Scosse in Garfagnana, l'allarmismo: una conseguenza dell'effetto Aquila

L’allerta per il pericolo di un possibile terremoto nella notte di ieri che ha portato decine e decine di persone a dormire fuori, sta lasciando i primi strascichi polemici.

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 febbraio 2013 19:17
Scosse in Garfagnana, l'allarmismo: una conseguenza dell'effetto Aquila

L’allerta per il pericolo di un possibile terremoto nella notte di ieri, in Garfagnana e Media Valle del Serchio (Lucca), sta lasciando i primi strascichi polemici. Ad accendere la miccia è il primo cittadino di un piccolo comune montano ma lontano dalla zona interessata. Lorenzo Avanzati, sindaco di Abbadia San Salvatore (Siena), non usa mezze misure. “La mia presa di posizione può apparire come smania di protagonismo ma correrò il rischio – afferma Avanzati in premessa ad Agipress – Credo di poter parlare più liberamente proprio perché la mia è una realtà territorialmente distante".

Ciò premesso, ecco l'affondo: "Esprimo anzitutto piena solidarietà, vicinanza e comprensione ai sindaci e a tutta la cittadinanza. E sono indignato perché anche stavolta siamo di fronte ad uno scaricabarile che finisce sulla testa dei sindaci, in questo caso di comuni molto piccoli, che neppure hanno una struttura in grado di affrontare simili situazioni. I sindaci hanno sempre dimostrato di saper intervenire nei casi di calamità naturale, sanno cosa vuol dire fare prevenzione e gestire le emergenze”.

Ma ieri notte è successo qualcosa di diverso: “E’ successo – conferma Avanzati – ciò che non era mai accaduto nella storia dei terremoti, cioè un allarme preventivo. Ma in California, Giappone, Nuova Zelanda, paesi altamente sismici, una cosa del genere non si è mai verificata né si sarebbe potuto verificare. Probabilmente - conclude Avanzati - questa è la diretta conseguenza della sentenza sul terremoto del tribunale dell’Aquila”. L’Aquila, una storia che pesa anche per Francesco Ceccarelli consigliere e coordinatore della commissione protezione civile dell'Ordine dei Geologi della Toscana che non ha dubi: «Quanto successo questa notte in Garfagnana è la logica e inevitabile conseguenza di quanto avvenuto a L’Aquila».

Per Ceccarelli è il momento per iniziare a prendere in considerazione quale «sia la vera lotta per una sicurezza accettabile dei cittadini da terremoti e dissesto idrogeologico. I politici sono terrorizzati da responsabilità in merito, ma devono capire che le norme che abbiamo sono poco incidenti, vuoi perché le verifiche idrauliche per valutare il rischio esondazioni sono fatte con "acqua minerale" nell’asta idrica e non con quel miscuglio imponderabile di fango, detriti, tronchi, ecc., inoltre le simulazioni di esondazione il più delle volte sono mappate senza considerare la lettura geomorfologica del territorio (se c’è una golena è una golena).

Dobbiamo iniziare a ragionare sulla propensione al dissesto delle nostre montagne e non su dove ho o ho avuto frane. E per i terremoti chiediamo interventi sul patrimonio edilizio esistente, chiediamo agevolazioni forti a chi interviene sui fabbricati privati. Ora è il momento di agire e intervenire». Per evitare paure, disagi, allarmi da terremoti una soluzione c’è e si chiama adeguamento antisismico. «Altri paesi l’hanno adottata e funziona. È una scelta che richiede tempo ed organizzazione, ma paga.

È la scelta dell’adeguamento antisismico del patrimonio edilizio esistente, del rispetto rigoroso e sistematico delle normative per le nuove costruzioni, della rottamazione di quegli edifici che non è economico o tecnicamente possibile rendere sicuri». E’ quanto sostiene Maria Teresa Fagioli, presidente dell’Ordine degi Geologi della Toscana che interviene a commentare quanto accaduto stanotte in Garfagnana. «E’ su tutti i notiziari la decisione dei sindaci della Garfagnana di avvisare la popolazione del rischio terremoto.

Dieci e lode al servizio sismico nazionale, alla protezione civile e ai sindaci. In scienza e in coscienza è tutto quello che, oggi come oggi, dovevano e potevano fare, anche a seguito della sentenza, che alcuni hanno definito, a torto o a ragione, “talebana” sul mancato allarme per il terremoto de L’Aquila». Indubbiamente questo è ragionare sempre in termini di emergenza. «Ma i disagi, lo stress, l’allarme sociale che da tutto ciò inevitabilmente deriva sono davvero inevitabili? Ad oggi direi sinceramente di si – spiega la presidente Fagioli - , anche se questo non vuol affatto dire che le collettività debbano rassegnarsi a scegliere tra il rischio di morire sotto le macerie e il dover lasciare in fretta e furia le proprie case». Adeguamento antisismico e libretto del fabbricato.

La soluzione è nell’adeguamento antisismico degli edifici. Ma i cittadini hanno il diritto di sapere, “conoscere per deliberare” recita un principio basilare della democrazia. «Ed allora, cosa stiamo ancora aspettando a rendere obbligatorio il “libretto del fabbricato”? Che informi compiutamente gli abitanti, con assunzione di responsabilità da parte dei professionisti che lo redigono, quali sono le condizioni di rischio, idrogeologico, sismico, idraulico, dello specifico immobile dove vivono, lavorano, pregano, o dove vanno a scuola i loro figli.

Così, tra l’altro, ciascuno potrà sapere con certezza se sta per acquistare un immobile, spesso coi risparmi di una vita, se è un investimento o una fregatura», ribadisce Fagioli. «Certo le lobby del mattone avranno mille obiezioni, e le faranno pesare in termini elettorali», conclude la presidente dei Geologi. «Ma forse è proprio qui, al di là e al di sopra di scelte ideologiche ed emotive, che i cittadini potranno misurare serietà, lungimiranza e motivazioni reali di chi si propone loro per amministrarli e governarli.

E non è escluso che gli imprenditori edili più seri e i politici più onesti e pragmatici riescano a vedere in ciò un modo, forse l’unico, per superare la crisi che si è abbattuta sul settore. È certo però che solo così chi vive in aree a rischio, e siamo in tanti, al prossimo allarme, potrà decidere con meno stress e meno dubbi se è il caso di dormire in macchina, camper o centro di raccolta, o restare tranquillamente a casa, perché saprà se e quanto quella casa è al sicuro dalle forza della natura». Intanto a proposito dell'Aquila e della sintonia tra toscani e abruzzesi sta per partire una mostra fotografica dal 6 al 16 febbraio 2013 nella Galleria di “Via Larga” (Via Cavour 7r).

Qui L'Aquila!: una mostra che nasce da un gemellaggio tra studenti, dallo spirito di solidarietà dei ragazzi dell’ISIS “Leonardo da Vinci” di Firenze verso i loro coetanei abruzzesi colpiti dalla tragedia del terremoto del 6 aprile 2009.

Notizie correlate
In evidenza