Agricoltura toscana, in arrivo 312 milioni dall'Europa
L'assessore regionale Saccardi: "Per gli anni 2021-22"…
L'assessore regionale Saccardi: "Per gli anni 2021-22"…
Musica e colori dal quartier generale dell'artista mercoledì 3 marzo…
Pastorelli (PD) ha presentato un question time al quale ha risposto l’assessora all’ambiente e all’urbanistica Del Re: "L’idea è la realizzazione di un grande parco da collegare all’area dell'ex campo rom". I volumi edificabili dell’area ex Gover verranno trasferiti nell’area dei Lupi di Toscana…
Fondazione CR Firenze propone 19 progetti toscani al Capo di Gabinetto del Commissario europeo per gli Affari Economici. Webinar oggi pomeriggio alle 16.30. C'è un "Progetto Livorno" audizione in Regione del sindaco Salvetti…
Nella regione sono 11 quelle riconosciute dalla Convenzione di Ramsar. Passeggiata nella Macchia Lucchese, alla scoperta delle zone umide. Appuntamento sabato 6 febbraio. Evento gratuito con posti limitati: come prenotare…
Attività etica lanciata sui canali social per stimolare la conversazione in store e online. Fino al 3 febbraio i negozi Lush sosterranno concretamente tre associazioni che si battono per un cambiamento reale grazie al ricavato di vendita della crema Charity Pot e del profumo Grassroots. Durante questa settimana inoltre presenteranno il progetto NoTrap! di EbiCo Onlus (contro il bullismo), il Fondo Forestale Italiano (per la protezione della biodiversità) e CABS Italia (contro il bracconaggio)…
Regione Toscana: la vicepresidente della Regione è stata ascoltata nella seconda commissione, presieduta da Ilaria Bugetti (Pd)…
Il bando, uscito lo scorso anno, fa parte della strategia regionale ‘Toscana Carbon Neutral’ …
Regione Toscana, OLT e Comunità del bosco, insieme per la rinascita del Monte Pisano…
Nei prossimi giorni la premiazione di "Oggi per domani - Uno sguardo sulla mia città – Firenze città d’Europa"…
Il sindaco di Firenze Nardella presidente di Eurocities ha partecipato al forum ‘zero carbon’ in corso a Parigi…
L'evento si terrà in modalità webinar il prossimo 10 dicembre…
Appuntamento con la Scienza domani, venerdì 27, e sabato 28 novembre. Alle 17,30 la torre di Pisa si illumina di blu…
Per quest’anno un’edizione digitale: dalle piazze reali a quelle virtuali: il 27 novembre l’inaugurazione alle 16:00 su Youtube quindi il talk “Bright 2020: il futuro è (in) remoto”, oltre 80 gli appuntamenti con la ricerca per UNIPI. Sui siti di Stensen, Alfieri e Arsenale Ilaria Capua racconta il film “Marie Curie”. Introduzione di Michele Crocchiola…
Il settore forestale è vitale per l’ambiente e per l’economia della regione con 600 milioni di euro di valore…
Venerdì 27 e sabato 28 novembre un’edizione speciale tutta online l'appuntamento annuale con la scienza. La torre di Pisa si illumina di blu per la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori…
Agriturismo: giovedì 19 novembre gli "stati generali" del settore…
In partnership con Estra, “We Move People”, Made in Italy, 100% green, free floating, divertente, sicuro e facile da usare…
Dal Salone dei Cinquecento il contributo di bioagricoltori, ricercatori e scienziati alla salute dell’Uomo e della Terra, per un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Dati inediti, strategie e soluzioni per lo sviluppo del modello italiano per il Green Deal UE, nascita della Società Scientifica di Biodinamica e istituzione della Borsa di Ricerca intitolata a “Giulia Maria Crespi”…
Corona d'alloro in acqua dal Ponte alle Grazie. Nardella: "Firenze grata a chi l'ha aiutata". Sicurezza dell'Arno, prosegue l’impegno della Regione. Giani: “Ogni 4 novembre occasione per pensare all’impegno per prevenire alluvioni”. Monni: "La Toscana, negli ultimi 10 anni, ha investito 100 milioni di euro l'anno per ridurre il rischio idraulico e idrogeologico"…
Aiuta a studiare temperature e clima passato del pianeta. L’Università di Pisa partner dello studio sull'Antro del Corchia in Toscana pubblicato sulla rivista Nature Communications…
Le immagini dell'intervento del Consorzio 2 tra Rignano e Reggello…
Parla la neo assessora regionale: "Onorata di essere al servizio dei toscani"…
Approfondiamo incarichi e curriculum della squadra di Eugenio Giani…
Sono destinate a studenti che intendano confrontarsi con sfide transnazionali, e che incarnino la vocazione per la pace e la mediazione fra i popoli del visionario Sindaco di Firenze, grazie al corso dell’Istituto Universitario Europeo…
Delibera dell'assessore Guccione prevede la realizzazione di tre nuovi murales…
Alle 17,30 sul canale Youtube della Città di Firenze…
La drammatica fuga di 400 coreani sottoposti ai lavori forzati nei campi giapponesi. .Il film , questa sera in prima nazionale alle alle ore ore 21, fa parte della sezione “K History”, dedicata alla storia della Corea del Sud …
A Palazzo Vecchio, venerdì 25 e sabato 26 settembre. L'intervento del Presidente del Parlamento Europeo: “Non dobbiamo lasciare solo debiti alle generazioni future“. Il sindaco Nardella: “Le città come laboratori istituzionali”…
