Fabbrica Europa 2020 ai nastri di partenza

Apre il Festival Violin Phase di ROSAS (Parco delle Cascine, 3, 4, 5 settembre)

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
01 settembre 2020 15:56
Fabbrica Europa 2020 ai nastri di partenza

Fabbrica Europa è al lavoro per la costruzione di un nuovo territorio del contemporaneo da ripensare attraverso un respiro collettivo, comunitario, politico, vivo. Aperto alla visione e all'attraversamento. Per indagare le misure dello spazio e mettere in gioco lo scandire del tempo grazie ai linguaggi delle arti performative, tra i segni e le identità di grandi maestri e nuove generazioni di artisti, fruitori, cittadini, persone. Coesi nella ridefinizione dei luoghi, per ritrovare una ritualità antica e contemporanea, verso uno stupore creativo, sociale e militante, che risponda all'esigenza di un riconoscersi.

Dalla creazione interrotta, dalla ferita di un patrimonio immateriale che è la materia viva dell'organismo festival. Fino al “βίος” che la performance esige per esistere.

È in questa prospettiva al tempo stesso “taumaturgica” e fisica che Fabbrica Europaè attiva per condividere con artisti e spettatori tale attraversamento, a partire dal processo da cui l'immateriale prende forma, passando dallo stato di idea a quello fisico, mostrandone il processo. Passo dopo passo. Per ritrovare il senso. Il valore dell'esperienza.

Lo spazio aperto e lo spazio chiuso dialogano tra le architetture e l'ecosistema con connessioni di continuità. Il parco, la piazza, luoghi inusuali e luoghi teatrali si integrano attraverso l'ausilio dei linguaggi multimediali, a creare ulteriori strati di significato e accompagnando le creazioni dal vivo verso nuove possibilità future, oltre il “campo del festival”. Per svilupparne e inventarne risonanze inaspettate.

Alla ricerca del senso di una nuova contemporaneità, Fabbrica Europa ha riprogettato la XXVII edizione del Festival con l’obiettivo di guardare tanto al presente quanto al futuro. Ha declinato un programma mosso dalle potenzialità della relazione arti performative / spazio all’aperto / natura, grazie alla ricchezza che il Parco delle Cascine di Firenze offre. Contesto in cui Fabbrica Europa ha la sua sede: le due sale, l’area esterna e il cuore del Parco accolgono buona parte dei progetti di quest’anno. E non è stata dimenticata la valenza dello spazio cosiddetto teatrale che ha bisogno di riaccendersi, di ritrovare fiducia nelle forme di socialità, condivisione, partecipazione, aderenza alle espressioni di libertà artistica e individuale limitate dal distanziamento.

Fabbrica Europa 2020, dal 3 settembre all’8 ottobre, trova vita, forme, formati, sonorità, poetiche e narrazioni all’interno e all’esterno del PARC Performing Arts Research Centre, in scorci verdi del Parco delle Cascine, sul palco del Teatro Studio di Scandicci (grazie alla collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana), del Teatro Puccini e del Teatro Cantiere Florida.

Il Festival ha trovato nuova forma grazie alla complicità degli artisti, al sostegno delle Istituzioni - MiBACT, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze – e all’impegno di coloro che contribuiscono a preservare la rilevanza culturale, internazionale, multidisciplinare di Fabbrica Europa a Firenze, in Toscana, in Europa, nel mondo.

Apre il Festival Violin Phase di ROSAS (Parco delle Cascine, 3, 4, 5 settembre), terzo dei quattro movimenti che compongono Fase, Four Movements to the Music of Steve Reich, la prima performance creata da ANNE TERESA DE KEERSMAEKER con debutto nel 1982 a Bruxelles.

