Ceta: comincia la svendita del Made in Italy?

In vigore in via “provvisoria” in attesa del Parlamento. Coldiretti Siena: “Colpo mortale al territorio senese. Noi non ci fermiamo”

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
22 settembre 2017 09:21
Ceta: comincia la svendita del Made in Italy?

Il Ceta, accordo di libero scambio tra Ue e Canada, da oggi 21 settembre, entra in vigore in via “provvisoria” per una decisione assunta, a suo tempo, dal presidente della commissione europea Jean-Claude Juncker e dal premier del Canada Justin Trudeau, in attesa della piena validità cioè quando tutti i 28 parlamenti dei paesi Ue l'avranno approvato. “Questo accordo abbatte dazi a danno delle nostre produzioni ed istituisce il super-dazio pagato da tutti i cittadini europei a favore delle multinazionali dell’alimentare che colpisce il vero Made in Italy e favorisce la delocalizzazione.

Gli effetti sono pesantissimi su trasparenza nell’informazione al consumatore e ricadute sanitarie e ambientali – tuona il presidente di Coldiretti Toscana Tulio Marcelli -. Non è mai accaduto che in un trattato internazionale si legittimasse la pirateria alimentare, permettendo a pessime imitazioni di sfruttare i nomi delle tipicità eccellenti del Made in Italy”.

La Coldiretti è impegnata da mesi in una mobilitazione permanente contro la ratifica del trattato con l’iniziativa #stopCETA condivisa con un'inedita ed importante alleanza con altre organizzazioni Cgil, Arci, Adusbef, Movimento Consumatori, Legambiente, Greenpeace, Slow Food International, Federconsumatori, Acli Terra e Fair Watch, che chiedono di fermare un trattato sbagliato e pericoloso per l’Italia. Anche l’autorevole quotidiano della Santa Sede, l’Osservatore Romano, ha espresso con prestigiose firme le molte perplessità sull’accordo.

Nei mesi scorsi Coldiretti Toscana ha dato vita ad una forte azione sul territorio di sensibilizzazione e divulgazione degli effettivi contenuti del trattato, con un coinvolgimento capillare delle realtà locali sensibilizzando le istituzioni partendo dal Consiglio Regionale fino ai più piccoli comuni.

E le risposte non sono mancate, oltre 120 Comuni toscani hanno già deliberato, o gli atti sono in itinere, e diversi sono i consorzi di tutela che, come il Pecorino Toscano, il Pecorino delle Balze volterrane, il Marrone del Mugello, solo per citarne alcuni, hanno voluto assicurare il loro sostegno all’azione di Coldiretti & C.

“Obiettivo della nostra azione è sensibilizzare i decisori – continua Marcelli - per un esame approfondito dell’accordo che presenta aspetti controversi ed effetti dirompenti sull’ordinamento democratico, l'uguaglianza di fronte alla legge, l’occupazione, il settore agricolo e agroalimentare, i diritti dei consumatori e dei lavoratori, il settore dei servizi, il principio di precauzione, la salute e l’ambiente”.

Il confronto promosso dalla principale Organizzazione agricola toscana si è alzato ai massimi livelli ed all’inizio della mobilitazione i vertici dell’Organizzazione hanno incontrato il Presidente della Giunta Regionale Enrico Rossi, il Sindaco di Firenze Dario Nardella ed il Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani.

“Sebbene l’accordo autorizzi l’accesso al mercato canadese di 171 prodotti ad indicazione geografica dell’UE tra cui figurano 41 nomi italiani (rispetto alle 289 denominazioni Made in Italy registrate), queste dovranno coesistere con i marchi canadesi registrati. Ad esempio, il nostro Prosciutto Toscano – sottolinea Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Toscana - potrà entrare nel mercato canadese con il suo nome ma sarà venduto assieme ai prodotti d’imitazione canadese. Come del resto il vino Chianti made in Italy che dovrà stare fianco a fianco al Chianti Made in Canada”.

L’accordo mette a rischio anche le scelte UE ed italiane su OGM e, indirettamente, carne ormonizzata. Non siamo pregiudizialmente contrari ai trattati – continua De Concilio- ma occorre che in questi sia riservata alle produzioni agroalimentari una particolare attenzione che ne tuteli la distintività e possa garantirne la salubrità, la protezione dell’ambiente e la libertà di scelta dei consumatori. Inoltre, il Ceta non elimina l’ambiguità con cui vengono trattate le indicazioni geografiche italiane su quei mercati - precisa il direttore di Coldiretti Toscana – al contrario interviene a vantaggio di quel 90% dei formaggi di tipo italiano consumati in Canada di produzione locale.

Poi ci preoccupa in modo particolare la situazione del grano duro italiano, che rischia ulteriori penalizzazioni perché con il Ceta si favorisce l’azzeramento strutturale dei dazi e si aumenta il contingente importato in Italia dal Canada, dove peraltro viene fatto un uso intensivo di glifosate nella fase di pre-raccolta, vietato in Italia perché accusato di essere cancerogeno. Sono questi i motivi che ci hanno imposto di avviare una campagna di sensibilizzazione dell’opinione pubblica e dei decisori.

E’ per questo che abbiamo chiesto la massima riflessione a tutti i livelli istituzionali ed abbiamo apprezzato la sensibilità dimostrata da quelle istituzioni che hanno accolto pienamente le motivazioni e le posizioni di Coldiretti, cogliendo così l’enorme delicatezza di questa materia per cittadini, imprenditori agricoli e l’intera filiera dell’autentico made in. Ci rammarichiamo – conclude De Concilio - che non tutti, e con la dovuta intensità, hanno capito questo, assumendo posizioni più di facciata che di sostanza”.

In evidenza