Mostre: Pietro Benvenuti alla corte di Napoleone e dei Lorena

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
11 marzo 2009 16:01
Mostre: <I>Pietro Benvenuti  alla corte di Napoleone e dei Lorena</I>

E’ stato definito dagli storici dell’arte il Jacques-Louis David toscano, ma a differenza del pittore francese della Rivoluzione, Pietro Benvenuti, massimo protagonista dell'arte toscana negli anni che segnano il passaggio dal neoclassicismo al romanticismo non è molto noto al grande pubblico. Adesso la mostra “Pietro Benvenuti alla corte di Napoleone e dei Lorena”, in corso alla Galleria Palatina di Palazzo Pitti sino al 21 giugno, permette una conoscenza più vasta dell’artista. Sono in mostra, infatti, le opere più significative dell’artista messe a confronto con quelle dei suoi primi maestri e degli artisti italiani e stranieri (da Giani a Sabatelli) incontrati a Roma nella eccentrica e sperimentale Accademia dei Pensieri.

Nato ad Arezzo nel 1769,l ‘artista fu allievo dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, e completò la formazione a Roma dove dipinse i primi importanti saggi: la Giuditta per il Duomo d’Arezzo e il Martirio del beato Signoretto Alliata per quello di Pisa.
Elisa Baciocchi (che dal fratello Napoleone Bonaparte ricevette il principato di Lucca e Piombino, poi il governo dell’intera Toscana) nominò Benvenuti pittore di corte e nel 1807 lo chiamò a dirigere l’Accademia di Firenze, carica mantenuta fino alla morte.

La Sala Bianca della Galleria Palatina è riservata all’esposizione dei dipinti degli anni napoleonici (in particolare ritratti e temi mitologici). L’allestimento ruota intorno al grande quadro di Pirro, presentato per la prima volta al pubblico dopo un lungo e complesso restauro che ne ha rivelato le componenti stilistiche ricavate dallo studio di David e di Canova.
L’itinerario della mostra include anche la Sala d’Ercole e termina con una sezione dedicata ai dipinti degli anni della Restaurazione, di genere per lo più storico-letterario con inflessioni di gusto troubadour.

Il particolare interesse di queste opere emerge dal confronto con alcuni dipinti, d’esplicita adesione romantica, dei contemporanei Luigi Sabatelli e Giuseppe Bezzuoli. Sono la prova che Benvenuti, maestro classicista, seppe almeno in parte condividere le istanze di veridicità avanzate dalla successiva generazione dei ‘moderni’, soprattutto dai Macchiaioli.

Notizie correlate
Collegamenti
In evidenza