Tutte le ultime news su Arte Contemporanea
Scomparsa Lara-Vinca Masini
Il sindaco Nardella: “Voce lucida e libera del nostro tempo”. L’assessore Sacchi: “figura di riferimento nell’arte per molte generazioni. Una perdita enorme per Firenze”…
Livorno, arriva Light Mood di Vittorio Corsini
L'installazione traduce in colori le emozioni degli italiani su Twitter. L'inaugurazione mercoledì 23 dicembre alle 17
…
Firenze: mega murale del comunista Gramsci in via Canova, è polemica
Lo dipinge Jorit sulla facciata di un edificio di edilizia popolare. Il centrodestra: "Scelta unilaterale dell'amministrazione di sinistra che fugge dal dibattito"…
Diretta streaming con l'artista Rebecca Moccia
Mercoledì 11 novembre, ore 19:30 sulla pagina Facebook di Manifattura Tabacchi…
Dieci borse di studio a giovani laureati per progetti in realtà culturali
Al via il bando “Arte contemporanea e nuove professionalità in tempo di Covid-19”, fino al 20 novembre potranno essere presentate le proposte congiunte fra enti e collaboratori. A disposizione 80 mila euro che andranno a sostegno dell’occupazione del settore a seguito delle difficoltà legate all’emergenza sanitaria…
Happening! Arte e Musica alla Manifattura Tabacchi
Il primo festival di arti performative prodotto da NAM - Not A Museum…
eatPRATO: un'edizione speciale dal 19 settembre al 31 ottobre
Tutti i fine settimana tour e trekking del gusto con guide esperte, culturali e ambientali, un mix tra storia, cultura, art, cinema, teatro e buon gusto, sapori. Il sabato pomeriggio si va a passeggiare nel centro, scoprendo la Prato più bella, poi un aperitivo e via a cena, la domenica invece la gita diventa fuori porta, lungo la Via Medicea e quella della Lana e della Seta e i pranzi sono in cantina o in agriturismo…
Presentato il palinsesto autunno inverno 2020-21 di NAM – Not a Museum
A Manifattura Tabacchi il nuovo programma di arte contemporanea a Firenze, con Residenze d’Artista, mostre, performance e incontri ispirati al coinvolgimento della comunità e all’indagine del rapporto tra arte, natura e scienza. Ad aprire la programmazione, un’anteprima degli spettacolari voli delle sculture aerosolari di Tomás Saraceno, realizzati in collaborazione con Palazzo Strozzi e Aerocene Foundation per Aria Days…
Ferragosto: a Livorno aperto il Museo della Città
Domenica 16 agosto all’interno del Museo e della mostra si terrà anche la performance dell’artista Claudia Calderano “Sulla distanza”…
EatPrato 2020: ecco come sarà
Cambia la formula, non più concentrata, ma articolata dal 19 settembre al 31 ottobre…
Mario Mafai e Francesca Banchelli: due mostre al Museo Novecento
I cani silenziosi se ne vanno via e le opere dalla Raccolta Alberto Della Ragione, sino al 12 ottobre 2020…
Livorno celebra il "compleanno" di Modigliani
Domenica in Fortezza Vecchia una serata per festeggiare l'artista nato a Livorno il 12 luglio di 136 anni fa…
Forte Belvedere riapre l'11 luglio (ingresso gratis)
Delibera dell'assessore Sacchi approvata dalla giunta. Torna visitabile anche il Museo di Santa Maria Novella…
"Open": rassegna di pittura a Lido di Camaiore
Allestimento dal 1 luglio al 27 settembre, presso la Residenza d’Epoca Hotel Club I Pini, in collaborazione con la galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio…
Oggi la Giornata Mondiale del Rifugiato
L’Università di Firenze fra gli undici atenei italiani uniti per lanciare i corridoi universitari e offrire a studenti rifugiati la possibilità di continuare il loro percorso accademico in Italia. A Rufina premiata un’esperienza di inclusione: la storia di Modou e di Alessandro Rucci che l’ha fotografato. Progetto empolese è di accompagnare le persone verso la riconquista della propria autonomia. A Prato prorogata fino al 23 agosto la mostra Kene/Spazio al Centro Pecci…
Fondi europei: continua trend positivo per la Toscana
Il presidente della Giunta Regionale, Enrico Rossi: "Cruciali anche per il futuro"…
Mercoledì 3 giugno riaprono il Museo civico Giovanni Fattori e il Museo della Città
Si tratta della sezione di arte contemporanea dell'istituzione livornese…
Filippo Brunelleschi: i 600 anni della cupola di Santa Maria del Fiore
La nuova produzione di Sky Arts Production Hub, in onda il 14 e il 21 maggio, in due puntate celebra questa meraviglia architettonica e le cupole più famose al mondo, da Roma a Istanbul, dall'Inghilterra alla Germania, dagli Stati Uniti all'India, mostrando capolavori antichi e meraviglie moderne…
Manifattura Tabacchi Home Edition: ecco il palinsesto virtuale
Appuntamenti culturali e rubriche di approfondimento per fruire online dalla propria casa delle iniziative in programma…
I grandi eventi in Toscana nel 2020
Presentati oggi alla Bit. Da gennaio a dicembre la Toscana si trasforma in un grande palcoscenico, ospitando festival musicali, manifestazioni culturali e artistiche, kermesse gastronomiche. Una straordinaria alternanza di eventi, tutti da segnare in calendario…
Gli Uffizi restano il museo italiano più visitato (e crescono ancora)
Nel 2019 4.391.895 presenze a fronte delle 4.153.101 del 2018…
Collodi: un classico indimenticabile
Sabato 18 gennaio alle 10, a palazzo del Pegaso una conferenza. Speciale collaborazione fra la mostra a Villa Bardini e il nuovo Musical al Verdi di Firenze il 23, 24, 25 e 26 gennaio…
Museo Novecento: Talk tra Arte e Moda
Evento organizzato da Istituto Marangoni l'8 gennaio 2020 dalle ore 15:30…
La città si accende con Firenze Light Festival
FOTOGRAFIE. Moon-Flight: i 50 anni dallo sbarco sulla Luna ispirano la nuova edizione del festival della luce, promossa dal Comune e organizzata da MUS.E, con la direzione artistica di Sergio Risaliti…
Pitti e Boboli gratis per la Festa della Toscana
Sabato 30 novembre un'occasione per ammirare senza spesa tanti capolavori dell'uomo e della natura…
Florence Biennale: la mostra internazionale di arte contemporanea e design alla Fortezza
Omaggio di Firenze alla modernità e alla poliedricità di Leonardo da Vinci. L’Istituto Marangoni presenta le opere degli studenti che hanno conseguito il diploma in Multimedia Arts. Due le sezioni presenti degli studenti della Libera Accademia di Belle Arti…
La Pala di San Marco restaurata ritorna al suo Museo
Opera del Beato Angelico eseguita tra il 1438 e il 1443…
Arte contemporanea e Design alla Florence Biennale
Celebrerà l’arte e il genio di Leonardo da Vinci la XII Florence Biennale – Mostra Internazionale di Arte Contemporanea e Design che si svolgerà dal 18 al 27 ottobre 2019 nel Padiglione Spadolini della Fortezza da Basso di Firenze. …
"L'urlo del silenzio": personale di Giuseppe Ciccia a La Fonderia
15 opere raccontano in una mostra monografica l’espressione vitale e l’attitudine alla sperimentazione nella pittura di libertà dell'artista…
l'Eredità delle donne: parte lo sconfinato cartellone
Firenze diventa “città delle donne”. Studenti fiorentini portano sulla scena la vita di Artemisia Gentileschi. L'arte tessile in mostra a Le Murate. Con Passo Leggero ricorda Marisa Sannia. Le Cuciniere d'Italia dell'800 alla Scuola di Arte Culinaria “Cordon Bleu”…
Un anno di mostre alle Gallerie degli Uffizi. Dalla scultura classica all'arte contemporanea
Dodici mesi ad arte con la grande scultura classica, la prima mostra monografica dedicata al pittore ottocentesco Giuseppe Bezzuoli, la contemporaneità romantica di Neo Rauch, un’esposizione con antichi manoscritti rubati poi recuperati dai Carabinieri ed anche una speciale rassegna sulla storia e l'evoluzione della calzatura nel corso dei secoli. …
Festival letterario Trame d’estate a Seravezza
A Palazzo Mediceo sfilano grandi nomi della critica d’arte, del giornalismo e della narrativa…
Arte ed ecologia: all’Orto Botanico un capodoglio di tetrapak lancia l’allarme sull’inquinamento
Iniziativa del Sistema Museale dell’Ateneo Fiorentino, in collaborazione con l'associazione CUT | Circuito Urbano Temporaneo, con il sostegno di Fondazione CR Firenze e Gruppo Hera…
60 anni della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
A Palazzo Corsini dal 21 al 29 settembre la 31^ edizione: protagoniste 77 gallerie del panorama internazionale specializzate nelle più diverse discipline artistiche, tra cui 16 new entry…
Forte Belvedere: incontro centrato su ecologia ed economia circolare
Domani sera (ore 19,30) torna il talk show promosso da Radio Toscana con Ferruzza (Legambiente), don Bigalli (Libera Toscana), Vanni (Unicoop), Scappini (Alia), Lascialfari e Totti (Eyee Erasmus+)…
Talk show: sfida a tre sulla collina di Firenze
L'1 luglio a Villa Bardini Joe Lansdale presenta in esclusiva "Black & white" di Lewis Shiner. Sempre lunedì Dario Nardella apre la stagione del Flower al Piazzale con musica e libri sino a settembre. Dal 2 luglio al Forte Belvedere si parla di lavoro, ecologia, volontariato, arte e enogastronomia…
Inaugurata oggi la grande mostra con cui Mimmo Paladino omaggia Piero della Francesca
Fino al 31 gennaio 2020 oltre 50 opere saranno esposte ad Arezzo in un percorso che tocca sei diverse sedi espositive del centro storico…
Leonardo: cinquecentenario, a Vinci quattro mesi di iniziative
Il cartellone estivo promosso dall’associazione VivaVinci. Grandi eventi per un grande Genio: Sgarbi racconta Leonardo, cena rinascimentale, concerto lirico e una mostra d’arte…
116 dimore private toscane per la giornata ADSI
Giornata Nazionale: appuntamento il 19 maggio 2019. Record di aperture in Toscana: 31 dimore nel centro storico di Firenze, 6 nelle colline fiorentine,
11 nel Mugello e nella Val di Sieve, 4 nel centro storico di Lucca e
5 tra la campagna lucchese e la Versilia, 4 in Valdinievole, 25 in Lunigiana,
2 nel centro di Pisa e 7 nella campagna pisana, 9 nel Senese, 8 tra Arezzo, Casentino e Aretino, 4 nella Costa degli Etruschi. L’iniziativa aderisce all’European Private Heritage Week che celebra
il patrimonio storico artistico di proprietà privata in tutta Europa…
Livorno, un anno di Museo
Il primo compleanno del Museo della Città. Arte, suono, musica, danza, performance nel progetto inciampi a cura di Paola Tognon…
Firenze: 2.000 anni di storia riportati alla luce
Aprono al pubblico gli scavi archeologici di Palazzo Medici Riccardi…
La street art arriva Fiesole con "I feel so"
Sabato 4 maggio Fiesole apre le sue porte all’arte contemporanea: live painting, musica, incontri, laboratori creativi per i più piccoli, una mostra fotografica e l’inaugurazione dell’opera murale realizzata da ZED1 nel giardino adiacente l’Archivio Comunale …
Borgo San Lorenzo: riapre il Chini Museo
Rinnovato l’allestimento, valorizzate le sale e l’esposizione…
Michelangelo Pistoletto: viaggio a Firenze nel segno del Terzo Paradiso
Lunedì 1 aprile, ore 17.45, Le Murate - Progetti Arte Contemporanea. Martedì 2 aprile, ore 10, Accademia di Belle Arti di Firenze…
Arriva la terza edizione del Diffrazioni Firenze Multimedia Festival
Dal 26 al 31 marzo 2019 a Le Murate. Progetti Arte Contemporanea e all'Abbazia di San Miniato a Monte. Un festival in cui saranno ospitate opere e performance di oltre 150 artisti e scienziati provenienti da 26 paesi del mondo…
Dal 2 al 7 aprile a Firenze "Middle East Now", il festival che racconta il Medio Oriente
Edizione speciale per i 10 anni del festival, che si è affermato come piattaforma innovativa per presentare la cultura mediorientale più contemporanea, oltre gli stereotipi e i pregiudizi che caratterizzano quest’area del mondo…
‘Alla corte di Cosimo I’: capolavori del Cinquecento, abiti d’epoca e musica
Presentata la mostra che si terrà dal 14 al 30 marzo alla galleria Durerarts.…
Galleria d'arte La Fonderia di Firenze: collettiva di 13 artisti per festeggiare il primo anno
Gli artisti: A-criticArt, Andrea Bassani, Lido Bettarini, Dino Castelvecchi, Giovanni Cecchini, Giuseppe Ciccia, Claudio Cionini, Nissan Engel, Matteo Gioia, Giuliano Grittini, Pablo Llana, Rossella Liccione, Alfredo Rapetti Mogol…
Middle East Now festival, dal 2 al 7 aprile a Firenze la decima edizione
Edizione speciale per i dieci anni del festival che racconta il Medio Oriente attraverso cinema, arte, musica, incontri, teatro, progetti sociali e cibo …
Il Jova Beach Party al Carnevale di Viareggio
In Valdichiana dal 10 febbraio la 480 esima edizione del più antico carnevale d’Italia…
La scultura 'Terra, Aria, Acqua e Fuoco' abbandonata tra Firenze e Impruneta
Grassi: "L'artista Marcello Guasti che l'ha realizzata si è spento pochi giorni fa"…
Artisti di strada a Firenze: nuove postazioni in periferia, prenotabili online
Zero Cosap e prenotazione on line per le esibizioni temporanee fuori dall’area Unesco…