E' il miglior incremento tra le regioni del Centro Italia. Secondo posto italiano per media procapite. A Barberino Tavarnelle arriva l’Ecocentro per il conferimento di rifiuti “particolari”. A Pisa nuovi contenitori elettronici per bar e ristoranti…
Ranaldo (Confindustria): "Subito un piano industriale per la ripresa della Regione". Gronchi (Confesercenti): "Servono interventi decisi, legislativi ed economici"…
A Firenze dal 23 al 30 settembre al cinema La Compagnia e on line su Più Compagnia un focus sulla storia e i maggiori successi del cinema coreano. Thriller, documentari, film storici e commedie raccontano le sfumature della società sudcoreana. Il thriller politico “Black Money” inaugurerà il Festival, in prima italiana mercoledì. Tra le novità le sezioni K-History, con film sulla storia coreana e K-Documentary, con documentari sui cambiamenti climatici e sullo stile di vita in Corea del Nord. I capolavori del cinema coreano disponibili gratuitamente sul sito dell’Istituto Culturale Coreano…
Il thriller politico “Black Money” inaugurerà il Festival, in prima italiana mercoledì 23 settembre.Star di questa edizione l’attore Cho Jin-woong, omaggiato da una selezione di cinque titoli.In programma sessanta titoli tra corti e lungometraggi. Tra le novità le sezioni K-History, con film sulla storia coreana e K-Documentary, con documentari sui cambiamenti climatici e sullo stile di vita in Corea del Nord …
A Manifattura Tabacchi il nuovo programma di arte contemporanea a Firenze, con Residenze d’Artista, mostre, performance e incontri ispirati al coinvolgimento della comunità e all’indagine del rapporto tra arte, natura e scienza. Ad aprire la programmazione, un’anteprima degli spettacolari voli delle sculture aerosolari di Tomás Saraceno, realizzati in collaborazione con Palazzo Strozzi e Aerocene Foundation per Aria Days…
Stamani il candidato in tour elettorale a Scarperia e Borgo San Lorenzo dove ha incontrato aziende e lavoratori del settore agricolo…
L’allarme di Mati (Confagricoltura Toscana): “Troppi errori e burocrazia, serve un cambio radicale”. Appello al prossimo governatore della Toscana…
ENPA, LAV, LIPU e WWF ITALIA contro la Regione …
Legambiente: iniziative per festeggiare le tartarughe marine insieme ad Acqua dell’Elba…
Serena Spinelli (Sinistra Civica Ecologista): “Direzione sbagliata. Si continua con idea consumistica del centro storico. Per rivitalizzarlo servono servizi e politiche per la residenza”. Jacopo Cellai (FI): “Bene l’allentamento ma lo proposi già a maggio. Avrebbe avuto un’efficacia completamente diversa”. Tetti Eros (Verdi Europa): "Un segnale pericolosissimo, lasciando intendere che dalla crisi economica si esce favorendo l'inquinamento e l'abuso del territorio"…
Bloccata la proposta di legge regionale di Toscana a Sinistra, resta disatteso il referendum del 2011. E Publicaqua continua a distribuire utili milionari agli azionisti, mentre gli agricoltori lamentano l'alto costo delle bollette…
Cia Toscana: “Sostegno alle imprese, semplificazione ed infrastrutture per evitare tracollo”. L'On. Erica Mazzetti, di Jacopo Cellai, Capogruppo al Comune di Firenze, del Vicecoordinatore Giampaolo Giannelli, del Responsabile Lavoro Pino D’Aliesio di Forza Italia: “Preoccupati per la tenuta delle aziende medio-piccole. A rischio vere e proprie eccellenze. Serve liquidità ora!”…
Bando da 5 milioni di euro per 63 comuni affinché aumentino il loro polmone verde …
Il libro è stato scritto dal professor Francesco Ferrini e da Ludovico Del Vecchio. L'iniziativa si terrà alle 21.15 allo Spazio eventi de Le Pavoniere…
L’energia solare da fotovoltaico, tra le rinnovabili, è l’unica a consentire anche l’autoproduzione da parte del singolo consumatore grazie agli impianti domestici…
Prorogata al 26 luglio 2020 la mostra fotografica a cura di Lélia Wanick Salgado, a Palazzo Buontalenti e all'Antico Palazzo dei Vescovi in piazza del Duomo…
Ultimi giorni per visitare la mostra di Sebastião Salgado, fino al 26 luglio 2020, al Palazzo Buontalenti e all'Antico Palazzo dei Vescovi, a cura di Lélia Wanick Salgado…
Elba: progetto di ripristino per fermare il deturpamento del lungomare di Marciana Marina…
La classifica annuale di Legambiente 2019 inserisce tra i 51 Monterotondo, Montieri, Pomarance e Santa Fiora…
Appello di Confagricoltura Pistoia e del suo presidente Roberto Orlandini alla Regione Toscana perché dia un sostegno finanziario al comparto vivaistico ornamentale del distretto pistoiese…
Un primo cahier de doléances inviato a Conte: “Tenuta fuori dagli Stati generali niente meno che la società civile!”…
Il sindaco al primo consiglio comunale in Palazzo Vecchio dopo tre mesi: "La città però è ripartita, lo dimostrano anche i dati del traffico". Un dato su cui riflettere: "Il numero di decessi registrati in marzo e aprile 2020 è leggermente superiore al 2018 e 2019 mentre è molto inferiore rispetto al 2017". Sullo stadio: "Disponibili ad ogni ipotesi prospettata dalla società. Avanti con le Olimpiadi". Vigili di quartiere, individuate 9 zone. Erba alta nei giardini effetto della crisi di bilancio…
Secondo Idra “urgono investimenti nelle opere socialmente utili!”…
Che è stata annunciata ieri dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen…