove nel 1943 partirono verso Auschwitz 300 ebrei prigionieri. Nardella ai 7mila giovani del Meeting degli Studenti toscani: "Senza memoria collettiva non c'è futuro". Grande partecipazione a Livorno e Pisa…
Altri 150 eventi in tutta la Toscana. A Firenze seduta del Consiglio comunale nel Salone dei Duecento. Alla Casa della Memoria di Empoli incontro con Gilberto Salmoni, presidente ANED di Genova. A Livorno si corre la “Run for Mem” …
Commemorazioni, performance, visite, presentazioni: tutto per tenere vivo il ricordo di un dramma, l'Olocausto del Popolo ebraico, che non si deve ripetere mai più…
Firenze, i consiglieri comunali non potranno partecipare alla commemorazione alla stazione di Santa Maria Novella lunedì 27 gennaio alle 11,30: al mattino il Consiglio comunale è convocato per esaminare la proposta di delibera di variante al regolamento urbanistico relativa allo stadio. La cittadinanza è invitata alle 16 in Palazzo Vecchio. SPC: "Dov'è la visione complessiva della città?"…
Gli eventi per le scuole e per tutta la cittadinanza già a partire da lunedì 20 gennaio. Testimonianze, teatro, concerti e proiezioni perché la storia non sia mai dimenticata. Un ciclo di incontri all'Università di Firenze contro razzismo e discriminazione. A Prato il 23 gennaio al Museo del Tessuto Tatiana Bucci, superstite di Auschwitz. A Livorno la corsa Run for Mem…
Inaugurata stamani, si trova proprio di fronte alla Pia Casa, il luogo che nel 1944 fu trasformato dai nazisti in un terribile luogo di detenzione…
Posizionati sei quadrati di ottone che sopra hanno incisi i nomi di deportati. Cerimonia solenne e alcuni automobilisti indispettiti per il traffico. La vicesindaca Giachi: "Stiamo causando disordine e difficoltà, e questo è un bene perché questa non è una manifestazione neutra ma che vuol ricordare un inciampo ben più grave del nostro oggi"…
Raccogliamo una segnalazione pubblicata sulla pagina Facebook dell'associazione fiorentina Idra: si parla di storia, del Novecento e dei nostri giorni, da Auschwitz alla Val di Susa…
Ingegnere elettronico, 46 anni, romano, succede ad Amedeo Spagnoletto. L'assessore comunale Martini: "Spero che ci incontreremo presto con il nuovo rabbino per continuare nel solco di una esperienza importante già avviata". Il benvenuto della Regione…
Le cerimonie, a cura del Comune e dell'Anpi, alla presenza del sindaco Nardella e del senatore Renzi. Sull'Arengario di Palazzo Vecchio concerto della Filarmonica "Puccini" di Prato…
L'assessore Sacchi: "Monumento pubblico e luogo di cultura e storia”. Barni: "Orgogliosi di averlo qui, per fortificare la nostra memoria"…
Oggi l’inaugurazione e il via alle visite del pubblico. Accessi guidati gratuiti a cura di MUS.E. La parlamentare e membro della direzione nazionale PD, Rosa Maria Di Giorgi: "Investimento importante sulla memoria come fondamento dei dettami costituzionali"…
FOTOGRAFIE. Enrico Rossi dal palco: "In questa piazza la vera Toscana antifascista". La vicesinda Giachi: "Per il fascismo non c'è posto in alcuna piazza"…
Nel Salone dei Cinquecento iniziativa dell'assessorato all'educazione sulla Shoah. Nardella: “Ricordare non è solo una questione di umanità. É una questione di conoscenza”. Cerimonia in Prefettura per celebrare la ricorrenza con gli studenti di alcune scuole. Ancora tanti eventi a Firenze. Mostra fotografica di Marco Gabbuggiani e Francesco Ruggeri presso la sede del quartiere 2, a Villa Arrivabene, dal 26 gennaio all'8 febbraio. Domenica 27 a Le Murate spettacolo itinerante sullo sterminio degli omosessuali durante il Terzo Reich…
Domani mattina, nel Salone del Cinquecento di Palazzo Vecchio. Martedì al Teatro Spazio Alfieri va in scena ‘Invece accade’. Negli cinema arriva "Chi Scriverà la Nostra Storia"…
La voce degli studenti in Polonia. Enrico Rossi domani a Cracovia per il Citizen Dialogue con il vice della Commissione Ue Timmermans. Barni: "Educazione, conoscenza e spirito critico contro la costruzione dell'odio". Giornata della Memoria: tanti eventi in Toscana…
Giornata della Memoria: le strazianti storie di deportazione. Mercoledì 23 gennaio su RaiUno la docufiction «Figli del destino» nata nell’ambito delle iniziative di San Rossore 1938…
Enrico Rossi: "Reagite all'indifferenza, questo viaggio vi cambierà". Il Pegaso d'oro ai testimoni delle persecuzioni e dello sterminio…
L’intervento del sindaco sull’Arengario di Palazzo Vecchio: “La Costituzione è la loro custode principale”. Anche quest’anno a Trespiano si è svolta la commemorazione dei caduti della Repubblica Sociale Italiana. Grassi, Verdi e Trombi (Frs): “Impossibile accettare che siano tollerate manifestazioni come queste dalle Istituzioni”. Domani il 74° Anniversario dell'Eccidio di Sant'Anna di Stazzema…
