Centri di assistenza legale al servizio degli stranieri vittime di discriminazioni

Redazione Nove da Firenze
Redazione Nove da Firenze
27 ottobre 1999 19:37
Centri di assistenza legale al servizio degli stranieri vittime di discriminazioni

E' questo il terreno su cui si sta impegnando la Regione Toscana, sulla base di quanto e' richiesto dalla legge 40/1998 ("Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero").
E' infatti la stessa normativa nazionale ad affrontare il problema della discriminazione, prevedendo tra l'altro che le Regioni, in collaborazione con le province e i comuni, con le associazioni di immigrati e del volontariato sociale, predispongano "centri di osservazione, di informazione e di assistenza legale per gli stranieri, vittime delle discriminazioni".


E' un impegno che la Regione ha deciso di affrontare all'interno del Programma di interesse regionale "Promozione della cittadinanza sociale", nella consapevolezza che la problematica relativa al superamento delle discriminazione rientri nell'ambito della promozione di un sistema di pari opportunita'. Il primo passaggio e' l'effettuazione di una completa ricognizione sull'incidenza delle discriminazioni, fenomeno complesso per cui in Toscana, come nel resto di Italia mancano ancora dati su cui lavorare.


Per conoscere di piu' questa realta' si e' avvertito l'esigenza di individuare una serie di "sensori", che, diffusi in modo quanto piu' possibile capillare sul territorio, siano in grado di monitorare costantemente il fenomeno. Di qui la necessita' di censire i soggetti che - pubblici o privati che siano - in Toscana sono operativi come sportello informativo per immigrati o forniscono servizi di consulenza ed assistenza legale, ovvero che gia' di fatto costituiscono un tassello di futuro "osservatorio regionale" sulle discriminazioni.


Il censimento e' adesso disponibile per la prima volta, grazie ad una ricerca realizzata dalla Regione Toscana e dall'Istituto degli Innocenti: "Una vera e propria mappa dei servizi per gli immigrati" - spiega l'assessore alle politiche sociali, Simone Siliani - che registra una presenza abbastanza significativa di servizi di informazione per gli immigrati, ma una sostanziale carenza dei servizi di assistenza e consulenza legale e questo rischia di non garantire i diritti di cui gli immigrati dovrebbero fruire in base alla legislazione nazionale e regionale.

Gli stranieri presenti regolarmente in Toscana hanno precisi doveri a cui vengono continuamente richiamati, come il pagamento dei contributi per il sistema pensionistico, ma l'assenza di diritti sufficientemente tutelati rischia di trasformarli in cittadini di serie B".
In base alla ricerca, i Comuni toscani che dispongono di strutture e di personale addetto specificamente agli immigrati sono 49 su 287 (il 17 per cento): di questi, 17 hanno propri uffici, 14 operano soltanto tramite il volontariato, 18 hanno soltanto accordi di programma con un comune capofila.

Altri 64 comuni, pari al 22 per cento, dispongono di strutture e di personale che, pur non essendo specificamente adibiti agli immigrati, possono comunque essere utilizzati da questi ultimi per la segnalazione di discriminazioni e la presentazione di reclami.
Restano dunque 174 Comuni - pari al 61 per cento delle amministrazioni comunali - che non hanno un ufficio o comunque personale addetto, anche in modo non specifico.
La situazione, inoltre, e' fortemente differenziata a livello provinciale.

I Comuni con uffici e personale specifico per gli immigrati si concentrano infatti nelle province di Firenze (18), Pistoia (9) e Pisa (8), mentre tutte le altre province oscillano tra 0 (Grosseto) e 3. Firenze e Pistoia raggiungono una percentuale superiore al 40 per cento, ma anche Prato - indietro in numeri assoluti per il basso numeri dei comuni della provincia - raggiunge il 28.6 per cento. A parte Grosseto, dove non esiste alcun ufficio, restano sotto la soglia del 10 per cento le province di Arezzo, Lucca e Siena.


Quanto alla tipologia dei servizi, gli sportelli informativi sono piu' frequenti della consulenza legale e quest'ultima, a sua volta, e' piu' diffusa dell'assistenza legale diretta: mano a mano che si passa a servizi piu' impegnativi, diminuiscono insomma i comuni che li forniscono e aumenta semmai la percentuale dei comuni che li forniscono tramite la collaborazione con il volontariato.
Sono 29 le amministrazioni comunali che si sono dotate di sportelli informativi, sia in proprio (17) che tramite volontariato (12).

Soltanto 6 Comuni - Arezzo, Empoli, Livorno, Lucca, Pisa e Pistoia - prestano direttamente consulenza legale agli immigrati, mentre altri 13 - tra cui Firenze, Massa e Prato - la forniscono tramite volontariato. Nessuna amministrazione presta direttamente assistenza legale agli immigrati, tranne qualche caso eccezionale in otto comuni (Firenze, Empoli, Scandicci, Lucca, Capannori, Carrara, Pisa) e comunque tramite volontariato.
Oltre alle amministrazioni comunali sono state individuate 76 realta' - tra organizzazioni sindacali e del volontariato, associazioni culturali italiane e di extracomunitarie - che forniscono almeno uno dei servizi previsti dalla ricerca ovvero lo sportello informativo (65), la consulenza legale (37) e l'assistenza legale (13).

Sono concentrate in 21 citta', cioe' in tutti i capoluoghi di provincia piu' Calenzano, Fiesole e Scandicci (provincia di Firenze), Cecina e Piombino (Livorno), Viareggio (Lucca), Carrara- Avenza (Massa-Carrara), Santa Croce (Pisa), Montecatini e Pescia (Pistoia) e Poggibonsi (Siena).
Le associazioni di extracomunitari che prestano qualche servizio sono 21: piu' numerose delle associazioni culturali (18) e delle organizzazioni sindacali (14) e alla pari con le organizzazioni del volontariato (21).

Dal punto di vista delle sigle rappresentate emergono la Cgil (10), l'Arci Nova (8) e la Caritas (8).

Notizie correlate
In evidenza