La coreografa utilizza la struttura della musica minimalista di Steve Reich per sviluppare un linguaggio del corpo che non si limita a illustrarla, ma aggiunge una nuova dimensione. Musica e danza partono dal principio dello sfasamento attraverso piccole variazioni: movimenti inizialmente sincroni scivolano gradualmente dando vita a un gioco di forme in continuo cambiamento. De Keersmaeker, a oggi unica interprete di Fase, lo trasmette a due nuove danzatrici. A Firenze il Solo Violin Phase, proposto all’aperto nel magico scorcio de Le Otto Viottole nel cuore del Parco delle Cascine, è interpretato da Yuika Hashimoto e Soa Ratsifandrihana che si alternano in 3 repliche al giorno.

La danzatrice si muove secondo schemi circolari con la ripetizione rigorosa di un'unica frase di rotazione e torsione che gioca con il formalismo e la drammaticità della musica. La sinergia dei movimenti semplici, sottili e sempre più espansi con le sonorità del violino, è potente per purezza e intento. Eseguite su una superficie di sabbia bianca, le fasi dei gesti inscrivono forme e tracciati creando un'immagine ipnotica del tempo e del corpo.

Sono due gli appuntamenti con ENZO COSIMI che presenta un dittico dalla trilogia sulla diversità “Ode alla bellezza”, una riflessione che coinvolge minoranze, emarginati, non professionisti.

I love my sister (PARC, 19 settembre) è un’esplorazione sulla transessualità dei corpi che reinventano modalità inedite per abitare lo spazio fisico, urbano e sociale e che pagano il peso di un’invisibilità inflitta che relega ai margini le loro storie. Racconta di persone in transito FtoM (dal femminile al maschile) e di vissuti che riverberano nuovi paesaggi dell’animo umano. Lo stesso giorno, presentazione del libro ENZO COSIMI. Una conversazione quasi angelica, 10 oggetti per uso domestico. A cura di Maria Paola Zedda (Editoria & Spettacolo, 2019).

La bellezza ti stupirà (Teatro Studio, 2 ottobre), creazione coreografica/performativa/installativa, nasce da un’indagine sulla figura dell’homeless e sulla sua solitudine nella società contemporanea. Il lavoro è realizzato in collaborazione con le Associazioni dei senza fissa dimora. Narra un mondo abitato da persone che scelgono o si trovano a vivere ai margini. L’esperienza di vita degli homeless rappresenta il fulcro drammaturgico della pièce, una sfilata visionaria, una sequenza di video ritratti che mostrano i protagonisti nei loro luoghi del quotidiano, un racconto fiabesco immerso in un’inquietudine sospesa e rarefatta.

Perpendicolare come la potenza del gesto, come il profondo desiderio di relazione. Canzoni che risuonano nei corpi. Movimenti che fioriscono dalle parole e dai suoni. Un innesto affascinante e naturale tra il mondo musicale di CRISTINA DONÀ e la danza del coreografo DANIELE NINARELLO, plasmati e cuciti insieme dal musicista e compositore SAVERIO LANZA. Materiale inedito nato per lo spettacolo e alcune tra le canzoni più note della cantautrice si aprono nello spazio della performance come una visione che scorre fin sotto la pelle.

«Una collaborazione entusiasmante - racconta Cristina Donà - quella nata con Daniele nel gennaio 2020 (…). Il dialogo tra le mie canzoni e la danza, ha partorito nuovi frutti anche durante il lockdown: la clip “Protesta silenziosa#1”, ispirata dalle “Proteste silenziose” danzate da Daniele durante la quarantena, ne è la testimonianza» (Teatro Studio, 17, 18 settembre).

Terminalia Amazonia è un'esperienza potente che unisce i suoni degli ZU (Massimo Pupillo, Luca T. Mai, Jacopo Battaglia) ai visual magmatici dell’artista berlinese LILLEVAN. Negli ultimi 4 anni la band ha viaggiato nella giungla amazzonica lungo il fiume Ucayali, tra Perù e Brasile, immergendosi nella cultura, nei rituali, nelle antiche tradizioni della sua gente. «Ciò che si percepisce in Terminalia Amazonia è l’integrazione di mondi: le antiche canzoni sciamaniche della tradizione shipibo-conibo e la nostra personale ricerca di suoni e frequenze», afferma Pupillo.

Il lavoro degli Zu è iniziato con una serie di registrazioni notturne sul campo durante alcuni canti cerimoniali di guarigione. I toni e i ritmi sono quelli del respiro umano, vitale, vulnerabile, che rivela uno straordinario spazio sacro. Utilizzando solo synth analogici vintage, gli Zu danno vita a strati di suono densi, spontanei ed elaborati, capaci di far immergere l'ascoltatore in atmosfere che allontanano dal qui e ora, verso territori, acustici e non, inesplorati (PARC, 3, 4 settembre).

TRILOK GURTU è uno dei musicisti più importanti al mondo. Ama definirsi un costruttore di ponti musicali tra diverse culture. Fondendo tecnica occidentale e indiana, ha sviluppato uno stile e un suono inconfondibili che da metà anni ‘90 lo collocano tra i più grandi innovatori dell'arte percussiva di tutti i tempi. I suoi live incantano per intensità, fantasia, virtuosismo ed energia comunicativa. Nel corso della quarantennale carriera ha attratto artisti di livello mondiale, da John McLaughlin - nel cui trio Trilok si è affermato come solista e con cui collabora da oltre 20 anni - seguito da Joe Zawinul, Jan Garbarek, Bill Evans, Pharoah Sanders, Dave Holland, gli Oregon, folgorati dal suo magistrale senso del ritmo. Drumming e stile compositivo trasversali e personali sono alimentati da grande passione e disciplina (Festival au Désert, Teatro Puccini, 10 settembre).

CRISTINA KRISTAL RIZZO presenta al Teatro Studio due lavori. VN / Variazioni criminali è un luogo di attraversamento dove sperimentare una pratica di libertà e una diversa postura politica dei corpi. Indaga il rapporto tra danza e musica, emancipando le potenzialità del corpo, l’eleganza del gesto, la reversibilità tra impulso e decisione, tra determinazione e imprevisto. Un dispositivo estetico in cui lo spazio tra realtà e apparenza, tra individuo e collettività, costituisce un luogo rinnovato e aperto all’esperienza del mondo per quello che è ora, oggi, qui (21 settembre).

TOCCARE the White Dance, nuova creazione, mette in atto un’esperienza estetica che rivela la potenza del toccare come gesto fondante il mondo. Toccare è uno stato dell’esistente che riguarda la vita delle forme e la possibilità che esse hanno di trovare misura e posare i corpi nello spazio. La pièce si sviluppa in sinergia con la riscrittura di “Les Pièces de clavecin” di J.P. Rameau a cura del compositore Ruggero Laganà, in una dimensione che vede 4 corpi coinvolti in una danza senza soluzione di continuità, una composizione tattile in abbandono di se stessi, una ‘danza da camera’ che mette a nudo una tecnologia fatta di precisione analitica e contrappunto cinetico (4 ottobre).

Nato in Costa d'Avorio ma originario del Mali, ALY KEITA è tra i musicisti più noti al mondo per la capacità di tirare fuori ogni sfumatura armonica e percussiva dal suo balafon. Insieme al batterista afroamericano HAMID DRAKE attraversa scenari sonori che travalicano le musiche tradizionali per esplorare innesti di jazz, ritmi irresistibilmente solari e vortici di battiti trascinanti e contemporanei. Al duo si unisce per la prima volta il vibrafonista PASQUALE MIRRA, già al fianco di Drake in meravigliosi live che hanno conquistato in questi anni pubblici nazionali e internazionali (Festival au Désert, PARC, 5 settembre). Sempre nell’ambito del Festival au Désert si tiene l’incontro “ALMAR'À, l'orchestra delle donne arabe e del Mediterraneo. Ideazione, creazione e prospettive di un progetto che muove la realtà” (PARC, 8 settembre).

LEÏLA KA e ALEXANDRE FANDARD presentano le loro nuove creazioni: C’est toi qu’on adore e Très loin, à l’horizon. Il primo duo (coreografia di Leïla Ka) si interroga sullo spazio sconosciuto che è la vita, sugli ostacoli e i nemici che talvolta noi stessi ci creiamo. La pièce incarna una traiettoria sinuosa disseminata di speranze, ricerche, disillusioni e mostra come la lotta possa produrre incessanti inversioni dei rapporti di potere.

I due danzatori, spossati o incerti, gioiosi o grotteschi, si gettano contro un’avversità di cui non sanno nulla. Invincibili o tragicamente vulnerabili. Nel secondo duo (coreografia di Fandard) viene indagato il concetto di alterità, di cammino, ripartenza e impulso a raggiungere l'orizzonte. Giocando su suggestioni poetiche e attingendo al chiaroscuro amato dai pittori romantici, si delinea attraverso i corpi una sorta di "stato d'animo paesaggistico": l'uomo, i suoi desideri, i suoi limiti ma anche il suo potere di sublimare ciò che non capisce o non può realizzare, in una eterna tensione tra laggiù/futuro e qui/ora (Teatro Studio, 26 settembre).

Nel 1881 al Teatro alla Scala di Milano debutta il Gran Ballo “Excelsior”, uno dei grandi successi dell’Ottocento. Sono gli anni delle Esposizioni Universali in cui vengono celebrate le conquiste del progresso, della rivoluzione industriale, dell’imperialismo coloniale, dell’affermazione della identità nazionale. Qual è l’eredità culturale di quell’idea di Occidente di fine XIX secolo? Quali iconografie del Gran Ballo “Excelsior” riemergono oggi in forme apparentemente diverse? Excelsior di SALVO LOMBARDO/Chiasma non vuole essere un riallestimento dello storico balletto, quanto una sua ri-mediazione che indaga gli immaginari stereotipici che il presente ripropone attraverso i suoi linguaggi, le sue raffigurazioni e i suoi media (Teatro Cantiere Florida, 12, 13 settembre).

Alone, un album che celebra l’infinito e suona all’infinito, un viaggio radicale e ambizioso, un “disco perpetuo” come lo definisce lo stesso GIANNI MAROCCOLO, iniziato nel dicembre 2018 e giunto al suo IV volume, con la chiusura del primo ciclo di vita. Un percorso sonoro unico e senza fine, articolato in molteplici tappe con cadenza semestrale. E, come in tutti i viaggi in cui sempre si incontra qualcuno, Gianni ha incrociato e incrocerà tanti compagni d’avventura. Al Festival il progetto Alone not alone trova la sua prima messa in scena live. Sul palco, con Maroccolo, Simone Filippi, Flavio Ferri, Matilde Benvenuti, Vladimir Jagodic, Mariano De Tassis, senza distinzioni di ruolo, tutti suoneranno tutto. Ospiti, GIORGIO CANALI e EDDA (Teatro Puccini, 12 settembre).

Immensità, il nuovo lavoro di ANDREA LASZLO DE SIMONE (uscito nel novembre 2019 per 42 Records e nel 2020 in Francia, UK, USA, Canada e Belgio per Ekleroshock/Hamburger Records), è un’opera complessa che lega musica e immagini, divisa in quattro capitoli (le canzoni) per nove tracce (ogni “capitolo” ha un prologo o una conclusione), ma fruibile come un’unica sinfonia. Una vera e propria suite, per usare il termine classico che meglio descrive una composizione strumentale in più tempi. Sul palco nove musicisti in un concerto immersivo, un’orchestra mista tra synth, elettronica, cori, archi e fiati, un intreccio di strumenti classici e moderni, una versione contemporanea della musica da camera (Teatro Puccini, 11 settembre).

Chiude il Festival ALESSANDRO SCIARRONI conSave the last dance for me, uno studio tra la danza e l'antropologia con cui il coreografo ha ridato vita a un ballo bolognese in via di estinzione, la Polka Chinata, danza di corteggiamento eseguita da soli uomini risalente ai primi del ‘900. Fisicamente impegnativa, quasi acrobatica, vede i danzatori Gianmaria Borzillo e Giovanfrancesco Giannini abbracciati l’un l’altro girare vorticosamente mentre si piegano sulle ginocchia quasi fino a terra. Il lavoro nasce in collaborazione con Giancarlo Stagni, maestro di balli Filuzziani che ha ridato vita a questa antica tradizione grazie allo studio di alcuni video di documentazione risalenti agli anni ’60. Al termine della serata Sciarroni incontra il pubblico (PARC, 8 ottobre).

Tra arte figurativa e performativa si inserisceUn/Dress | moving painting della coreografa italo-giapponese MASAKO MATSUSHITA. Un lavoro dove la fusione tra corpo e tessuto dà vita a un dipinto in movimento. È un mutare di azioni e gesti, una metafora di immagini in continua metamorfosi. L’atto di vestirsi e svestirsi è il dispositivo per esplorare il ruolo del tessuto/oggetto femminile e corpo e il suo cambiamento nella società odierna (PARC, 9 settembre).

SECRET FLORENCE 2020_Cascine Edition: MEMORIES_an archive of gesturesdi Giovanfrancesco Giannini, Fabio Novembrini, Valentina Zappa è una riflessione sull’incontro, sull’affidarsi all’altro, sul riconoscere un punto comune nella diversità. Ritornello di Greta Francolini è una concatenazione tra la traccia di William Basinski “The Disintegration Loops”e alcune canzoni pop. Ritornello e melodia sono segno di una cultura, una musica gergale e leggibile che entra in contatto con il movimento creando la danza. Adriano Bolognino con Gli Amanti, prendendo spunto dal calco di Pompei del 79 d.C., vuole riportare alla luce un amore interrotto dalla forza prepotente della natura, ma custodito in eterno (Parco delle Cascine, 13 settembre).

Il Segreto di ANNAMARIA AJMONE è un'azione coreografica con 3 macchine sonore rotanti, Rose Spinner, realizzate con Francesco Cavaliere. In un ecosistema geograficamente prossimo, aperto, terreno, indeterminato, si alternano elementi organici e inorganici, umani ed extraumani, creature capovolte e rose del deserto. La pièceè presentata in forma di tre soli, danzati dalla stessa Ajmone, da Lucrezia Palandri e da Marta Capaccioli (PARC, 6 ottobre).

Corpi Elettrici, nuovo lavoro coreografico di Collettivo MINE (Roberta Racis, Francesco Saverio Cavaliere, Silvia Sisto, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini) nasce come progetto speciale di Gender Bender e del Conservatorio G.B. Martini di Bologna, messo a punto durante il lockdown per far lavorare insieme dancemaker e allievi dei corsi di Musica Elettronica e Musica Applicata. Da questi incontri, avvenuti in videoconferenza, sono state realizzate 20 brevi opere video, risultato del dialogo profondo e poetico tra un danzatore e un allievo del Conservatorio. Da questi video il Collettivo ha messo a punto una nuova creazione per il palcoscenico (PARC, 6 settembre).

Al PARC un progetto di valorizzazione dedicato alle nuove generazioni della danza. rosarosaerosaedi SARA LUPOLI: pelle, corpo, tessuti, proiezioni, suoni, movimenti si confondono nel repertorio di luoghi immateriali, dove risiedono sentimenti ed emozioni, fungendo da sensori di un mondo intangibile e allo stesso tempo reale (15 settembre). GIUSEPPE VINCENT GIAMPINO e GRETA FRANCOLINI vedono nella danza la possibilità di sparire, di uscire da “io e l’altro”, ruoli che si instaurano quando due corpi condividono lo stesso spazio.