Prefettura e Università di Firenze insieme per festeggiare il 2 giugno e la Carta fondamentale. Lectio magistralis del presidente emerito della Corte Costituzionale. Consegnate le onorificenze di ufficiale e cavaliere e le medaglie d’onore agli ex deportati nei campi nazisti. La vicesindaca Giachi: “A Firenze è nata la proposta di una legge di iniziativa popolare per reintrodurre l’insegnamento dell’educazione alla cittadinanza, che depositeremo il prossimo 14 giugno”. Toccafondi: “Peccato totale assenza di rappresentanti della nuova maggioranza di governo”. A Empoli cerimonia dedicata ai nuovi italiani…
Memoriale di Auschwitz: i cantieri a Gavinana partiranno in autunno, l’inaugurazione a primavera 2019. Il restauro dell’opera è finanziato da Fondazione CR Firenze…
Un milione di euro per il Memoriale di Auschwitz a Gavinana. Convenzione tra Quartiere 5 e Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea per attività didattiche sul territorio…
Grieco: "Ragazzi, il testimone adesso passa a voi". Venerdì 27 gennaio Wlodek Goldkorn a Leggere per non dimenticare, la mostra “Sterminio in Europa” e “I giovani intervistano la storia”. Dante e Primo Levi a confronto, al Museo ebraico domenica 29 gennaio…
Nella ricorrenza della liberazione del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau avvenuta nel 1945. Lunedì 23 incontro all’Università. Il film Maestro a UCI Firenze e Campi Bisenzio…
C'è il gruppo di Livorno, il più numeroso, poi quello di Firenze, quello di Pisa, il piccolo nucleo di Pitigliano…
Stamattina la cerimonia al Binario 6 della Stazione di Santa Maria Novella. Convegno giovedì 10 marzo alle 15.30, a palazzo Bastogi…
L’auditorium di Gavinana diventerà un Polo della memoria. Enrico Rossi: "Testimone delle radici della storia toscana"…
La guerra a Firenze: il dramma e la rinascita nel libro di Gaetano Casoni 'Diario fiorentino'…
Mausoleo a Graziani: il Consiglio regionale sostiene la rimozione. Al cinema il processo al feroce criminale nazista Adolf Eichmann…
Sodalizio fra l’ANPI di Castelfiorentino e l’ANP di Praga, nato grazie alla mostra fotografica su Terezin, allestita in occasione della “giornata della Memoria”…
Il sindaco Nardella: “Un’opera d’arte simbolo della memoria nazionale che deve essere valorizzata dopo lo ‘sfratto’ dal Blocco 21”. Rossi: "Salvarlo nostro dovere morale e civico"…
VIDEO. La cerimonia in Santa Croce per 28 medaglie d'onore a ex deportati in lager nazisti. Inaugurato il portale web dell'Aned. “Riapre la scuola ebraica” a palazzo Bastogi immagini e testimonianze dell’ottobre ’44. A San Bartolo a Cintoia un progetto contro il razzismo. A Prato cerimonia in piazza S. Maria delle Carceri…
FOTOGRAFIE. La seduta di lunedì 26 gennaio nel salone De’ Duecento, dalle 14,30. Martedì 27 allo Spazio Alfieri l film sui dipinti realizzati clandestinamente nei campi di concentramento nazisti. Il programma degli eventi in Toscana: Terezin negli scatti di Lorenzo Cini a Castelfiorentino…
Domani si inaugura mostra "1938-1945. La persecuzione degli ebrei in Italia. Documenti per una storia"…
FOTO & VIDEO. Le lettere segrete di Heinrich Himmler nei cinema toscani: il film evento per il Giorno della Memoria solo il 27 e 28 gennaio…
Il sindaco Nardella: «A Firenze il memoriale italiano del Block 21 di Auschwitz»…
SHOAH. Salvò centinaia di vite dallo sterminio nazista. Nel Salone dei Cinquecento consegnata la medaglia alla memoria al cardinale, arcivescovo di Firenze durante la seconda guerra mondiale…
GIORNO DELLA MEMORIA. Il sindaco Cosimi: “Un monito contro il Negazionismo”. Sopravvissuta al campo di Berger Belsen ha incontrato gli studenti di Cascina. A febbraio una mostra, e un convegno promosso con il Museo della deportazione di Prato…
TOSCANA. In Consiglio provinciale di Firenze le testimonianze di Rav Levi, del Sindaco di Mauthausen. 23 i riconoscimenti assegnati agli ex internati. A Palazzo Vecchio Vannucci (Pd) ha invitato i consiglieri ad indossare un tringolo rosa…
DISCRIMINAZIONE. Rossi: "Grazie ai ragazzi che sono qui e alla loro voglia di sapere". Renzi: “Non è un film. Dipende anche da noi che non accada più”. Altre manifestazioni in tutta la Toscana. Contestazione dei Rom al Comune di Massa…
SHOAH. A Livorno una lapide con le parole di Primo Levi a Palazzo Comunale. Il senese Guicciardini (Pd): “Ricordare significa essere cittadini migliori”…
VIDEO. Alle 11.30 Consiglio regionale solenne, nel pomeriggio anche il provinciale. Bandiere a mezz’asta da Palazzo Vecchio. Domani due iniziative sullo sterminio di rom e sinti…
VIDEO. Al Teatro della Pergola e al Goldoni spettacoli, concerti e incontri. Un film di Margarethe Von Trotta solo per due giorni nelle sale. Recital venerdì a Siena. Liberazione: una legge per 70° anniversario in Toscana…
TOSCANA. Da Settembre 2012 la Regione ha corretto ed integrato la normativa…
FOTOGRAFIE. Sono rientrati oggi in Toscana i 600 studenti in visita, nei giorni scorsi, ai campi di sterminio nazisti di Auschwitz e Birkenau…