In Vacantes i performer si concentrano sul corpo in abbandono e senza un “io” che lo guidi (16 settembre). PAOLA BEDONI presenta Some disordered interior geometries: Quale sono io? Qual è la mia identità? Una moltitudine di contraddizioni per una sola donna. Un autoritratto come concessione per cogliersi e non essere cancellati. Sul corpo va in scena l’immaginario (22 settembre). In Underground.Roofdi ANDREA DORE c’è una zona sconosciuta e contratta dove un corpo si muove.

In quello spazio si agisce e si viene agiti, ci si abbandona alla gravità, alla caduta, accettando fragilità e inerzia con il desiderio costante di andare avanti (23 settembre). ANDREA ZARDI con GRNDR_Date no one presenta uno studio sul fenomeno delle dating app per incontri. Una figura, una ‘speedmodel’, passa da un profilo all’altro, da un corpo all’altro rivestendo in modo discontinuo gli atteggiamenti e le stereotipie di genere che caratterizzano l’estetica di un corpo “appetibile” (25 settembre).

DANCE WALL, una produzione di Fabbrica Europa, è un’installazione video immersiva per la sala del PARC. Propone un processo automatico di stratificazione e relazione ritmica dei materiali visivi provenienti dalla danza contemporanea degli ultimi 2 decenni, alla ricerca di tratti comuni ed eccezioni. L’installazione attinge in tempo reale dai contenuti presenti nell’archivio storico del Festival, proiettando uno o più video, porzioni o frammenti, sulle singole superfici dello spazio e con specifici trattamenti grafici e scarti temporali. Da una proposta di Maurizia Settembri, l'installazione, un lavoro in progress che crescerà nel tempo, è progettata e curata dal visual designer Tommaso Arosio con la collaborazione di Andrés Morte Téres. Durante il Festival, Dance Wall ospita una programmazione dedicata alla video danza nazionale e internazionale.

PROGETTI FORMATIVI

Slittamenti è la presentazione pubblica della Masterclass intensiva ideata e condotta da CRISTINA CAPRIOLI, coreografa e studiosa italiana residente in Svezia, con la partecipazione curatoriale di PIETRO GAGLIANÒ, critico d’arte ed esperto delle politiche del corpo. La masterclass, in programma dal 27 settembre al 3 ottobre al PARC, invita 4 coreografi a presentare un proprio assolo. Sono ammesse opere ancora in lavorazione, non ancora fissate, propense ad assumere nuove forme attraverso la condivisione e il contributo di 8 danzatori/performer e 4 artisti visivi/teorici.

Il progetto intende la coreografia come linguaggio in continuo slittamento, pronta a deviare dalla propria disciplina, a navigare in spazi sconosciuti e inediti, a lasciare il proprio territorio per abitare la molteplicità. Nel giorno conclusivo, verranno presentati al pubblico gli esiti del percorso d’indagine nella loro forma aperta (PARC, 3 ottobre).

IL CORSO DELLA MUSICA_ Alla scoperta di percorsi sonori contemporanei lungo il corso dell’Arno - ideato da Fabbrica Europa e curato LUISA SANTACESARIA, FRANCESCO DILLON, SIMONE GRAZIANO - non è un corso di musica, ma la possibilità di affacciarsi sullo sterminato e meraviglioso mare magnum che la musica rappresenta, grazie a punti di orientamento delineati da musicisti, curatori, esperti. Con l’ambiziosa volontà di fotografare la musica attuale, dall’elettronica alla contemporanea, dal jazz alla musica alternativa indipendente, senza badare troppo ai confini tra i generi e con un approccio informale pensato per persone curiose, appassionati e giovani.

Scoprendo nello spazio aperto del parco i racconti, i suoni, gli aneddoti sulla nascita di alcuni brani e il perché di certe scelte compositive, “fermando” flussi di musica come fossero istantanee di suoni e parole. Le lezioni-concerto verranno registrate e filmate e saranno rese disponibili in forma di podcast per chi vorrà passeggiare o attraversare in bicicletta il Parco delle Cascine ma con uno sguardo e una sensibilità all’ascolto diversi (Parco delle Cascine, 14, 21, 28 settembre).

In collaborazione con Conservatorio di Musica Luigi Cherubini, masterclass con TRILOK GURTU (Villa Favard, 10 settembre) e presentazione del disco Risplendenti, Riversi di MICHEL GODARD e NATAŠA MIRKOVIĆ, cui intervengono il direttore del Conservatorio Paolo Zampini e Maurizio Agamennone, etnomusicologo dell’Università di Firenze (Conservatorio di Musica, 24 settembre).

Anche La bellezza ti stupirà di ENZO COSIMI si sviluppa attraverso una fase laboratoriale che coinvolge nel percorso di creazione 15 homeless che diventano protagonisti dello spettacolo. In collaborazione con le Associazioni di persone senza fissa dimora che operano nel territorio.

ANTICIPAZIONI PRIMAVERA 2021

Aurélien Bory/Cie 111 (Francia) con aSH chiude un trittico di ritratti al femminile. Shantala Shivalingappa costruisce il suo Solo sulla figura di Shiva, dio creatore e distruttore, signore dei luoghi della cremazione. La straordinaria danzatrice indiana danza su una coltre di cenere, simbolo di morte e rinascita. Le geometrie del corpo somigliano ai kolam, i disegni di farina di riso che le donne indiane creano a terra di fronte alle case per attirare energie positive e prosperità. Cerchi, punti, spirali, sembrano rappresentare la struttura stessa del mondo. aSH (contrazione di “A Shantala”) evoca l’invisibile principio dell’universo in uno spazio che si manifesta come una vibrazione che il percussionista Loic Schild riprende, trasforma, prolunga all'infinito.

zero visibility corp (Norvegia) presenta When Monday came della coreografa Ina Christel Johannessen. Cosa succede alle persone quando il loro ambiente brucia? Qual è l'importanza di un fuoco avvolgente? Semplicemente distruzione o una nuova possibilità, un cambiamento? Chi o cosa è il lunedì? Un giorno come un altro? Il nome di un bambino, quindi il futuro? Nell'impatto col fuoco il corpo può fuggire, sopravvivere, essere distrutto, fare la differenza o cambiare l'ordine delle cose. Quando c'è il fuoco, c'è la cenere. E in alcune culture, le ceneri sono una fonte di purificazione, una connessione con un'altra vita.

A poem about the unknown di Lian Guodong e Lei Yan (Cina) indaga i cambiamenti che il corpo può subire; le vie che l’umanità può intraprendere; i nuovi paradigmi che l’arte può trovare. In origine, la coreografia interpretava gioiosamente il futuro della nostra specie, in coevoluzione con tutti gli organismi e le macchine. Poi è arrivato il Covid. Il progetto ha assunto un ulteriore significato: l’ignoto del titolo si è trasformato in incertezza esistenziale. Possiamo ancora scrivere poesie? Saremo in grado di scriverle attraverso il corpo? Siamo mittenti o destinatari? Viviamo in una poesia per l’ignoto. Senza desiderare un mondo futuro in cui vivere, possiamo decifrarla?

PARC Performing Arts Research Centre, piazzale delle Cascine 4/5/7 – Firenze

Parco delle Cascine (Le Otto Viottole | Prato Il Quercione | Riva dell’Arno) – Firenze

Teatro Studio Mila Pieralli, Via Gaetano Donizetti 58 – Scandicci (FI)

Teatro Puccini, via delle Cascine 41 – Firenze

Teatro Cantiere Florida, via Pisana 111/r – Firenze

Conservatorio di Musica Luigi Cherubini | Villa Favard, via Rocca Tedalda e piazza Belle Arti 2 – Firenze

Date le capienze limitate si raccomanda l’acquisto dei biglietti in prevendita.

PREVENDITA online su WWW.TICKETONE.ITe presso punto vendita al PARC Performing Arts Research Centre, Piazzale delle Cascine 7 Firenze, dal martedì alla domenica h 18.00 > 20.00.

Per gli eventi a ingresso gratuito su prenotazione telefonare al numero 055 365707. 

In evidenza